“Verrà un giorno”: Ingeborg Bachmann allora e oggi
27-29 settembre 2013
A quarant’anni di distanza dalla scomparsa di Ingeborg Bachmann, la Società italiana delle letterate, con il patrocinio dell’Istituto Italiano di Studi Germanici, intende ricordarla organizzando, il 27, 28 e 29 settembre 2013, un fine settimana in suo onore.
Autrice di culto in Italia negli anni ’70 e ’80 per i racconti de Il trentesimo anno e Tre sentieri per il lago, nonché per il romanzo Malina, negli anni dei suoi primi soggiorni italiani Ingeborg Bachmann era stata soprattutto una voce poetica di rilevante presenza nel panorama culturale austriaco e tedesco. In Italia aveva scoperto una vena “giornalistica” che la portò a comporre, articolo dopo articolo, un ritratto interessante e singolare del nostro paese.
L’Italia e soprattutto Roma furono i luoghi privilegiati che Bachmann scelse per scrivere del suo legame con la terra natale, legame attraverso il quale lei faceva passare i grandi temi della sua narrativa: il rapporto uomo-donna, il destino delle vittime, la Storia, e l’utopia.
Tematiche che un filo sottile collega, pur nella più assoluta diversità, a quelle della narrativa di Elsa Morante ed è quindi la Roma straniera di Ingeborg Bachmann che vi invitiamo a visitare, dopo la Roma di Morante esplorata lo scorso anno.
Programma
Venerdì 27 settembre 2013
Ore 15.00 – Caffé Greco
Via dei Condotti 86 – Roma
Passeggiata bachmanniana
Continuando una pratica letteraria itinerante divenuta ormai abituale tra gli appuntamenti della nostra associazione, la SIL propone una passeggiata romana che si svolgerà, nel pomeriggio di venerdì 27 settembre, sulle tracce di Ingeborg, dei suoi luoghi e delle sue suggestioni. Guidate da Rita Svandrlik (germanista e autrice di varie opere sulla scrittrice austriaca, nonché socia storica e fondatrice della SIL), si partirà alle ore 15 circa dal Caffé Greco e dopo aver sostato nei pressi di alcune delle abitazioni romane di Ingeborg in via Bocca di Leone e in Piazza della quercia, ci dirigeremo verso Campo de’ fiori dove la statua di Giordano Bruno testimonia ancora del passato papalino di Roma. Successivamente esploreremo l’Isola Tiberina e alla fine concluderemo la giornata in Via Giulia, ultimo domicilio romano della scrittrice. Per concludere ci daremo appuntamento alla mattina di domenica 29 settembre quando termineremo la passeggiata sui luoghi bachmanniani con una visita del Cimitero acattolico. La nostra passeggiata sarà arricchita dalle letture dell’attrice Silvia De Fanti.
Sabato 28 settembre 2013
Ore 10,30 – Sala FANDANGO,
via dei Prefetti 22 – ROMA
“Verrà un giorno”: Bachmann allora e oggi
10.00 Accoglienza delle partecipanti
10.30 Saluti di benvenuto:
Silvia Neonato, Presidente Società italiana delle letterate
Fabrizio Cambi, Presidente dell’Istituto di studi germanici
11,00 Per una rilettura di Ingeborg Bachmann
Rita Svandrlik, Nella terra delle parole
Camilla Miglio, Il sud di Ingeborg Bachmann
Rita Calabrese, Tra terra ed acqua: la voce di Ondina
Coordina Giuliana Misserville (SIL)
Pranzo facoltativo su prenotazione
16,00 Maria Inversi, Reading, Libera in essere
17,30 Musica e poesia
Bianca Maria Frabotta, Leggere Bachmann, ieri e oggi
Enza Dammiano, “Ich habe das Wort”: il Myskin di Ingeborg Bachmann
Anna Maria Mazzoni, I.B. la musa
Coordina Rita Svandrlik
19,00 Proiezione del documentario di Gerda Haller
“Ingeborg Bachmann in Italia”
Domenica 29 settembre 2013
Cimitero acattolico
Via Caio Cestio 6 – Roma
Ci ritroveremo al Cimitero acattolico, luogo segreto e di estrema suggestione per molti romani e non e, soprattutto, fortemente amato da Ingeborg Bachmann che lì avrebbe voluto riposare. Ci farà da guida lo scrittore Alessandro Rubinetti, autore di una ricostruzione storico letteraria di questo angolo di Roma.
Modalità di iscrizione
Il fine settimana sarà riservato a un numero massimo di 50 partecipanti. Sarà possibile iscriversi dal 20 agosto, scrivendo all’indirizzo: bachmann@societadelleletterate.it.
Il costo dell’iscrizione per le tre giornate è di euro 39,00.
Per le socie della SIL e dell’Istituto Italiano di Studi Germanici è prevista una quota scontata di 35 euro per l’intero fine settimana.
Per chi volesse iscriversi ad una sola delle giornate la quota sarà di 20 euro.
NEW!!! Per le under 30 anni è prevista una quota ulteriormente ridotta di 10 euro per l’intero fine settimana.
Sarà inoltre possibile prenotare, per la giornata di sabato, il pranzo a buffet. Chi avesse bisogno di un alloggio a prezzi scontati può richiederci gli indirizzi dei b&b e hotel convenzionati con la SIL.
L’intera quota dovrà essere versata con bonifico bancario intestato a Società Italiana delle Letterate c/o Casa Internazionale delle Donne – via della Lungara, 19 (Roma) IBAN IT 28N 07601 03200 0000 92624006.
Oppure è possibile pagare con carta di credito tramite Paypal (+ € 2 di commissione)
Per informazioni è possibile telefonare al numero 339-2932393 per parlare con Giuliana Misserville.
PUOI SEGUIRE LA SIL SU:





PASSAPAROLA: