Convegno SIL/ Dell’impresa di raccontare i lavori del vivere per vivere

PASSAPAROLA:
FacebooktwitterpinterestlinkedinmailFacebooktwitterpinterestlinkedinmail

In occasione del convegno Conflitti e rivoluzioni: scritture della complessità che avrà luogo a Firenze dal 13 al 15 novembre, proseguono le interviste di LetterateMagazine. Ecco le risposte sul workshop ideato e curato da Cristina Bracchi e Laura Fortini

*

1) Quale è stata la curiosità che vi ha suscitato il tema del convegno?

Conflitti e rivoluzioni sono due parole chiave che vanno spiegate e contestualizzate, come il dissenso e le sue rappresentazioni. Ci interessa contribuire allo sviluppo di linee discorsive e interpretative rispetto alle pratiche che agiscono conflitto, con riferimento alle politiche femministe, e rispetto all’idea di rivoluzioni, quali pratiche politiche di differenza, a partire dalle rappresentazioni letterarie d’autrice.

2) Il vostro laboratorio si intitola Dell’impresa di raccontare i lavori del vivere per vivere. Perché avete scelto questo argomento?

Il titolo è inerente a un percorso di ricerca e di studi a proposito dei lavori delle donne nel confronto con realtà di studi e di pratiche femministe che di lavoro/lavori si sono occupate, in particolare nel e sul secolo XX. L’argomento è un argomento di conflitti e di rivoluzioni nella storia delle donne e nella storia delle società.

3) Pensate di usare una metodologia specifica per il vostro workshop?

La metodologia: interrogare le fonti con domande provenienti dall’urgenza e dai conflitti dell’oggi esperienziale, soggettivo e collettivo, per individuare, attraverso una griglia di lettura che tenga presenti aspetti della teoria della ricezione e delle teorie critiche femministe planetarie dagli anni Settanta ad oggi, possibili parole con cui agire i conflitti e proporre rivoluzioni, in una prassi laboratoriale che attivi la comprensione attraverso la relazione, partendo da sé.

*

– la pagina dedicata al convegno

la pagina dedicata ai workshop e ai primi materiali

*

vedi anche le altre interviste:

Convegno SIL/ Workshop (parte 1)

Convegno SIL/ Workshop (parte 2)

 

PUOI SEGUIRE LA SIL SU: FacebooktwitteryoutubeFacebooktwitteryoutube
PASSAPAROLA:
FacebooktwitterpinterestlinkedinmailFacebooktwitterpinterestlinkedinmail
Categorie