Il 5 dicembre su Zoom si è tenuto un incontro aperto anche alle non iscritte Sil per discutere della serie che su Netflix ha appassionato un vasto pubblico femminile alla storia della Regina degli Scacchi. Al centro una personaggia con caratteristiche molto forti e nuove, che sa farsi spazio in un mondo totalmente maschile senza omologarsi, un rapporto madre-figlia, e in definitiva una storia di formazione dalle caratteristiche classiche e inedite alla stesso tempo. Nel dibattito, vivacissimo, le considerazioni sulla natura delle fiction di nuova generazione, attente a nuove soggettività femminili e capaci di coinvolgere tanto quanto la lettura di un libro ma anche una riflessione sulle forme di fruizione aperte dalle piattaforme. Questi alcuni dei motivi di un così vasto coinvolgimento, e tanti altri ancora che sono emersi dalla discussione che si è protratta per quasi due ore. Sono state trentacinque le donne che si sono registrate all’incontro, e molti e tutti interessanti gli interventi, a cominciare da quelli di Anna Maria Crispino, Direttora di Leggendaria, di Silvia Neonato, Direttora di Letterate Magazine e della scrittrice Nadia Tarantini. La Società delle Letterate ha intenzione di dare vita ad iniziative analoghe, anche raccogliendo i suggerimenti e le proposte delle socie stesse, con la consapevolezza di quanto sia importante smuovere le acque di una fruizione della lettura e della visione che sembra, soprattutto in questo tempo, obbligatoriamente privata e solitaria.
PASSAPAROLA:







Ultimi post di SIL - SOCIETÀ DELLE LETTERATE (vedi tutti)
- Clotilde Barbarulli per il 25esimo SIL - 10 Gennaio 2021
- Paola Bono e Anna Maria Crispino per il 25esimo SIL - 10 Gennaio 2021
- Giulia Caminito per il 25esimo SIL - 10 Gennaio 2021
- Silvia Neonato per il 25esimo SIL - 10 Gennaio 2021
- Pina Mandolfo per il 25esimo SIL - 10 Gennaio 2021