14 gennaio ore 18 CHIARA REALI conferimento online socia onoraria SIL

PASSAPAROLA:
FacebooktwitterpinterestlinkedinmailFacebooktwitterpinterestlinkedinmail

Il Direttivo della SIL ha deciso di conferire il titolo di Socia onoraria a Chiara Reali, una  traduttrice. Con questa scelta si innova rispetto alla tradizione, che nel tempo ha conferito questo riconoscimento a scrittrici e letterate dalla fama consolidata. Chiara Reali è giovane ma è da tempo impegnata nella traduzione di testi importanti, come Vietato scrivere di Joanna Russ, e La mano sinistra del buio di Ursula Le Guin. Sul sito www.societadelloeletterate.it troverete a breve la sua biografia.
Su “Letterate Magazine” una recensione di Vietato scrivere di Maristella Lippolis https://www.letteratemagazine.it/2022/01/02/come-sminuire-le-scrittrici/

Il conferimento del titolo di Socia onoraria si terrà on line venerdì 14 gennaio alle ore 18. Interverranno per la SIL la presidente Elvira Federici  e Maristella Lippolis del Direttivo, Giuliana Misserville, Nicoletta Vallorani e Chiara Reali.  Si potrà partecipare sulla piattaforma Zoom inviando la richiesta per email a societaletterate@gmail.com ; nel corso del collegamento si potrà intervenire sia in chat che in voce. L’incontro avrà la durata di un’ora. 

 


Chi è Chiara Reali

è nata a Verbania e vive a Milano.

  • Si laurea in psicologia all’Università degli studi di Pavia con la tesi “Lo specchio magico: il tema del doppio nell’opera di Sylvia Plath”. Poi Scuola Quadriennale di Specializzazione in Psicoterapia Comportamentale e Cognitiva ASCCO, Parma.
  • Project Coordinator di Le cose cambiano, affiliato italiano dell’It Gets Better Project contro il bullismo omobitransfobico.
  • Head of Research and Communications per Diversity, l’associazione promotrice dei Diversity Media Awards fondata da Francesca Vecchioni.
  • E’ responsabile della revisione e supervisione per Oscar Mondadori Vault dei testi più complicati soprattutto in materia di correttezza delle rappresentazioni e del linguaggio di personagge e personaggi LGBTQ+.
  • Dal 2014 inizia la sua attività come traduttrice presso diverse case editrici, e poi più stabilmente con la casa editrice Zona42 specializzata in fantascienza. Vince il Premio Italia come miglior traduttrice nel 2019 per il romanzo di Ian McDonald, Ares Express. Importanti le sue traduzioni di Joanna Russ, Vietato scrivere. Come soffocare la scrittura delle donne (2021)e La mano sinistra del buio di Ursula Le Guin, romanzo cardine per il femminismo e la fantascienza americana. e non solo, degli anni settanta. Ha tradotto Female man di Joanna Russ che uscirà per Mondadori nel 2022.
  • Dal 2020 cura la community Instagram di Oscar Mondadori Vault,
  • Ha curato l’editing del romanzo di Nicoletta Vallorani, Avrai i miei occhi, pubblicato da Zona 42 inn una nuova edizione  e poi selezionato per il  Premio Campiello 2020Lo stesso editore le ha affidato la progettazione e la cura della collana 42nodi dedicata alla narrativa breve e alla scoperta e formazione di traduttrici e traduttori esordienti .

Come autrice ha pubblicato suoi racconti su Linus, ‘tina, e nelle antologie Tu Sei Lei, Otto scrittrici italiane (Minimum Fax, 2008, a cura di Giuseppe Genna), Propulsioni d’improbabilità (Zona42, 2017, a cura di Giorgio Majer Gatti), Not | NERO on Theory, Ghinea. e Desperate Literature Prize for Short Fiction 2020.

 

PUOI SEGUIRE LA SIL SU: FacebooktwitteryoutubeFacebooktwitteryoutube
PASSAPAROLA:
FacebooktwitterpinterestlinkedinmailFacebooktwitterpinterestlinkedinmail
Categorie
One Comment
0 Pings & Trackbacks

Lascia un commento