Ecologia, femminismo e poesia sono temi che si intersecano in modo indissolubile nel convegno biennale della SIL Ecopoetiche/ecopolitiche. Poesia come cura del mondo che si terrà presso la Biblioteca Consorziale di Viterbo dal 18 al 20 marzo 2022. Forme e contenuti proposti da poete, artiste e filosofe dialogheranno attraverso performance aperte all’ascolto e al confronto.
Venerdì 18 marzo ore 14.45 Passaggi metamorfici della poesia Chiara Zamboni in dialogo con Elvira Federici. La performance potrà essere seguita in diretta streaming attraverso il canale youtube e la pagina facebook della Biblioteca Consorziale.
A partire dal Sentire e scrivere la natura, l’ interrogazione del rapporto tra linguaggio, realtà, soggettività si giova delle parole di importanti voci del Novecento, da Ingeborg Bachmann a Merleau- Ponty, da Laura Conti a Ortese e Zambrano per cogliere come il mondo tutto vivente e non vivente, esseri animati e cose è coinvolto nel divenire della natura e lo significa.
Chiara Zamboni insegna Filosofia teoretica all’Università degli Studi di Verona. Nel 1984 ha fondato assieme ad altre (Luisa Muraro, Adriana Cavarero, Wanda Tommasi ed altre) la comunità di filosofia femminile “Diotima”, all’università di Verona. L’impianto della ricerca filosofica si basa su una teoria della differenza sessuale, assunta come significante e non come significato, cioè come orientamento ermeneutico dei segni della realtà, come guida ad atti interpretativi del tessuto del mondo. La sua riflessione su linguaggio, basata sulla relazione di fiducia che abbiamo con la terra, fiducia che si sottrae al dispositivo soggetto oggetto, evoca fin nella sua scrittura filosofica, quell’attenzione poetica che ci consente di vivere la realtà “nutrendola creativamente di parole”. Tra le sue pubblicazioni: Parole non consumate. Donne e uomini nel linguaggio (2001); Pensare in presenza. Conversazioni, luoghi, improvvisazioni (2009), Immaginazione e politica. La rischiosa vicinanza tra reale e irreale (2009) La carta coperta. L’inconscio nelle pratiche femministe (2019) e Sentire e scrivere la natura (2020)
Elvira Federici è presidente della Società Italiana delle Letterate
Sentire la carne delle cose
di Elvira Federici su Sentire e scrivere la natura di Chiara Zamboni in Leggendaria 147
PASSAPAROLA: