Care socie e amiche,
la cosa più importante del nostro mese di settembre è l’appuntamento online con tutte voi.
Vi presenteremo la nuova scheda di iscrizione/ aggiornamento dati, che chiederemo a tutte, non solo alle nuove iscritte, di compilare, e vi racconteremo come intendiamo farne uso per favorire lo scambio, il confronto, la creazione o la diffusione delle iniziative che possiamo considerare della SIL.
L’appuntamento è previsto online per lunedì 5 settembre, alle 18.30, con la speranza che la maggior parte, se non tutte, sia libera da impegni di lavoro.
Manderemo a tutte voi il giorno prima, domenica 4, il link a Zoom per accedere all’incontro.
Vi aggiorneremo sulle cose che stiamo organizzando ma soprattutto sulle idee che ci stanno a cuore e rappresentano il filo che tiene insieme da 25 anni la nostra ricerca. L’idea è quella di creare dei laboratori cui aderire e partecipare liberamente, sfidando grazie alla tecnologia le distanze territoriali e la mancanza di sedi fisiche di incontro: cinema, poesia, arte, letteratura nella chiave di interrogazione politica sul canone, sul potere, sull’ecologia del vivente, sul destino della Terra, sui contesti sociali e sul linguaggio, sulle realtà, sulla necessità di decolonizzare lo sguardo non in astratto ma nei contesti di relazione e parole che abitiamo. Sarà un’importante occasione per conoscere le nuove socie che in questi mesi hanno scelto di contribuire a SIL.
È finalmente ora di iscriversi o confermare l’iscrizione al workshop su Laura Conti che comincerà a settembre e sarà coordinato da Barbara Bonomi Romagnoli e Marina Turi (rileggete o riascoltate la NL di luglio e agosto!) scrivete a silcomunicazione@gmail.com ma anche, per ulteriori info, a barbara0romagnoli@gmail.com e marinaturi.mar@gmail.com
L’appuntamento indicato nella precedente newsletter con Margarethe Von Trotta slitta per impegni della regista. Margarethe sarà con noi a dicembre in una giornata ricca di cinema, letture, confronti. Stay tuned.
Promemoria: a fine agosto vi è arrivata una comunicazione circa il Repertorio critico delle poete contemporanee, a cui le socie SIL interessate possono collaborare: vi invitiamo a prendere contatto con societaletteratepoesia@gmail.com. Analisi, proposte, idee e autrici da ri/mettere in circolazione. Perché un repertorio di poete oggi?
In questo mese sono numerose le iniziative della scuola; mentre prepariamo il nostro appuntamento di ottobre segnaliamo volentieri la VIII edizione di Educare alle Differenze, che si terrà a Pescara il 24 e 25 settembre.
Segnaliamo inoltre un’iniziativa che si terrà a Palermo il 30 settembre, alle 18, al Giardino dei giusti, per ricordare Bianca Maria Frabotta, a cura di Francesca Corrao per la Fondazione Orestiadi.
Inoltriamo la call per il convegno internazionale GENDERCOM che si terrà a Viterbo il 12 (online), 13 e 14 (in presenza) ottobre 2022 presso l’Università degli Studi della Tuscia. Tutte le informazioni sono aggiornate in tempo reale sulla pagina gendercom.org
Vi ricordiamo, qualora ve lo siate perso, che il 10 agosto è uscita la terza puntata di NINA, il podcast della SIL, dedicato ad Alessandra Carnaroli.
Il 10 settembre esce la quarta puntata di NINA, interamente dedicata a Ida Travi, con intervista e letture inedite.
Continuate a seguirci sul sito della SIL e sulla pagina di Facebook
Buon lavoro a tutte!
Il direttivo SIL: Elvira Federici, Gabriella Musetti, Donatella Saroli, Anna Toscano, Viviana Scarinci, Annalisa Comes, Rossella Caleca
PUOI SEGUIRE LA SIL SU:





PASSAPAROLA: