PARTECIPA ALLA VITA DELLA SIL
TI ISCRIVI PER LA PRIMA VOLTA?
CLICCA E COMPILA IL MODULO DI ISCRIZIONE
DEVI VERSARE LA QUOTA?
CLICCA PER PAGARE CON CARTA O BONIFICO
Le quote sociali sono:
- Socia: € 42
- Socia under 30: € 25
L’abbonamento a Leggendaria per le socie SIL rimane scontato a € 50 anziché € 60 ma va acquistato direttamente su leggendaria.it/abbonamento
Puoi pagare la quota per iscriverti a SIL:
- con bonifico bancario intestato a Società Italiana delle Letterate c/o Casa Internazionale delle Donne – via della Lungara, 19 (Roma)
CONTO CORRENTE su Banca Etica
IBAN IT30I0501803200000012310025 intestato a Società Italiana delle Letterate
BIC/SWIFT CCRTIT2T84A
→NINA: I PODCAST DELLA SIL
→IN EVIDENZA
-
LE PERSONAGGE: la seconda stagione di NINA il podcast della SIL
Ti hanno mai raccontato le personagge? Personagge di un romanzo, di un racconto, di un’opera lirica, di un poema, di […]
-
BOSCHI CANTATE PER ME ANTOLOGIA POETICA DAL LAGER FEMMINILE DI RAVENSBRÜCK
Giorno della memoria 2025 […]
-
Seminario SIL “GOLIARDA SAPIENZA: Oltre il centenario. Previsioni e prospettive di una scrittura disobbediente” sabato 25 gennaio 2025
GOLIARDA SAPIENZA Oltre il centenario. Previsioni e prospettive di una scrittura disobbediente Ore 9.00: Inizio / accoglienza socie. Ore 9,30: […]
-
La notte delle Pleiadi – video del secondo appuntamento (12.12.2024)
E’ finalmente disponibile su Youtube la registrazione del secondo appuntamento con “La Notte delle Pleiadi” il reading online di poesia […]
-
NEWSLETTER straordinaria di dicembre
Newsletter straordinaria, dicembre 2024 Care socie e amiche, in questa newsletter straordinaria di dicembre, oltre le informazioni che […]
-
NEWSLETTER di dicembre
Newsletter, dicembre 2024 Care socie e amiche, Per noi donne, letterate e femministe, non è possibile parlare di […]
-
Newsletter straordinaria, novembre 2024
Newsletter straordinaria, novembre 2024 Care socie e amiche, Il mese di Novembre è cosí ricco di avvenimenti, che […]
-
Lo scandalo della felicità. La storia della principessa Anna Valdina
21 novembre ore 18, Centro Donna di Livorno (Largo Strozzi 3) Presentazione, alla presenza dell’autrice Pina Mandolfo, del volume “Lo […]
→ASSOCIAZIONE
La Società delle Letterate ha la sua sede presso la Casa Internazionale delle Donne di Roma. È stata fondata nel 1995 – e nello stesso anno presentata ufficialmente al Salone del Libro di Torino – per iniziativa di Liana Borghi e Annamaria Crispino, che hanno raccolto l’adesione di un gruppo di donne impegnate a vario titolo nella letteratura. La SIL è costituita da scrittrici, insegnanti, studiose di varie letterature, giornaliste, ricercatrici e operatrici culturali di diverse generazioni e provenienti da varie regioni tutte naturalmente appassionate di libri e di storie e in quanto letterate innanzi tutto lettrici. La SIL produce, diffonde e trasmette i saperi femminili dei quali la letteratura – intesa appunto nel suo doppio senso di pratica di scrittura e di lettura – è strumento privilegiato ma non unico. E infatti anche altre forme del narrare ci interessano: teatrale, cinematografica, il lavoro poetico e la scrittura di testi multimediali, ogni forma di scrittura insomma di cui le donne sono protagoniste. Collabora con associazioni e riviste che in Italia o all’estero operano nello stesso ambito quali Leggendaria, Leggere Donna e Mezzocielo, Il Giardino dei Ciliegi oltre al LetterateMagazine. Inoltre organizza convegni, seminari ciclici e tematici, laboratori residenziali, corsi di formazione, gruppi di lavoro interdisciplinari e interculturali.
→ALCUNE ATTIVITÀ
CONVEGNI E SEMINARI RESIDENZIALI
GIORNATE DI STUDIO E PASSEGGIATE LETTERARIE
CORSI DI FORMAZIONE
LABORATORI
→DAL NOSTRO CANALE YOUTUBE
ALCUNI VIDEO DAI CONVEGNI SIL
ALCUNI VIDEO DALLE PASSEGGIATE LETTERARIE DELLA SIL
ALCUNI SERVIZI IN TV SULLA SIL
I MESSAGGI DI AUGURI DELLE SOCIE PER I 25 ANNI DELLA SIL
→SCRITTURE
Da sempre la Società delle Letterate pubblica gran parte dei materiali prodotti nel proprio lavoro: convegni, incontri, seminari, ricerche. L’amore per la scrittura e la lettura, le autrici che amiamo e che abbiamo scelto come maestre e compagne di strada, l’incessante attività critica volta a cambiare il monolitico canone letterario dominante, questi sono i principali filoni di scrittura e ricerca che si rintracciano nei testi pubblicati. Un lavoro prezioso e tuttora in corso.
ATTI DEI CONVEGNI
COLLANA MNEMOSINE
ARCHIVI DELLE SCRITTRICI
PROGETTO PERSONAGGE
ALTRE MODERNITÀ: RIVISTA DI STUDI CULTURALI E LETTERARI
LETTERATEMAGAZINE
Da giugno 2014 Altre Modernità. Rivista di studi letterari e culturali dell’Università degli Studi di Milano ospita un contributo semestrale della SIL dedicato alla ricerca interdisciplinare sulla scrittura delle donne. L’inserto SIL per Altre Modernità è stato a cura di Serena Guarracino fino al 2022 e dal 2024 è a cura di Laura Fortini.
NEL NUOVO NUMERO
Anche le donne ridono: da Le comiche a Margherita Giacobino
EMMA SCARICAMAZZA
LETTERATEMAGAZINE: RIVISTA ONLINE DELLA SIL
Scritture, politiche, culture delle donne. E non solo. Alla ricerca di parole, linguaggi, narrazioni che interpretino e raccontino cambiamenti e spostamenti in corso. Nello scambio tra lettrici, autrici e autori – e personagge.
REDAZIONE: Silvia Neonato (direttrice), Manuela Altruda, Giulia Caminito, Chiara Cremaschi, Loredana Magazzeni, Laura Marzi, Gisella Modica, Gabriella Musetti, Sarah Perruccio, Amanda Rosso
→VOLUMI DEI CONVEGNI E DEI SEMINARI SIL
Alcuni libri da Convegni o Seminari SIL sono liberamente scaricabili dal sito come quelli della Collana Mnemosine, progetto di Laura Fortini e Giuliana Misserville, o gli atti del Convegno Scritture di donne fra letteratura e giornalismo (Bari 2007). Nel num. 11 di Altre Modenità Serena Guarracino ha curato la bibliografia SIL 1996-2014.
WORKSHOP
VISIBILE E INVISIBILE
SCRITTURE E RAPPRESENTAZIONI DEL LAVORO DELLE DONNE”
a cura di Alessandra Giro
(Venezia 2019)
TERRE E PAROLE
DONNE RISCRIVONO PAESAGGI VIOLATI
a cura di Roberta Falcone e Serena Guarracino
Atti del Convegno “Terre e Parole. Donne riscrivono paesaggi violati” (L’Aquila 2013)
S/OGGETTI IMMAGINARI
LETTERATURE COMPARATE AL FEMMINILE
a cura di Liana Borghi e Rita Svandrlik
Atti del Convegno di fondazione “S/Oggetti immaginari. Letterature comparate al femminile” (Orvieto 1996)
SCRITTURE DELLO SGUARDO
NARRAZIONI VISIVE FEMMINILI TRA FOTOGRAFIA CINEMA REPORTAGE
a cura di Maria Rosaria Dagostino e Maria Vinella
Atti del Convegno “Scritture di donne fra letteratura e giornalismo” (Bari 2007)
SCRITTURE DI FRONTIERA
TRA GIORNALISMO E LETTERATURA
a cura di Clotilde Barbarulli, Liana Borghi, Annarita Taronna
Atti del Convegno “Scritture di donne fra letteratura e giornalismo” (Bari 2007)
SCRITTURE DI DONNE
FRA LETTERATURA E GIORNALISMO
a cura di Adriana Chemello, Vanna Zaccaro
Atti del Convegno “Scritture di donne fra letteratura e giornalismo” (Bari 2007)
COLLANA WORKSHOP
La collana Workshop (iacobellieditore) raccoglie molti dei saggi nati da Convegni e Seminari SIL ed è curata da Anna Maria Crispino, socia fondatrice della SIL e direttora di Leggendaria.
PASSAPAROLA: