Altro

  • Petizione Donne Università ASN scatti aggiornamento

    Onorevole Ministra, spettabili Rettrici e Rettori, ci appelliamo a Voi per chiedere l’assegnazione degli scatti stipendiali a tutto il personale docente femminile per gli anni 2020 e 2021 e l’introduzione nelle Abilitazioni Scientifiche Nazionali di correttivi che tutelino le candidate donne dalla squalifica per scarsa produttività scientifica nel biennio di emergenza Covid. Leggi tutto il […]

  • Noi che siamo tutte sorelle di Shakespeare

    All’interno della settimana STUDENtiAMO al Montessori, organizzata dal Liceo Statale Maria Montessori di Roma, a partire dal 18 dicembre, si parlerà di “Noi che siamo tutte sorelle di Shakespeare” a cura di Elena Biagini, Giovanna Bandini, Maria Cristina Schio. All’interno della pagina puoi consultare il programma.

  • La magnifica Jane Austen

    Giovedì 30 novembre a Palermo in occasione del bicentenario della morte sarà celebrata Jane Austen. L’iniziativa è organizzata dalla Casa Mediterranea delle Donne con la Biblioteca delle Donne Udi Palermo, con Più Donne Più Palermo e con il Coordinamento Antiviolenza 21 luglio. Sarà presente Anna Maria Crispino che all’autrice ha dedicato il 123esimo numero di Leggendaria, introducono Pina Mandolfo e Gisella Modica.

  • Ricordando Simonetta Spinelli

    Le compagne del Coordinamento Lesbiche Romane dedicano a Simonetta Spinelli due giornate di ricordo, il 28 e il 29 ottobre, alla Casa Internazionale delle Donne di Roma. Nell’occasione sarà presentato il numero di Dwf a lei dedicato. Non sarà una presentazione classica, bensì uno spazio per ricordare Simonetta, il suo pensiero e la sua politica.

  • L’Europa delle città vicine

    Venerdì 27 ottobre alle 17, Salone Russo Cgil,via Crociferi 40, a Catania, sarà presentato il libro L’Europa delle città vicine a cura di Loredana Aldegheri, Mirella Clausi e Anna Di Salvo. Leggi l’invito all’interno della pagina.

  • Lingua Madre Duemiladiciassette

    A Torino, venerdì 10 novembre, alle 18 a Palazzo Graneri in via Bogino 9 sarà presentato il libro Lingua Madre Duemiladiciassette, una raccolta di racconti di donne straniere in Italia. Durante la serata, oltre alla letture di alcuni brani, sarà allestita un’esposizione di foto e verranno proiettati alcuni trailer . All’interno della pagina il programma.

  • Fare mondo: poetica del futuro dimenticato

    Un convegno al Giardino dei Ciliegi a Firenze, 8-10 dicembre 2017. “Cerchiamo tracce di assemblaggi intersezionali, di codici, linguaggi, immagini e corpi intrecciati a comporre una poetica del futuro dimenticato: concetti, affetti, desideri, storie, riletture, incompletezze… Se parlarne vi interessa, se volete partecipare, scriveteci…” Puoi scaricare la presentazione del convegno anche in pdf cliccando qui Altre informazioni […]