Laudomia Bonanni a settembre un seminario e una passeggiata SIL
Anticipazioni sul seminario e passeggiata letteraria di sabato 11 settembre a L’Aquila organizzato dalla SIL con la Facoltà di Lettere dell’Università dell’Aquila.
Anticipazioni sul seminario e passeggiata letteraria di sabato 11 settembre a L’Aquila organizzato dalla SIL con la Facoltà di Lettere dell’Università dell’Aquila.
Le residenze sono organizzate da Associazione culturale Almanacco del Ramo d’Oro e Collegio del Mondo Unito dell’Adriatico in collaborazione con Società Italiana delle Letterate, Vita Activa editoria, Casa Internazionale delle Donne di Trieste, Espansioni XIX Edizione – Duino (Trieste), 27 giugno – 2 luglio 2018 Il Laboratorio residenziale di poesia e letteratura è […]
Abbiamo pubblicato le foto del Seminario estivo residenziale 2016 che si è svolto a Viterbo dal 17 al 19 di giugno, ed ha avuto come tema: TEMPO BREVE E VIRTUALITÀ DEL PRESENTE. Il direttivo della SIL ha deciso di sostenere con un contributo dottorande, precarie e studenti universitarie. Continua a leggere…
Il Giardino dei Ciliegi (via dell’Agnolo 5, Firenze) ha organizzato per sabato 27 febbraio un seminario aperto, per confrontare forme di scrittura e riflessione personale e collettiva in merito alle relazioni tra madri e figlie. Scarica il programma all’interno della pagina.
Tre seminari organizzati dalla Fondazione Basso e il Crs dedicati a Carla Lonzi. Il titolo della rassegna pone l’accento su tre parole chiave, politica, arte e profezia che saranno analizzate a partire dalla lettura di alcun testi dell’autrice. Continua a leggere all’interno della pagina.
All’Università di Roma Tre in via Milazzo 11/b il 29 gennaio alle ore 10. Scarica il pdf del programma all’interno della pagina.
Venerdì 21 novembre 2014, ore 17: Marco Dorigatti, docente di Letteratura italiana a Oxford, e Monica Farnetti, curatrice insieme a Laura Fortini della antologia Liriche del Cinquecento (Iacobelli 2014) presentano in anteprima il volume presso la Taylor Institution, Oxford, stanza 3.
Sabato 22 novembre dalle 10 alle 18.30: Symposium per il centenario della nascita di Anna Maria Ortese, presso la Taylor Institution, Oxford : vi partecipano Antonella Anedda, Andrea Baldi, Vilma De Gasperin, Monica Farnetti, Daniela Della Penna, Giuseppe Stellardi e Sharon Wood.
All’Orientale di Napoli un ciclo di seminari su Gli studi postcoloniali e la questione della soggettività politica della teoria radicale. In particolare segnaliamo l’appuntamento del 5 dicembre con Lidia Curti che parlerà di Simone De Beauvoir, femminismo esistenzialista e critica postcoloniale.
Diotima propone, per il suo seminario annuale, una serie d’incontri a partire dal 10 ottobre alla Facoltà di Lettere e Filosofia, via San Francesco 22, Università di Verona. Fra gli altri segnaliamo il secondo seminario (il 17 ottobre) tenuto da Alessandra Pigliaru dal titolo “Sapere di sé. Corpi e materialità delle vite”. Consulta il programma completo nella pagina interna.
Appena pubblicato per Iacobelli, il volume Epiche. Altre imprese, altre narrazioni a cura di Paola Bono e Bia Sarasini.
Esiste un’epica femminile? I saggi raccolti nel volume partono da questa domanda, e perciò indagano la definizione stessa di questo genere antico e in continua trasformazione, rintracciando le forme possibili di un’epica “altra”. Con saggi di Laura Fortini, Sandra Petrignani, Mariella Gramaglia, Serena Guarracino, Lidia Curti, Marina Vitale, Paola Bono, Monica Luongo, Bia Sarasini, ideadestroyingmuros.