I temi proposti nei diversi convegni, all’interno delle culture e delle pratiche femminili/femministe, erano tesi a valorizzare la congiunzione di letteratura e politica, valutando se e come la letteratura possa contribuire al costituirsi delle donne come soggetti politici, essere occasione e campo di competenze utili a orientarsi nel presente e a divenirne interlocutrici autorevoli, convertirsi da “torre d’avorio” a spazio sociale significativo, produttore di interpretazioni e pratiche che facciano presa sul mondo e possano modificarlo. Il titolo del convegno ferrarese può essere assunto ad emblema («impresa» dicevano gli antichi) del lavoro culturale della Società: Leggere e scrivere per cambiare il mondo. Di questo tenore sono gli interrogativi che si pone la SIL, nel momento in cui la pressione degli eventi contemporanei sollecita a rivedere la linea teorica e politica alla quale le socie si sono attenute fin qui. E se la proposta in questa prospettiva appare inedita, in quanto promuove uno stadio più avanzato della riflessione, essa invita allo stesso tempo a rinnovare il confronto delle donne con alcuni modelli di sempre: con quelle “madri”, cioè, del pensiero femminile che per prime ed efficacemente hanno coniugato attività letteraria e coscienza politica. Ai nomi di Mary Wollstonecraft, Simone de Beauvoir, Rosa Luxenburg e Christa Wolf (e insieme di molte altre) si aggiunge in particolare quello di Virginia Woolf, che nel suo saggio intitolato ‘Tre ghinee’, scritto nei mesi in cui scoppiava la seconda guerra mondiale, sostiene persuasivamente che la prevenzione della guerra e la formazione culturale e professionale delle donne costituiscono, di fatto, una stessa e unica causa. Come prosecuzione del dibattito avviato a Ferrara ci siamo ritrovate a Torino il 4 dicembre per una giornata di studio e di riflessione su ‘Le tre ghinee’ di Virginia Woolf che abbiamo intitolato: ‘Il dono della politica’. La SIL è stata presentata ufficialmente nel 1995 al Salone del Libro di Torino.
CONVEGNI
1995
S/Oggetti immaginari. Letterature comparate al femminile (convegno di fondazione, Firenze) vai alla pubblicazione
1997
Passaggi. Letterature comparate al femminile (Firenze) vai alla pubblicazione
1998
Corpi e immagini. Letteratura, cinema, teatro (Orvieto)
2000
Grafie del sé. Letterature comparate al femminile (Bari) vai alla pubblicazione
2002
Lo spazio della scrittura. Letterature comparate al femminile (Venezia) vai alla pubblicazione
2004
Leggere e scrivere per cambiare il mondo. Donne, Letteratura e politica (Ferrara) vai alla pubblicazione
2006
Sconfinamenti. Confini, passaggi, soglie nella scrittura delle donne (Trieste) vai alla pubblicazione
2007
Scritture di donne fra letteratura e giornalismo (Bari) vai alla pubblicazione
2009
Libertà delle donne: raccontarsi (Trieste)
Littératures, arts et comparatisme de genre (Parigi)
2010
Scansioni irregolari. Transazioni corpo-mondo nella narrazione femminile contemporanea (Firenze)
2011
Io sono molte. L’invenzione delle personagge (Genova)
2013
Terre e Parole. Donne riscrivono paesaggi violati (L’Aquila)