*foto di Francesca Tilio
→
LIBRI DELLA SIL
Da sempre la Società delle Letterate pubblica gran parte dei materiali prodotti nel proprio lavoro: convegni, incontri, seminari, ricerche. L’amore per la scrittura e la lettura, le autrici che amiamo e che abbiamo scelto come maestre e compagne di strada, l’incessante attività critica volta a cambiare il monolitico canone letterario dominante, questi sono i principali filoni di scrittura e ricerca che si rintracciano nei testi pubblicati. Un lavoro prezioso e tuttora in corso.
LIBRI PUBBLICATI DI RECENTE
-
Le personagge a Firenze ospiti del Giardino dei Ciliegi e dell’Università
Due nuovi appuntamenti per L’invenzione delle personagge, il libro della SIL a cura di Roberta Mazzanti, Silvia Neonato, Bia Sarasini.
–giovedì 6 aprile, alle 17.30, al Giardino dei Ciliegi, in via dell’Agnolo 5, a Firenze
–venerdì 7 aprile, dalle 9 alle 11, all’Università degli Studi di Firenze, Dipartimento di Lingue, Letterature e Studi Interculturali Aula 4 in via Laura, 48 a Firenze -
Terra e parole. La Scrittura della Differenza. Assemblea sociale della SIL
Vi aspettiamo il 18 e il 19 marzo a Napoli Complesso di San Domenico Maggiore, Sala del Capitolo, Vico San Domenico Maggiore 18 per ascoltare insieme la presentazione dell’e-book Terra e parole a cura di Serena Guarracino e Roberta Falcone e del testo di drammaturgia che ha vinto la VII edizione del concorso “La Scrittura della Differenza”. Domenica, invece, con tutte le socie ci riuniremo l’annuale assemblea. All’interno della pagina il programma dettagliato
-
Le personagge alla Casa della Donne di Roma
Una nuova presentazione per il libro Sil L’invenzione delle personagge a cura di Roberta Mazzanti, Silvia Neonato e Bia Sarasini (iacobellieditore), in programma per martedì 25 ottobre alle ore 18 alla Casa Internazionale delle Donne di Roma. All’interno della pagina puoi scaricare l’invito.
-
Il primo volume della collana SIL Mnemosine
Nasce la collana SIL Mnemosine edita da Ebook @ Women con il primo ebook Terra e parole, a cura di Roberta Falcone e Serena Guarracino. All’interno della pagina puoi leggere la recensione di Lidia Curti pubblicata da Il Manifesto.
-
L'invenzione delle personagge
Pubblicato da Iacobelli Editore, a cura di Roberta Mazzanti, Silvia Neonato e Bia Sarasini, il nuovo libro della Sil affronta un argomento a noi tutte molto caro. All’interno della pagina puoi trovare il link per ascoltare l’intervista di Loredana Lipperini a Bia Sarani e Silvia Neonato su Fahrenheit e quelli relativi alla recensione di Francesca Maffioli pubblicata su Il Manifesto e di Alessia Rastelli sul Corriere della Sera.
-
Archivi dei sentimenti e culture femministe dagli anni Settanta a oggi
Archivi dei sentimenti e culture femministe dagli anni Settanta a oggi. Dell’Associazione Il Giardino dei Ciliegi Società Italiana delle Letterate a cura di Clotilde Barbarulli e Liana Borghi.
Il volume raccoglie alcuni degli interventi presentati al convegno di Firenze svoltosi il 6-7-8 dicembre. Continua a leggere nella pagina interna. -
MORANTE LA LUMINOSA a Viterbo
Secondo appuntamento del ciclo d’incontri organizzato da Elvira Federici intitolato “Le grandi scrittrici” è dedicato al libro Morante la luminosa (edito da Iacobelli Editore) con la presentazione che si svolgerà a Viterbo il 5 maggio alle 17.30. Saranno presenti Laura Fortini e Giuliana Misserville che insieme a Nadia Setti hanno curato il volume. Ricordiamo che il primo appuntamento del ciclo si è svolto il 29 aprile ed è stato dedicato ad Elena Ferrante con il contributo di Annamaria Crispino e Viviana Scarinci.
Vedi l’invito su Morante all’interno della pagina. -
Rileggiamo Elsa Morante a cento anni di distanza dalla sua nascita
Vi proponiamo la nuova recensione su Morante la Luminosa pubblicato su www.ferraraitalia.it a firma di Gianni Venturi. Nella pagina interno il link per accedere alla pagina della testata.
Ricordiamo che il libro, edito da Iacobelli Editore, è curato da Laura Fortini, Giuliana Misserville e Nadia Setti e contiene saggi di numerose autrici. Continua a leggere all’interno della pagina.
→
MNEMOSINE
Progetto di Laura Fortini e Giuliana Misserville
Comitato scientifico: Paola Bono, Nadia Setti, Rita Svandrlik
Progetto grafico copertina: Giovanna Massini
Nella mitologia greca Mnemosine è figlia di Gea, la madre Terra, il principio femminile che dona vita al mondo, ed è a sua volta madre delle Muse, che amano le feste e la gioia del canto. Sia che si voglia risalire alle fonti del mito e alla sua potente energia che dà nomi a ciò che esiste, sia che si segua il tramutarsi della divinità nell’arte della memoria e della costruzione culturale, si tratta di una parola duttile: Mnemosyne, la dea greca, si è trasformata in Mnemosine nel corso dei secoli. La collana a lei intitolata intende mettere in luce il doppio accento, i diversi posizionamenti della critica letteraria femminista prodotta dalla Società Italiana delle Letterate, dedicati a riattraversare e ridefinire la tradizione culturale che abbiamo alle spalle. Per andare oltre il canone, oltre le discipline, verso altre forme della conoscenza, altri mondi possibili.
Terra e parole. Donne / scritture / paesaggi
a cura di Roberta Falcone e Serena Guarracino
+ LEGGI L’EBOOK
S/oggetti immaginari. Letterature comparate al femminile
a cura di Liana Borghi e Rita Svandrlik
→
LIBRI DELLE SOCIE
Libri e pubblicazione delle socie SIL
LIBRI DELLE SOCIE
-
“Un buon uso della vita” l’ultimo libro di poesia di Gabriella Musetti qui la prefazione di Chiara Zamboni
Dalla prefazione di Chiara Zamboni dal sito di Samuele editore. Le donne per strada camminano veloci in una direzione o in un’altra, affaccendate, sorridenti o serie, con lo sguardo preso da qualcosa. Infinite vite in movimento. Ma verso dove? Quali sono i loro impegni? Com’è la loro esistenza? Gabriella Musetti le segue con questi suoi […]
-
Martedì 11 maggio alle ore 18 a Feminism Laura Ricci presenta il suo lavoro Di libertà e d’amore
Martedì 11 maggio alle ore 18 a Feminism4 Fiera dell’ediotria delle donne, Laura Ricci presenta il suo lavoro Di libertà e d’amore, traduzione poetica dei Sonetti dal portoghese di Elizabeth Barrett Browning preceduta da un saggio introduttivo (Vita Activa Editoria, 2020). Partecipano Gabriella Musetti (direttivo SIL), Loredana Magazzeni (direttivo SIL), Sandro Pecchiari. segui dalla pagina […]
-
Premio svizzero di Letteratura 2020 a Silvia Ricci Lempen
La giuria federale della letteratura ha assegnato un prestigioso Premio svizzero di letteratura per opere pubblicate nel 2020 alla socia SIL Silvia Ricci Lempen, per il romanzo I sogni di Anna, pubblicato dalla casa editrice Vita Activa. Nata a Roma nel 1951, dopo studi universitari a Roma e Ginevra e un dottorato, ha lavorato come giornalista […]
-
Contro i tabù dell’età che avanza
Venerdì 2 Marzo, ore 18.00, presso la libreria Librati, in via Barbarigo 91 a Padova, Saveria Chemotti dialogherà con Luisa Ricaldone, autrice di Ritratti di donne da vecchie, editore Iacobelli. L’Occidente invecchia, è un dato di fatto. Ma gli occidentali sembrano del tutto impreparati ad accettarlo. C’è un rifiuto della nostra epoca a confrontarsi con […]
-
Oltre le parole – Scrittrici triestine del primo Novecento
Mercoledì 31 gennaio 2018, ore 17:00, al Centro Donna Liliana Paoletti Buti di Livorno (Largo Strozzi 3) la curatrice Gabriella Musetti e alcune autrici, Silva Bon, Mariella Grande, Maria Neglia presenteranno Oltre le parole – Scrittrici triestine del primo Novecento. Ida Finzi (Haydèe), Fortuna Morpurgo (Willy Dias), Pia Rimini, Anna Curiel Fano, Alma Morpurgo sono scrittrici, rappresentative […]
-
Corpi impuri
Segnaliamo servizi e recensioni del libro di Marinella Manicardi Corpi impuri, che a gennaio andrà in scena a Milano all’interno della rassegna “Scienza in scena”.
-
Tra prosa e poesia
Roma. Lunedì 23 alle ore 18 alla Casa della Donna, in via della Lungara 19. Lucianna Argentino e Paola d’Agnese presentano Cambio di Stagione, ed. Oedipus e Femminile Singolare, ed. Homo Scrivens, due opere di Floriana Coppola. Racconti, poesie, monologhi e altro. Coordina Francesca Koch.
-
Quando nascesti tu, stella lucente
Abbandonereste corpo e memoria per vivere in eterno? Con questa domanda Nadia Tarantini ci porta nel cuore del suo romanzo Quando nascesti tu, stella lucente appena pubblicato da L’Iguana Editrice. L’autrice lo presenterà martedì 16 maggio alle 19 alla Libreria Tuba, in via del Pigneto 39, Roma, con Maria Rosa Cutrufelli, Lorella Reale e Viola Lo Moro. All’interno della pagina l’invito della presentazione e la scheda del libro.
RIVISTE
Articoli che ci hanno fatto riflettere dalle riviste che seguiamo con più attenzione.
GLI ARTICOLI
-
Leggendaria n. 133/2019
È uscito il nuovo numero della rivista Leggendaria. Un bilancio ragionato sui volumi usciti in occasione del cinquantenario del ’68: testimonianze e riflessioni di donne che c’erano e hanno vissuto quel mitico anno scegliendo la militanza politica e/o l’impegno sociale. L’insieme restituisce un mosaico cangiante e ricchissimo che consente di capire come e perché il […]
-
La magnifica Jane Austen
Giovedì 30 novembre a Palermo in occasione del bicentenario della morte sarà celebrata Jane Austen. L’iniziativa è organizzata dalla Casa Mediterranea delle Donne con la Biblioteca delle Donne Udi Palermo, con Più Donne Più Palermo e con il Coordinamento Antiviolenza 21 luglio. Sarà presente Anna Maria Crispino che all’autrice ha dedicato il 123esimo numero di Leggendaria, introducono Pina Mandolfo e Gisella Modica.
-
Vacanze per tutti? Ne discutono Le Sofistiche
Francesca Maffioli e Laura Marzi si domandano, nei panni di La Protagora e La Giorgia, quali sono i loro desideri in questo periodo di vacanza, che non posso prescindere dalla condizione lavorativa. Leggi il loro dialogo sul nuovo numero di Aspirina cliccando qui.
-
Migrazioni: tra disperazione, intolleranza, libertà
Sarà Bia Sarasini a presentare il numero 114 di Leggendaria dedicato alle migrazioni. L’appuntamento è per giovedì 5 maggio a Livorno, con l’Associazione Evelina De Magistris. All’interno della pagina puoi scaricare l’invito.
-
…e se parlassimo ancora d'amore?
LE SOFISTICHE STILL IN LOVE di Francesca Maffioli e Laura Marzi, ritornano per l’appuntamento di primavera nel nuovo dialogo su Aspirina. Le puoi leggere cliccando qui
-
Migrazioni
Continuano le presentazioni del numero di Leggendaria dedicato ai migranti. Mercoledì 17 febbraio appuntamento a Palermo. […] Sempre in quell’estate appena alle nostre spalle fu chiaro che bisognava pensarci su, sui migranti, che la questione non si risolveva con le chiacchiere con le colf e le badanti che sono nelle nostre case. […]. Continua a leggere all’interno della pagina.
-
Le sofistiche in Love
È uscito il nuovo numero della rivista Aspirina, con il dialogo fra La Gorgia e La Protagora ovvero fra le nostre socie Francesca Maffioli e Laura Marzi. Continua a leggere all’interno della pagina
-
Poesia, le donne scrivono di tutto
La rivista online Versante Ripido dedica il numero di dicembre alla poesia femminile. Interviste, riflessioni, recensioni