Messaggi in bottiglia. Anna Toscano
Avrei voluto parlarvi dell’importanza delle case, di avere un tetto sotto il quale stare, di avere un luogo che accoglie, dove stare bene, dove trovare protezione…
Avrei voluto parlarvi dell’importanza delle case, di avere un tetto sotto il quale stare, di avere un luogo che accoglie, dove stare bene, dove trovare protezione…
La puntata di NINA di questo mese, a cura di Anna Toscano, ruota attorno alla donna e alla scrittrice Alba de Céspedes con contributi contenenti tre splendidi punti di vista: grazie a Nadia Terranova, Giorgia Antonelli, Alice Figini e Anna Toscano NINA è il podcast della Società Italiana delle Letterate ideato da Anna Toscano e Viviana Scarinci […]
Questa rubrica è stata pensata per accompagnare lettrici e lettori del sito della Società Italiana delle letterate per sette mesi, sette come le componenti di questo direttivo uscente che si concluderà con il mese di dicembre 2023. Ogni quindici del mese la parola andrà a una di noi e saranno in questo caso parole animate […]
Questa rubrica è stata pensata per accompagnare lettrici e lettori del sito della Società Italiana delle letterate per sette mesi, sette come le componenti di questo direttivo uscente che si concluderà con il mese di dicembre 2023. Ogni quindici del mese la parola andrà a una di noi e saranno in questo caso parole animate […]
In questa puntata di NINA Anna Maria Crispino, storica direttora e fondatrice, racconta la straordinaria avventura di Leggendaria dalla fondazione al presente e con uno sguardo sempre puntato al futuro; Silvia Neonato, direttora di Letterate Magazine ci parla di come il tema della scuola sia uno degli espetti di grande interesse di questa pubblicazione così […]
La sesta puntata di NINA a cura di Anna Toscano è dedicata alla scrittrice Brianna Carafa. Hanno contribuito Ilaria Gaspari, sulla figura della scrittrice e sul romanzo La vita involontaria, Flavia Capone sulla raccolta di racconti Gli angeli personali, Anna Toscano sulle poesie, Federico Cenci sul lavoro di riscoperta e ripubblicazione dell’opera di Brianna Carafa. […]
La quarta puntata di NINA a cura di Anna Toscano è dedicata a Ida Travi, poeta, saggista, scrittrice per la radio e per il teatro, grande studiosa dell’aspetto orale della poesia. Ida Travi ci regala in questo podcast un tempo generoso, inedito, pieno di poesia e parole da ascoltare. […]
“L’opera letteraria di Mariella Mehr (1947-2022) esiste perché molti volevano che lei non esistesse. Invero, esiste un mondo in cui la poesia e la prosa di Mariella Mehr non sarebbero dovuti esistere: il mondo delle leggi razziali, dei programmi eugenetici, della perseveranza nell’eliminazione di chi non è conforme a una rappresentazione. Non è così arbitrario […]
Care socie e amiche, la cosa più importante del nostro mese di settembre è l’appuntamento online con tutte voi. Vi presenteremo la nuova scheda di iscrizione/ aggiornamento dati, che chiederemo a tutte, non solo alle nuove iscritte, di compilare, e vi racconteremo come intendiamo farne uso per favorire lo scambio, il confronto, la creazione o […]
In questa seconda puntata di NINA a cura di Viviana Scarinci Chiara Zamboni risponde a quattro domande sul suo intervento al convegno di Viterbo Ecopoetiche e Ecopolitiche Poesia come cura del mondo e sulla sua ricerca espressa nell’ambito di Diotima comunità filosofica femminile nata presso l’università di Verona, in Italia nel 1984. L’occasione costituita da […]