Tag Archives: Le nostre socie

  • Zaccaria Paola

    Docente di Culture letterarie e visuali anglo-americane presso l’Università di Bari. Geneticamente femminista, è stata socia fondatrice e Presidente SIL (2000-2003), oltre che ideatrice e responsabile del progetto che ha portato alla costruzione di un “Archivio di genere” all’interno dell’Università di Bari (https://www.facebook.com). Scrive interpellata da poetiche politiche contaminate, muovendosi sui confini tra Border , […]

  • De Vito Antonella

    Nata a Livorno nel 1964, laureata in Filosofia all’Università di Pisa nel 1991, è iscritta all’albo dei giornalisti, liste pubblicisti dal 1994. È attualmente residente a Lorenzana in provincia di Pisa. Si occupa della comunicazione di Enti e Associazioni, gestendo uffici stampa e siti internet. Lavora con alcune case editrici locali come correttrice bozze e […]

  • Farnetti Monica

    Monica Farnetti, nata a Ferrara, ha studiato a Firenze e a Parigi, insegna Letteratura italiana a Sassari, è socia all’origine della SIL. Le autrici su cui lavora fra Rinascimento e Novecento sono Anna Maria Ortese, Cristina Campo, Goliarda Sapienza, Gaspara Stampa, Maria Savorgnan. PUOI SEGUIRE LA SIL SU:

  • Borghi Liana

    Sono una delle socie fondatrici della Società Italiana delle Letterate, e ricercatrice di Letteratura Nord-Americana all’Università di Firenze dove però insegno letteratura (di lingua) inglese. La mia pratica interculturale non è nata solo da questa contaminazione accademica, ma piuttosto, direi, da un femminismo (come esperienza vissuta, politica, teoria e metodo di indagine) che mi richiede […]

  • Abbadessa Emanuela E.

    Emanuela E. Abbadessa (Catania, 1964), musicologa e giornalista. Ha studiato pianoforte e canto lirico. Ha insegnato Storia della Musica e Comunicazione Musicale alla Facoltà di Lingue dell’Università di Catania. Si è occupata della musica del Ventennio (Torino, 2005) e di rapporti tra musica e letteratura con lavori su Brancati (Catania, 1997) e Bufalino (Ragusa, 2002). […]

  • Garrone Medea

    Medea Garrone è nata a Genova, dove ha studiato e tutt’ora vive. Laureata in Lettere con indirizzo Classico, ha un Master in Management Culturale Internazionale e uno in giornalismo e giornalismo radiotelevisivo. Dopo aver fatto uno stage presso la redazione del Secolo XIX, lavorato per il museo Luxoro di Genova, aver insegnato da precaria per otto anni scolastici e aver scritto […]

  • La Morgia Maria Rosaria

    Laureata in Filosofia a La Sapienza di Roma lavora in Rai dal 1978. Prima come programmista – regista (è tra i vincitori del concorso indetto quando nacque la Terza Rete) poi, dopo la chiusura delle strutture programmi regionali, come giornalista presso la redazione Tgr di Pescara. Nel 1988 è stata tra le fondatrici del centro […]

  • Lanza Angela

    Sono nata a Palermo da una famiglia di accaniti antifascisti ma l’infanzia l’ho passata a Roma: la mia è stata una vita “pendolare” fra queste due città e la scrittura ne è stato il pane quotidiano. Storia di Kurdi, un lungo racconto sulla vita di una bambina nella Palermo araba, ha dato il via alla […]

  • Musetti Gabriella

    Gabriella Musetti, nata a Genova vive a Trieste. Dal 2000 organizza “Residenze Estive” Incontri internazionali di poesia e letteratura a Trieste e nel Fruli Venezia Giulia. Dirige la Rivista “Almanacco del Ramo d’Oro”, semestrale di poesia e cultura. Tra le ultime pubblicazioni: Donne di frontiera. Vita società cultura lotta politica nel territorio del confine orientale […]