Donatella Curletto
Bibliotecaria, Centro Sistema Bibliotecario della Provincia di Genova, referente NpL Liguria.
Walter Fochesato
Esperto di storia dell’Illustrazione e coordinatore redazionale della rivista Andersen, è docente di Storia dell’Illustrazione all’Accademia di Belle Arti di Macerata.
Silvia Neonato
Giornalista professionista, è presidente della Società Italiana delle Letterate.
Ha lavorato a Roma alla rivista Noidonne fino al 1987, a Raidue (1978-81) alla trasmissione “Si dice donna” e poi a Radio Tre (1981-87) alla trasmissione “Ora D”. Nel 1990 è tornata a Genova, al quotidiano Il Secolo XIX di cui è poi stata responsabile delle pagine della Cultura e spettacoli fino al 2008. Fa parte della redazione di Leggendaria e dirige Blue Liguria. Organizzatrice di convegni e presentazioni di libri, ha scritto saggi in libri collettanei.
Bia Sarasini
Giornalista e saggista, è stata direttore di Noidonne dal 1994 al 2000. Ha collaborato/collabora con diverse testate. Fa parte della redazione di Leggendaria. È stata presidente della Società Italiana delle letterate, di cui ora dirige il settimanale online LetterateMagazine. Docente in numerosi corsi di formazione, ha pubblicato saggi in volumi collettanei
Barbara Schiaffino
Nata a Genova nel 1967, giornalista, dal 2008 è direttrice di ANDERSEN, il mensile italiano dedicato alla letteratura e all’illustrazione per l’infanzia che promuove annualmente il Premio Andersen assegnato ai libri per ragazzi e ai loro scrittori, illustratori ed editori. Sui temi della promozione del libro e della lettura tiene incontri in Italia e all’estero.
Ha curato, insieme a Walter Fochesato e Anselmo Roveda, le mostre “Premio Andersen 1982-2009: le eccellenze dell’editoria italiana per ragazzi” (2009) e “Viaggio in Italia. Cultura, storia e paesaggi italiani nei libri per l’infanzia” (2012) presso l’Istituto Italiano di Cultura di Tokyo. Recentemente ha dato avvio al progetto “Leggevo che ero. Ritratti con libro d’infanzia”, mostra itinerante e in progress che ha debuttato nel 2012 in occasione di Bologna Children’s Book Fair e della Frankfurter Buchmesse.
Isabella Traverso
Docente di Materie Letterarie nella scuola secondaria di primo grado, gestisce le attività della biblioteca della scuola secondaria del suo istituto:
- catalogazione e prestito
- promozione della lettura
- organizzazione di conferenze su tematiche di attualità
- incontri con autori
E’ stata formatrice in un corso sulla didattica della lettura all’Istituto Comprensivo di Molare nel 2004.
Gabriela Zucchini
Laureata in Lettere Moderne, vive a Piacenza.
Ricercatrice in campo storico, ha pubblicato studi su riviste locali e nazionali, e ha curato aggiornamenti enciclopedici storici per Utet e Rizzoli.
Da anni si occupa di attività di promozione della lettura, progettando e conducendo percorsi tematici rivolti ai ragazzi e alle ragazze che frequentano le scuole secondarie di primo e secondo grado. Svolge attività di formazione sulla letteratura per ragazzi per insegnanti, bibliotecari e genitori.
Fa parte di Equilibri (www.equilibri-libri.it) e della redazione di Fuorilegge (www.fuorilegge.org), sito sulla promozione della lettura premiato nel 2010 dal Centro per il libro e la lettura del Ministero per i Beni e le Attività Culturali.
Collabora con la rivista Liber ed è responsabile, assieme a Eros Miari, del progetto editoriale di Equilibri e delle collane Strappi. Coltivare lettori, crescere identità, e Perleggere, dedicate a studi e riflessioni sulla lettura e letteratura per bambini e ragazzi. È tra i curatori e autori del volume Nel giardino segreto. Nascondersi, perdersi, ritrovarsi. Itinerari nella tana dei giovani lettori, Equilibri, 2009 e ha curato la raccolta di saggi Siamo quello che leggiamo. Crescere tra lettura e letteratura, e La penna di Anne Frank, entrambi di Aidan Chambers, pubblicati da Equilibri nel 2011.
Tra le pubblicazioni più recenti:
- Dalle “storie” alla “Storia”. Le guerre del Novecento nella narrativa contemporanea per ragazzi. Un percorso di lettura, Comune di Piacenza, Nuova Tipografia Delmaino, Piacenza, 2003.
- La semplice complessità delle cose: incontro con Anne Fine, in La lettura, nonostante. Libri e ragazzi, tra promozione e rimozione, a cura di Domenico Bartolini e Riccardo Pontegobbi, Idest, Campi Bisenzio, 2009, pp. 81-93.
- Da Piacenza ad Auschwitz. Gli ebrei del Piacentino tra persecuzione e deportazione, in Piacenza 1938-1945. Le leggi razziali, Quaderni di Studi Piacentini, n. 3, gennaio 2010, pp. 183-264.






PASSAPAROLA: