Oltrecanone è il termine inventato al primo seminario estivo residenziale della SIL nel 2000 per definire tutto quel vasto mondo di scrittrici e poete di valore che il canone ufficiale non ha mai preso in considerazione, escludendole da antologie e programmi scolastici. Dopo vent’anni molto è cambiato ma soltanto nella consapevolezza e nell’autoformazione delle docenti. Pochissimo invece nei vertici delle istituzioni pubbliche preposte ad orientare le scelte formative. Per questo vogliamo dare visibilità all’Oltrecanone, e rispondere alla domanda Dove sono le altre?
Lo faremo sulla nostra pagina facebook, dedicando un giorno alla settimana a una delle tante scrittrici e poete che meritano di entrare a pieno titolo nella storia della letteratura. Vogliamo contribuire così a sollevare la polvere dell’oblio dalle tante dimenticate ingiustamente, che hanno raccontato il mondo con l’esperienza e lo sguardo di una donna, disegnando percorsi che altrimenti sono destinati a restare sconosciuti. Cercheremo di illuminare il cuore del loro lavoro, suscitando interesse e curiosità, scoperte e riletture.
Gli atti di quel primo seminario sono pubblicati in Oltrecanone. Generi, genealogie, tradizioni a cura di Anna Maria Crispino (iacobellieditore 2015) mentre Oltre il canone è stato anche un ciclo di incontri organizzato dall’Associazione Donatella Tellini con il Patrocinio della SIL nel 2019.