Certaldo Palazzo Pretorio 27-30 Agosto 2008
http://www.griseldascrittura.it/
Programma
GriseldaScrittura 2008
27-30 Agosto 2008
Certaldo Palazzo Pretorio
“Musica e/è poesia” a cura di Sandra Landi
– Associazione culturale “GRISELDA”
– Ente Nazionale “G. Boccaccio”
– Commissione pari opportunità della Regione Toscana
– Comune di Certaldo
– Provincia di Firenze
“GRISELDASCRITTURA”si svolge ogni anno a fine estate in uno dei centri
storici più suggestivi della Toscana, Certaldo, il paese di Giovanni
Boccaccio. E’ una post vacanza di fine estate, per scrivere e per imparare a
scrivere meglio, per leggere e per imparare a leggere meglio. || Lasciare
gli impegni e la cura del quotidiano per un’esperienza culturale a tutto
tondo, può ritemprare dopo le fatiche dell’estate.
Palazzo Pretorio
§ Libri nati e libri in gestazione biblio-mercato e scambio
§ Hora harmonica installazione sonora di Albert Mayr
– Chiesa dei S.S. Tommaso e Prospero –
Mercoledì 27 agosto
ore 17,30 Saluti inaugurali #
– Andrea Campitoti Sindaco di Certaldo
– Massimo Gennari Presidente Ente Nazionale “G. Boccaccio”
– Elisa Simoni Assessore Pubblica Istruzione Provincia di Firenze
– Alessandro Vezzosi critico d’arte
presentazione dell’Installazione sonora di Albert Mayr
[Lectio magistralis]
– Gianni Guastella Professore di Filologia classica dell’Università di Siena
e Direttore del Centro Studi Fabrizio De André
Poesia per musica. Fabrizio De André nel tempo
ore 21,30
Trittico femminile
di e con Rosaria Lo Russo
Giovedì 28 agosto
ore 11-13
– Susy Bellucci artista e ricercatrice
La canzone popolare e per l’infanzia. L’interpretazione
ore 21,30
performance di Simonetta Filippi scrittrice
Venerdì 29 agosto
ore 11-13
Davide Sparti Professore di Sociologia dei processi culturali ed
Epistemologia delle Scienze Sociali dell’Università di Siena
L'improvvisazione musicale e i paradossi dell'identità
ore 20,30
cena letteraria con sorprese musicali
Sabato 30 agosto
Enrico Salvi, Drigo, chitarrista dei Negrita, e Francesco Botti, attore –
Rock Notes
Ogni mattina Letture sceniche a cura di Silvia Cappelletti e Andrea Giuntini
La partecipazione agli incontri della mattina è completamente gratuita
– Palazzo Pretorio –
Laboratori di scrittura ore 14,30-18,30
1) Laboratorio di scrittura creativa
a cura di Aglaia Viviani scrittrice
Si partirà dalla musica, concepita come stimolo alla creatività, per
ricercare la musicalità della narrazione nello stile e nel gioco
linguistico.
2) Laboratorio di poesia
a cura di Rosaria Lo Russo poetessa
Musica e poesia, poesia e musica: alla ricerca di tracce nella poesia
classica per produrre poesia contemporanea. Come comporre e come leggere.
3) Laboratorio della canzone
a cura di Chiara Riondino cantautrice
Musica e poesia, connubio che produce canzone. Ascolto, produzione ed
esecuzione.
Le tematiche
Questa edizione è dedicata alla musica e in particolare alla valorizzazione
dei numerosi rapporti esistenti fra musica e poesia, nella ricerca del
connubio fra parole e note, caratteristica del lavoro dei cantautori, e
nella ricerca della musicalità del verso, caratteristica di molti poeti. Ma
andremo anche oltre, nella linea della tradizionale attenzione di
Griseldascrittura verso ogni forma di sperimentazione e di ibridazione
feconda fra le diverse arti.
Ogni artista ha la sua musica e Albert Mayr esibirà un’installazione sonora
nel borgo medioevale di Certaldo Alto facendo risuonare le antiche mura con
un’Hora armonica.
Musica quindi anche come attività estetica che si riallaccia, nella sua
accezione matematico-fisica, alla “musica temporale” che ha ispirato le
ricerche di Keplero, che a suo tempo dimostrò come le velocità dei pianeti
del sistema solare si rapportano tra di loro secondo intervalli armonici.
Hora harmonica si basa su una doppia trasformazione: il suono diventa ritmo,
il tempo diventa musica.
Abbiamo poi chiesto a Gianni Guastella, Professore di Filologia classica
dell’Università di Siena e Direttore del Centro Studi Fabrizio De André una
lectio magistralis introduttiva su Poesia per musica attraverso l’opera di
Fabrizio De André, uno dei cantautori più amati e apprezzati dai giovani di
qualsiasi età.
Trittico femminile di Rosaria Lo Russo, una delle voci più affermate della
poesia italiana, offrirà un esempio di Canto/controcanto di Lei, in cui la
voce femminile si confessa, confessa il proprio essere Altra, la propria
ricerca di un’Identità poetante e poetata in relazione ai grandi temi della
Letteratura e della Mistica dominata fino al secolo scorso dal pensiero
maschile.
Concluderà la serata inaugurale il teatro mangiabile di Maria Tacconi con
l’originale Musica sotto i denti fra ironia, sorrisi, saperi e sapori.
Passeremo poi con Susy Bellucci, artista e ricercatrice, ad un excursus
sulla canzone popolare e sulla canzone per l’infanzia, per giungere con
Davide Sparti, Professore di Sociologia dei processi culturali ed
Epistemologia delle Scienze Sociali dell’Università di Siena, a una
riflessione sull’improvvisazione musicale nel jazz.
La trasformazione delle convenzioni esistenti, è un aspetto costitutivo dei
mondi dell’arte. Ogni agire innovativo, che sovverte l’egemonia di un codice
o di uno stile, mette a repentaglio l’intelligibilità della condotta
dell’attore, almeno temporaneamente. Nel caso del jazz ciò si estremizza:
l’improvvisazione ha a che fare con la dimensione inventiva ed esige
l’originalità, la differenziazione di quanto suonato in precedenza.
Rifletteremo quindi su come l’improvvisazione possa incidere sulla
trasformazione dell’identità: esaminando alcuni casi e facendo ascoltare
alcuni brani, verranno messe in luce alcune strategie attraverso le quali,
pur ricercando l’alterità musicale, si salvaguarda l’identità.
Concluderemo con il rock, la musica più pervasiva del mondo dei giovani:
Enrico Salvi, Drigo, chitarrista dei Negrita, e Francesco Botti, attore,
presenteranno il libro Rock Notes, una sorta di diario musicale,
un’esperienza di musica raccontata.
Ogni pomeriggio laboratori di scrittura a cura di Rosaria Lo Russo, Chiara
Riondino e Aglaia Viviani; ogni sera cene letterarie con sorprese musicali.






PASSAPAROLA: