15 luglio 2009 – termine ultimo
Al fine di definire il contenuto del volume “Le Musiciste del Lazio” la Fondazione Donne in Musica rinnova la chiamata per proposte e per contributi…
Dopo diverse peripezie si riprende il lavoro per il volume suddetto. Nel frattempo abbiamo pubblicato “Donne in Jazz” (Italiano ed Inglese), “Le Lombarde in Musica” (Italiano ed Inglese) e “Jamila e le Altre…” (Italiano, Inglese, Arabo) tutti con l’Editore Colombo (Roma). Abbiamo anche contributo a diversi volumi pubblicati in Italia, Francia ed in Germania. L’ultimo è “Music in Motion: Diversity and Dialogue in Europe” Transcript Verlag, Bielefeld, 2009. (English)
Al fine di definire il contenuto del volume “Le Musiciste del Lazio” rinnoviamo la chiamata per proposte per contributi – come per il volume “Le Lombarde in Musica”. Il nostro lavoro è incentrato sulle vite ed attività di compositrici e creatrici di musica nella Regione Lazio dall’epoca romana ai giorni nostri. In modo particolare cerchiamo proposte per le attività musicali delle donne nell’Epoca Romana, per quelle delle musiciste itineranti nel medioevo, per le musiche segrete nel Vaticano, per le compositrici/cantanti del seicento e per la musiche nei conventi romani. Ci sono molte compositrici che hanno completato gli studi al Santa Cecilia (fino agli anni quaranta). Ci interessano anche le “mecenate” che fin dal medioevo hanno incoraggiato le musiche in tutte le sue forme, come ci interessano le tradizioni popolari femminili ancora vitali in molti paesi del Lazio.
Le proposte debbono arrivare alla Fondazione entro il 15 luglio 2009 e dovrebbero includere un abstract di circa 50 righe (con bibliografia), un curriculum vitae completo di indirizzo e numeri di telefono.
Agli autori/autrici dei contributi scelti la Fondazione offre contratti e remunerazioni (standard UNESCO).
Il volume sarà pubblicato in italiano ed inglese.
Info: mail adkins.chiti@donneinmusica.org / web http://www.donneinmusica.org
PUOI SEGUIRE LA SIL SU:
PASSAPAROLA:
