26 novembre 2009, ore 18.30
Salone dell’Antico Macello di Po
Via Matteo Pescatore, 7
Torino
Cristina Bracchi, docente di letteratura italiana, ne parlerà con l’autrice Chiara Ingrao
Letture di Paola Zoppi accompagnate all’arpa da Daniela Vendemiati
Seguirà un'aperitivo
Dalla seconda di copertina:
"Mi chiamo Francesca, e sono io che racconto questa storia, non so bene se a qualcun altro o a me stessa, che importa? Importa altro: riuscire a trovare le parole giuste, per dire quegli anni. Millenovecentosessantanove, l’autunno caldo. Cosa poteva capirne Maria? Avevamo diciott’anni, non capivamo niente di niente. A lei l’hanno schiaffata in fabbrica, per volere di zio Sergio; a me all’università a studiare Legge, dopo pianti e strepiti, che io volevo fare la veterinaria. Potevo essere io, a dire a Maria di ribellarsi? Mi sentivo esclusa, dal mondo nuovo che se la stava risucchiando, in un vortice di parole oscure: il cottimo, la bolla, la paletta, i marcatempo… Marca-che? ho chiesto. Che roba è? Boh, non lo so, ha detto Maria. Ma dice che sono i più pericolosi di tutti, ‘sti marcatempo. Chi, lo dice? Mi ci perdevo, in quei suoi racconti arruffati su Mammassunta e le sorveglianti, su Ninanana e gli scioperi, e la milanese, e ’Aroscetta… Fioccavano i soprannomi, fra le operaie. E Maria come l’avrebbero chiamata, con le sue dita di dama e il suo seno sfacciato? Per me ti è andata bene, dicevo io. Buttala a ridere, dicevo; mentre le massaggiavo le tempie e le spalle, messe a mollo nel bagnoschiuma, per cercare di togliersi di dosso la puzza di stagno… E la puzza di fumo? E il consiglio di fabbrica? E la Stira? Una cosa pazzesca, incontrare Peppe in quel modo. E ancora più pazzesco innamorarsene. O no? Io non lo so, perché mi assediano la mente quei tempi frenetici, con tutte quelle cose che ci precipitavano addosso: piazza Fontana, i contratti, lo Statuto dei lavoratori, il divorzio, Reggio Calabria… Io non lo so, perché tutti questi ricordi, perché proprio ora. Se è per l’età, o per il casino che ci succede intorno; o invece soltanto per i casini fra Peppe e Maria, che lui non fa che rovesciarmeli addosso. Io non lo so: so che ci ho lasciato una parte di me, in quei giorni caldi di quarant’anni fa. Allegri e feroci, e più veloci della luce."
Dalla quarta di copertina:
“Operaia. Era bastata quella parola, a farle crollare il mondo addosso. Operaia: lacrime calde che mi colavano nel collo, il naso gonfio strofinato sulla camicetta, a sbrodolarmi di moccio. Frasi smozzicate, fra un singhiozzo e l’altro, come una bambina piccola: perché quello ha detto… Ma come fanno a pensare… E la stenodattilo? L’operaia, Francé. L’operaia!!
Digli di no, ho detto io. Rifiutati.”
Info: http://www.casadelledonnetorino.it/index.php/appuntamenti/appuntamenti-in/157-ditadidama
PUOI SEGUIRE LA SIL SU:PASSAPAROLA:
