23 al 26 giugno 2010 (termine per l'invio 23 aprile)
Cagliari
18° Conferenza Internazionale della Simone de Beauvoir Society
Sono trascorsi 102 anni dalla sua nascita, 24 dalla sua morte e 61 dalla pubblicazione de Il secondo sesso, il suo capolavoro più grande, un’opera che ha cambiato radicalmente a livello globale il concetto stesso di donna. Ancora oggi Simone de Beauvoir, ampiamente considerata come la principale fonte di ispirazione del femminismo moderno, rappresenta un punto di riferimento essenziale per milioni di donne e uomini in tutto il mondo, influenzati sia dalle sue opere teoretiche e narrative che dall’esempio dell’intera sua vita.
La 18° Conferenza Internazionale della Simone de Beauvoir Society, associazione creata nel dicembre del 1981 per promuovere lo studio e la diffusione delle sue idee, avrà luogo a Cagliari, Capoluogo della Sardegna dal 23 al 26 giugno 2010. All’inizio della seconda decade del secondo millennio, la Conferenza analizzerà gli studi multidisciplinari ispirati da Beauvoir e l’impatto potenziale delle sue opere nella costruzione del futuro.
La Conferenza, intitolata “Simone de Beauvoir: ieri, oggi e domani”, intende evidenziare la straordinaria e continua rilevanza di questa poliedrica figura di donna e studiosa, sia in numerosi ambiti e discipline accademici, fra cui letteratura, storia, sociologia, filosofia, studi di genere, studi sulle donne ed epistemologia, sia per la lotta femminista per l’uguaglianza di genere.
Saranno accettate differenti chiavi di lettura della tematica: storiche, letterarie e analisi comparative della vita e delle opere di Beauvoir e dell’impatto delle sue idee sul suo tempo, in particolare sulla “seconda ondata” del femminismo (ieri). Saranno inoltre ben accette ricerche su tematiche contemporanee (oggi) e analisi su nuovi orientamenti di ricerca come la “queer theory”, il “post-femminismo” e l’attuale ridefinizione degli obiettivi del movimento femminista (domani). In considerazione della peculiare collocazione geografica della regione che ospiterà la Conferenza, saranno particolarmente gradite prospettive “mediterranee” e relative all’Area mediterranea su Simone de Beauvoir e gli studi di genere.
Per presentare una proposta di contributo, si prega di inviare un abstract di massimo 800 parole a scelta fra inglese, francese o italiano e un breve Curriculum Vitae, comprensivo dei contatti (telefono e indirizzo e mail) e dell’eventuale affiliazione istituzionale, ad entrambi gli organizzatori della Conferenza: Dott. Andrea Duranti (duranti.andrea@gmail.com) E Dott. Matteo Tuveri (m.tuveri@gmail.com) entro non oltre il 23 aprile 2010.
La maggior parte delle sessioni saranno in lingua inglese e francese, ma saranno tuttavia previste delle sessioni in lingua italiana a seconda delle proposte pervenute.
Info: http://sites.google.com/site/sdbconference2010
PUOI SEGUIRE LA SIL SU:
PASSAPAROLA:
