Quaderno n. 1 – Terzo spazio

PASSAPAROLA:
FacebooktwitterpinterestlinkedinmailFacebooktwitterpinterestlinkedinmail

Quaderno n. 1 – Terzo spazio
a cura di Melita Richter

Testi di: Helen Brunner, Marina Giovannelli, Gabriella Musetti, Melita Richter, Marisa Sestito, Laila Waida

Acquista online

L’uscita di questo Quaderno, che auspichiamo primo di una serie da proporre ai lettori e alle lettrici, segue a distanza il dibattito che si era sviluppato durante il seminario promosso dalla sezione triestina della SIL nel dicembre del 2008, dedicato al tema Libertà delle donne, scritture plurali. Una parte sostanziale del seminario è stata dedicata alla scrittrice, animatrice culturale ed editrice Anita Pittoni, l’anima di Trieste, come è stata chiamata dalle curatrici; l’altro fulcro tematico ha voluto scandagliare il concetto del Terzo spazio, uno spazio dai confini incerti, che allo stesso tempo permette dei passaggi, ma anche invoca alla sua consapevole abitazione. Una dimora che accoglie l’Io capace di oltrepassare i confini e pronto ad esporsi alla contaminazione, dove appagare la spasmodica ricerca di conciliazione tra l’Io e il mondo. Dopo una lunga gestazione, abbiamo optato per la riproduzione delle scritture riguardanti questo denso tema che ci sono state offerte all’appuntamento triestino, piuttosto che pubblicare gli atti completi del seminario, ritenendo anche che la grande donna che ha animato la scena culturale triestina nel passato, Anita Pittoni, meriti un’attenzione speciale, unica, che speriamo poterle dedicare in uno dei prossimi numeri del Quaderno. Il pensiero, quindi, sul Terzo spazio si è snodato lungo un disegno teorico sul significato che esso suscita nel campo sociologico,poetico, letterario, pittorico e di traduzione.

PUOI SEGUIRE LA SIL SU: FacebooktwitteryoutubeFacebooktwitteryoutube
PASSAPAROLA:
FacebooktwitterpinterestlinkedinmailFacebooktwitterpinterestlinkedinmail
Categorie