Donne mobili. L’emigrazione femminile dall’Italia alla Germania (1890-2010), di Lisa Mazzi (Cosmo Iannone Editore, 2012)
Dell’emigrazione italiana nel mondo si sa molto, ormai, ma poco si è scritto della partecipazione delle donne, crescente nel corso del tempo. Meno ancora si è detto dei cambiamenti sostanziali di vita e di cultura che esse hanno dovuto affrontare nelle nuove realtà.
La ricerca di Lisa Mazzi, che ha attinto ad una pluralità di fonti – letterarie, d’archivio, giornalistiche, orali –, contribuisce a colmare diversi vuoti: le ragioni e le forme dell’espatrio; il richiamo di alcune aree di partenza; i flussi, le esperienze e la maturazione delle donne italiane in Germania, una delle destinazioni più importanti della nostra emigrazione; l’attenzione per le “nuove mobilità”; gli spunti di convivenza culturale a dimensione europea.
Le storie portate all’attenzione evidenziano un forte impegno per l’integrazione e
una chiara consapevolezza della propria identità. Non solo emigrate, quindi, ma
donne transnazionali.


Ultimi post di SIL - SOCIETÀ DELLE LETTERATE (vedi tutti)
- La sporta della narratrice 1 marzo alle 18:30 - 24 Febbraio 2021
- 23 febbraio giornata Pegaso - 22 Febbraio 2021
- Sostegno a Assemblea della Magnolia: la cura del vivere - 11 Febbraio 2021
- Il numero 145 di Leggendaria inaugura il 25esimo anno della rivista - 9 Febbraio 2021
- su Alda Merini - 9 Febbraio 2021