Vi aspettiamo al seminario estivo 2014.
Per leggere il testo completo del Seminario estivo clicca qui.
Per scaricare le informazioni utili clicca qui.
Vedi l’invito all’incontro pubblico con Sandra Petrignani cliccando qui.
San Martino al Cimino (VT)
30-31 maggio, 1 giugno 2014
Ideato e organizzato da
Paola Bono, Anna Maria Crispino, Laura Fortini, Monica Luongo, Giuliana Misserville.
Con il contributo di Marina Vitale e Sylvia De Fanti.
DELL’AMBIVALENZA.
Dinamiche del sé: con sé, l’altra/o, il mondo
Programma
Venerdì 30 maggio
14.00-15.00 Sala Capitolare (piazza Duomo) [1] accoglienza e distribuzione materiali
15.00-16.30 Relazione introduttiva a più voci del gruppo promotore con letture testuali di Sylvia De Fanti
16.30-16.45 Pausa caffè
16.45-18.00 Discussione
18.30-20.00 Visita dell’Abbazia e introduzione di Maria Ida Catalano su Il restauro e le sue ambivalenze. Interventi nella chiesa dell’Abbazia di San Martino al Cimino
e
Visita dei luoghi di Olimpia Maidalchini Pamphili a cura di Colombo Bastianelli
20.30 Cena da “Il moderno”, piazza M. Buratti 22, San Martino al Cimino (occorre munirsi del relativo ticket)
Sabato 31 maggio
9.30-10.30 Relazione di Ambra Pirri, Indistinzione e frantumaglia
10.30-11.00 Pausa caffè
11.30-13.30 Discussione coordinata da Marina Vitale
14.00 Pranzo a buffet (occorre munirsi del relativo ticket)
15.30-16.30 Relazione di Marta Cariello, Lo specchio e la bambina
16.30-17.00 Pausa caffè
17.00-19.00 Discussione coordinata da Monica Luongo
19.30-20.30 Apericena da “Tredici Gradi”, piazza del Gesù 18, Viterbo
___________________________________________
Sala Regia del Palazzo dei Priori a Viterbo – ore 21
La scrittrice e le letture: incontro con Sandra Petrignani
Letture a cura dell’Associazione “Il filo di Eloisa” di Orvieto
Coordina Anna Maria Crispino
L’iniziativa è aperta al pubblico
===============================================================
Domenica 1 giugno
9.30-10.30 Serena Guarracino e Alessandra Pigliaru, Riprendendo i fili del discorso – coordina Paola Bono
10.30-11.00 Pausa caffè
11.30-13.30 Discussione conclusiva
14.00 Pranzo di arrivederci (a buffet, occorre munirsi del relativo ticket)
Info: se.silroma@libero.it
La proposta di discussione è reperibile sul sito www.societadelleletterate.it
[1] La Sala Capitolare, risalente al XIII secolo, è dal 1905 sede della Venerabile Confraternita del SS. Sacramento e S. Rosario, che qui ringraziamo per la gentile ospitalità nella persona del suo presidente, sig. Colombo Bastianelli. Visite virtuali della sala dal sito www.viterbo.artecitta.it cliccando su “Museo capitolare dell’Abbazia di San Martino al Cimino”.
PUOI SEGUIRE LA SIL SU:
PASSAPAROLA: