PROGRAMMA
Giovedì 8 maggio 2014, ore 9.30-13
Saluti del Prorettore Vicario
prof.ssa Francesca Cantù
Saluti del Direttore del Dipartimento di Studi Umanistici
prof. Mario De Nonno
Ore 10
I sessione – Un cantiere a cielo aperto: questioni di metodo e di stile
Presiede Maria Luisa Doglio (Università di Torino)
Paolo Procaccioli (Università della Tuscia)
Aretino e la primogenitura epistolare. Da dato di fatto a opinione
Claudia Berra (Università di Milano)
L’edizione dell’epistolario bembiano: riflessioni e appunti
Ore 11/11.30 pausa caffè
Concetta Ranieri (Università Roma Tre)
Delle cose de Dio se delettava. Le lettere di Vittoria Colonna tra meditazione religiosa e riflessione letteraria
Paolo D’Achille e Antonella Stefinlongo (Università Roma Tre)
Note linguistiche sugli epistolari cinquecenteschi
Adriana Chemello (Università di Padova)
Ancora su donne e libri di lettere nel Cinquecento. Qualche postilla e un aggiornamento
Ore 13-15 pausa pranzo
Ore 15-19
II sessione – L’arte degli epistolari (prima parte)
Presiede Paola Farenga (Roma nel Rinascimento)
Monica Farnetti (Università di Sassari)
Maria Savorgnan epistolografa
Luca Marcozzi (Università Roma Tre)
La finzione epistolare nelle opere del Bembo
Vittorio Gatto (Università di Napoli L’Orientale)
Ludovico Ariosto fra Lettere e Satire
ore 17-17.30 pausa caffè
Pietro Petteruti Pellegrino (Università Sapienza – Roma)
Le lettere di Mario Equicola, cortigiano e segretario
Roberto Vetrugno (Università di Pavia)
Lingua ed epistolografia cortigiana
Lodovica Braida (Università di Milano)
Scrivere per gli altri: i libri di lettere dei segretari e per i segretari nel Cinquecento
Venerdì 9 maggio ore 9.30-13
III sessione – L’arte degli epistolari (seconda parte)
Presiede Rosanna Pettinelli (Università Sapienza – Roma)
Franco Pignatti (Università Sapienza – Roma)
Francesco Maria Molza poeta epistolare?
Giuseppe Crimi (Università Roma Tre)
Ancora sulle Argute e facete lettere di Cesare Rao
Laura Fortini (Università Roma Tre)
Veronica Gambara o del corrispondersi in prosa e in versi
Ore 11/11.30 pausa caffè
Julia L. Hairston (University of California – Rome Study Center)
Di diversi a lei: l’antologia corale di Tullia d’Aragona
Emilio Russo (Università Sapienza – Roma)
Le lettere del Tasso tra autografi e stampe
Paola Moreno (Université de Liège)
Lettere e arte, filologia e storia. Il progetto EpistolART
Ore 13-14.30 pausa pranzo
Ora 14.30
IV sessione – Epistolari: una questione di generi?
Presiede Julia L. Hairston (University of California – Rome Study Center)
Lisa Kaborycha (University of California)
Italian Women’s Letters of the Cinquecento. The Case for a Corresponding Renaissance
Raffaele Morabito (Università dell’Aquila)
Rappresentazioni della lettera nella narrativa del Cinquecento
Giuseppe Izzi (Università Roma Tre)
Le lettere del Cinquecento nella Crestomazia leopardiana
Ore 16 conclusione dei lavori
Leggi la notizia anche sul sito dell’Università cliccando qui
PUOI SEGUIRE LA SIL SU:





PASSAPAROLA: