Chi ha paura di Grazia Deledda?

PASSAPAROLA:
FacebooktwitterpinterestlinkedinmailFacebooktwitterpinterestlinkedinmail

CopertinaMonica Farnetti, (Iacobelli, Roma 2010)

L’opera di Grazia Deledda, unica scrittrice italiana premio Nobel per la Letteratura, è al centro di un vasto movimento di rilettura e revisione critica.
Perchè quel premio della critica internazionale, conquistato con pieno merito, non ha finora trovato altrettanto riscontro nella critica italiana?
Chi ha paura di Grazia Deledda? Se lo chiedono, dando risposte importanti e fortemente non canoniche, scrittori e scrittrici e critici letterari italiani e stranieri: Cristina Bracchi, Annarosa Buttarelli, Paola Cadeddu, Simona Cocco, Marco Dorigatti, Simonetta Falchi, Luciana Floris, Laura Fortini, Marta Galinanes, Stefania Gandin, Maria Giacobbe, Birgit Klarner, Grazia Livi, Maria Giovanna Piano, Giulia Pissarello, Grazia Maria Poddighe, Lucia Re, Alessandra Sanna e Simonetta Sanna.

Un confronto serrato che dalla Sardegna si estende all’Europa, arricchito da un percorso di Linda Brodo sul materiale letterario di Grazia Deledda reperibile in formato elettronico.

Monica Frnetti, la curatrice, è un’italianista di scuola fiorentina. Ha pubblicato studi sul fantastico, sul rapporto tra letteratura e musica, sulla poesia filosofica, sulla letteratura del paesaggio, sulla scrittura femminile. E’ tra le socie fondatrici della Società Italiana delle Letterate (Sil) e attualmente insegna all’Università di Sassari. Nel 2008 è uscito per La Tartaruga Tutte le signore di mio gusto. Profili di scrittrici contemporanee.

 

 

PUOI SEGUIRE LA SIL SU: FacebooktwitteryoutubeFacebooktwitteryoutube
PASSAPAROLA:
FacebooktwitterpinterestlinkedinmailFacebooktwitterpinterestlinkedinmail
Categorie
0 Comments
0 Pings & Trackbacks

Lascia un commento