Tag Archives: Schede di libri

  • Il femminismo degli anni Settanta

    a cura di Teresa Bertilotti e Anna Scattino (Viella, Roma 2005) Negli anni Settanta il femminismo fu in Italia una pratica politica diffusa, che trasformò la coscienza e la vita di migliaia di donne; i suoi caratteri variarono molto da città a città, rispecchiandone le differenze di storia sociale, politica e culturale. Generazioni e memorie […]

  • Il bagaglio invisibile. Storie di vita e pratiche di mediazione interculturale

    a cura di Pamela Marelli e Delfina Lusiardi, in collaborazione con Wilma Baghetta e Anna Riviera (Rosenberg & Sellier per conto della Assocoop di Brescia Progetto Equal assist, Torino, 2005)

    «Questo libro mette al centro l’intelligenza femminile della mediazione, una dote che sembra venire alla luce soprattutto nei passaggi più difficili della vita», così Delfina Lusiardi, nelle brevi ma densissime note che fungono da “presentazione” condensa il senso di una esperienza pensata e vissuta intensamente da una piccola comunità di native e di straniere che si sono ritrovate insieme ad inventare «un corso per mediatrici culturali» basato sullo scambio e sulla condivisione di quel «bagaglio invisibile», nascosto e spesso ignoto alla stessa portatrice. Era questo il titolo di un percorso di ricerca tenutosi a Brescia, da gennaio a dicembre 2003, all’interno del Progetto Equal Assist, presso il Centro Territoriale per l’istruzione e la formazione in età adulta.

    PUOI SEGUIRE LA SIL SU: FacebooktwitteryoutubeFacebooktwitteryoutube
  • Tra amiche. Epistolari femminili tra Otto e Novecento

    a cura di Clotilde Barbarulli e Monica Farnetti, «Nuova Prosa – Quadrimestrale di Narrativa» (Greco & Greco Editori, Milano 2005)

    Il volume – come recita la nota che segue il frontespizio – raccoglie le rielaborazioni scritte di un ciclo di incontri tenutosi presso il «Giardino dei Ciliegi» di Firenze tra l’autunno 2003 e la primavera 2004, dedicati agli epistolari scambiati tra donne. Gli incontri sono stati curati da Sandra Cammelli e Silvia Porto in collaborazione con l’Assessorato della Pubblica Istruzione e «Progetto Donna» del Comune di Firenze.

    PUOI SEGUIRE LA SIL SU: FacebooktwitteryoutubeFacebooktwitteryoutube
  • Carte di donne. Per un censimento regionale della scrittura delle donne dal XVI al XX secolo

    Copertinaa cura di Alessandra Contini e Anna Scattino (Edizioni di Storia e Letteratura, Roma 2005)

    Il progetto denominato “Carte di Donne” è partito alcuni anni fa con l’obiettivo primario di recuperare gli archivi e la scrittura di donne, per valorizzare e restituire un grande patrimonio documentario, la ricchezza delle carte conservate presso archivi privati di associazioni, personalità illustri, singole figure.

    PUOI SEGUIRE LA SIL SU: FacebooktwitteryoutubeFacebooktwitteryoutube
  • Lo specchio materno. Madri e figlie tra biografia e letteratura

    Copertinaa cura di Anna Scacchi (Luca Sossella, Roma 2005)

    All’interno della «grande storia non scritta» delle donne di cui parla Adrienne Rich un capitolo importante è quello relativo alla relazione madre-figlia, sia in quanto nodo biografico di quel continuum femminile spesso occultato o ignorato, sia come nodo tematico forte della letteratura delle donne.

    PUOI SEGUIRE LA SIL SU: FacebooktwitteryoutubeFacebooktwitteryoutube
  • Siciliane

    a cura di Marinella Fiume, (Emanuele Romeo Editore, 2006)

    Per le edizioni di Emanuele Romeo e a cura di Marinella Fiume, è uscito in questi giorni il Dizionario biografico Siciliane, di donne nate in Sicilia o naturalizzate o anche straniere che hanno scelto l’isola come patria elettiva, le quali hanno lasciato nella nostra terra un’eco più o meno vasta e durevole di sé e della loro attività.
    Volendo raccogliere e condensare in schede biografiche le informazioni riguardanti le donne siciliane dal Medioevo all’età contemporanea, ci si è trovati di fronte a tutte le lacune della storiografia in questo campo. Si è trattato di un lavoro particolarmente complesso, innanzitutto perché ha potuto solo parzialmente riferirsi e attingere a una tradizione sedimentata di studi precedenti, che in Sicilia  è particolarmente misogina.

    PUOI SEGUIRE LA SIL SU: FacebooktwitteryoutubeFacebooktwitteryoutube
  • Figure della complessità. Genere e intercultura.

    Liana Borghi e Clotilde Barbarulli (CUEC, Caglari 2004)

    Questa raccolta nasce dal Laboratorio di mediazione interculturale «Raccontar/si” della Società Italiana delle Letterate e affronta il tema della complessità dal punto di vista del genere.
    Le teorie della complessità – quel vasto campo teorico che interroga l’ordine, il disordine e i sistemi complessi sull’orlo del caos – offrono strumenti per intravedere un «ordine disordinato» nei flussi migratori e negli incroci transnazionali e transculturali che fanno parte della nostra cognizione del cambiamento mondiale.
    PUOI SEGUIRE LA SIL SU: FacebooktwitteryoutubeFacebooktwitteryoutube
  • Vite precarie. Contro l'uso della violenza in risposta al lutto collettivo

    Copertinadi Judith Butler (Meltemi, Bari 2004)

    “Se vogliamo arrestare il circolo vizioso della violenza, dobbiamo chiederci come trasformare il dolore da grido di guerra in azione politica” Judith Butler Come si vive in America e nel mondo dopo l’11 settembre e durante la guerra in Iraq? Quali conseguenze per le vite private e per le libertà individuali? Quali censure e auto-censure si accaniscono sulle voci critiche verso la politica del governo statunitense?
    Judith Butler, opponendosi all’uso della violenza come risposta al lutto collettivo, sostiene che la posizione di privilegio del mondo occidentale ci consente di immaginare un mondo in cui l’interdipendenza tra i popoli e gli individui divenga la base di una comunità politica globale. Scagliandosi contro la corrente anti-intellettuale del patriottismo statunitense e contro la censura esercitata durante la guerra, pone a tutti noi domande scottanti: quale meccanismo rende alcuni degni di provare sofferenza mentre ad altri non è riconosciuta neanche la dignità del dolore o addirittura di esseri umani?
    PUOI SEGUIRE LA SIL SU: FacebooktwitteryoutubeFacebooktwitteryoutube
  • La nuova Shahrazad. Donne e multiculturalismo

    CopertinaAA.VV., ( Liguori, Napoli 2004)

    Liriche esuli, scritture fuggitive – sono la sostanza delle voci femminili di cui si ritrova l’eco in questo volume che raccoglie i risultati di una ricerca interdisciplinare su Donne e multiculturalismo.
    Il volume si pone in bilico tra immagine e parola, tra Oriente e Occidente, tra una donna e l’altra, scegliendo come soggetto una scrittura che si muove tra culture e lingue, al centro di una diaspora che coinvolge identità etniche, sessuali e psichiche.
    I saggi qui presenti uniscono letteratura, linguistica e storia; visualità e cibernetica; documentarismo e teoria; migrazioni e imperi; pratiche di creolizzazione e esperienze di (dis)integrazione culturale.
    PUOI SEGUIRE LA SIL SU: FacebooktwitteryoutubeFacebooktwitteryoutube
  • La lingua che ospita: poetica, politica, traduzioni

    Copertinaa cura di Paola Zaccaria, (Meltemi, Bari 2004)

    Come mai, nonostante la globalizzazione, nonostante la diffusione di concetti come differenza, alterità, diversità, creolità, le bibliografie dei testi di filosofi, semiotici, comparatisti, femministe, soprattutto in Europa, risultano ancora oggi inevitabilmente affollate di titoli della cultura cosiddetta occidentale, svelando la mancanza di un vero e proprio dialogo con le culture e il pensiero non eurocentrici?
    Come mai la nostra Italia, che ormai incontra la differenza a ogni angolo di strada, ai concerti, sul lavoro, nelle stazioni, non riesce a prendere in considerazione e ancor meno a entrare in rapporto con le lingue, le culture, e i soggetti “portatori della diversità”?
    PUOI SEGUIRE LA SIL SU: FacebooktwitteryoutubeFacebooktwitteryoutube