Tag Archives: Schede di libri

  • Ave Mary

    Copertinadi Michela Murgia, Einaudi 2011

    «Immaginiamola questa ragazzina sedicenne che riceve la piú misteriosa delle visite, e si sente dire che presto avrà un figlio.
    È un annuncio che si fa al padre o allo sposo, invece il messaggero sceglie Maria e Maria sceglie di rispondere. Il Dio che ha rovesciato i potenti dai troni e innalzato gli umili fa di una ragazza la massima complice della salvezza del mondo».

    PUOI SEGUIRE LA SIL SU: FacebooktwitteryoutubeFacebooktwitteryoutube
  • Ocra rossa

    copertinadi Hind Haitham, Qulture Edizioni 2011

    20% di sconto + spese di spedizione gratis solo per le socie SIL che acquistano direttamente dall’editore (info@qulture.it)

    Ci sono ferite che il tempo non può lenire, che continua dilatarsi irrimediabilmente.
    Ancora bambino, Omar viene allontanato dalla madre e costretto a vivere di nascosto ad Aden per sfuggire alla vendetta dei nemici della sua famiglia.

    PUOI SEGUIRE LA SIL SU: FacebooktwitteryoutubeFacebooktwitteryoutube
  • Romanzi

    Copertinadi Alba De Céspedes, Mondadori 2011

    Il volume, che comprende quattro imprescindibili romanzi di Alba de Céspedes, “Nessuno torna indietro” (1938), “Dalla parte di lei” (1949), “Quaderno proibito” (1952) e “Nel buio della notte” (1976), offre anche un importante inedito, “Con grande amore”: un romanzo incompiuto su Cuba cui l’autrice lavorò a lungo e che contiene splendide pagine di ricordi familiari e di storia cubana. Troppo spesso aggiogata al carro della “letteratura rosa”, la de Céspedes con giusto risentimento rivendicava invece il riconoscimento critico del valore letterario e innovativo della sua scrittura, e il lettore moderno non faticherà a individuarlo in questa scelta di testi, operata da Marina Zancan, docente di Letteratura italiana moderna e contemporanea all’università romana della Sapienza.

    PUOI SEGUIRE LA SIL SU: FacebooktwitteryoutubeFacebooktwitteryoutube
  • I sassi in perle

    Copertinadi Maria Zaffiri Secchi, La Caravella Editrice 2008

    Un viaggio nelle emozioni, un’immersione dritta fino al cuore. Uno sguardo al tempo stesso di incanto e disincanto verso il mondo, la natura, lo smarrimento, la forza, il cambiamento, il dolore e la perdita. Un viaggio nel colore tra dialogo e riflessione, un flusso di immagini e pensieri che circolano intorno a una figura tanto desiderata quanto assente, al tempo e alla natura, veri e propri personaggi del romanzo.

    PUOI SEGUIRE LA SIL SU: FacebooktwitteryoutubeFacebooktwitteryoutube
  • Sono una snob?

    copertinadi Virginia Woolf, Piano B Edizioni 2011

    30% di sconto + spese di spedizione gratis solo per le socie SIL che acquistano direttamente dall’editore (info@pianobedizioni.com)

    70 anni fa, il 28 marzo 1941, moriva suicida nelle acque del fiume Ouse Virginia Woolf, una delle scrittrici più geniali e brillanti del Novecento.
    “Sono una snob?” è una selezione di saggi in cui l’intellettuale londinese abbandona l’artificio romanzesco e ci lascia scrutare tra le pieghe della sua vita e della sua scrittura.

    PUOI SEGUIRE LA SIL SU: FacebooktwitteryoutubeFacebooktwitteryoutube
  • Veronica Franco. La cortigiana poetessa

    copertinadi Valeria Palumbo, Edizioni Anordest 2011

    Perché Veronica oggi? Non perché le cosiddette escort improvvisamente imperversano sulla scena pubblica. E nemmeno per correggere questo strabismo storico: anche all’epoca di Veronica Franco, nel tardo Cinquecento veneziano, le grandi cortigiane dominavano la ribalta politica e culturale. Ma perché la Franco è stata molto di più di una celebre e celebrata meretrice dei potenti. È stata una scrittrice e poetessa di primo piano, come ormai da tempo è riconosciuto.

    PUOI SEGUIRE LA SIL SU: FacebooktwitteryoutubeFacebooktwitteryoutube
  • Sylvia. Il racconto della vita di Sylvia Plath

    copertinadi Stefania Caracci, Edizioni E/O 2003

    Sylvia, racconto della vita di Sylvia Plath, oggetto di culto – postumo – per gli studiosi di letteratura americana e simbolo ante litteram del pensiero femminista, poetessa e musa emblematica di una stagione letteraria cruciale, anello di congiunzione e di rottura tra l’epopea delle esili, tragiche e titaniche regine della letteratura angloamericana (Virginia Woolf, Catherine Mansfield per citare le maggiori) e l’era contemporanea, sembra risuonare direttamente dalle più segrete stanze dell’animo tormentato e assetato di perfezione della poetessa.

    PUOI SEGUIRE LA SIL SU: FacebooktwitteryoutubeFacebooktwitteryoutube
  • La gita delle ragazze morte

    copertinadi Anna Seghers (a cura di Rita Calabrese), Marsilio 2010

    Considerato uno dei più grandi racconti della letteratura tedesca, La gita delle ragazze morte (1943-44) unisce felicemente gli aspetti apparentemente inconciliabili dell’opera di Anna Seghers: impegno politico e dimensione mitica, fedele rappresentazione della realtà e trasfigurazione della parola poetica, coralità e autobiografia.

    PUOI SEGUIRE LA SIL SU: FacebooktwitteryoutubeFacebooktwitteryoutube
  • La deportazione femminile. Incontro con Irene Kriwcenko

    copertinadi Maria Grazia Battistoni, Rita Giomprini, Anna Paola Moretti, Mirella Moretti, prefazione di Daniela Padoan, Assemblea legislativa della Regione Marche 2010

    Il libro è stato presentato il 28 gennaio 2010 a Pesaro, in occasione della Giornata della memoria. Racconta il percorso che ha portato quattro donne, che collaborano con l’Istituto di Storia Contemporanea della Provincia di Pesaro e Urbino ( ISCOP), all’incontro con Irene Kriwcenko e alla raccolta della sua testimonianza sulla deportazione per lavoro coatto in Germania durante il nazionalsocialismo.

    PUOI SEGUIRE LA SIL SU: FacebooktwitteryoutubeFacebooktwitteryoutube
  • Quasi sonetti sparsi

    copertinadi Antonietta Ursitti, Albatros edizioni 2011

    I componimenti sono strutturati tutti sul modello dei sonetti classici, composti da quattordici versi, ma se ne distaccano per le finalità che si pongono. Tutte le cento poesie sono state scritte dall’autrice in un arco temporale molto ristretto, nel solo mese di giugno, e proprio questo aspetto ha permesso che i fugaci pensieri fossero fermati su carta, trasformati in poesia.

    PUOI SEGUIRE LA SIL SU: FacebooktwitteryoutubeFacebooktwitteryoutube