Le donne del fumetto

di Eleonora Guzzetta, Samanta Zaghini, Sara Zanatta, Tunué 2009
20% di sconto solo per le socie SIL che acquistano direttamente dall’editore ( ufficiostampa@tunue.com )
Le donne del fumetto è un’attenta analisi sociologica e culturale sulle autrici e sulle donne di “carta e ossa”. Il saggio indaga il rapporto fra chi, donna, i fumetti li scrive, e chi invece ne è la protagonista cartacea.
Eroine e scrittrici a fumetti, donne con la loro femminilità inserita e descritta nel suo contesto culturale: dalle mamme dei tempi del fascismo alle donne sensuali degli anni Sessanta e le professioniste degli anni Settanta.


di Nadia Tarantini e Maria Teresa Pinardi, Iacobelli 2011
di Beatrice Monroy, Navarra Editore, 2011
di Gabriella Genisi, Sonzogno, 2010
di Barbara Mapelli, Stripes Edizioni, 2010
La raccolta di racconti che compongono Rosso Tango esercita sul lettore una suggestiva malìa, la stessa che cattura immaginazione e ispirazione nell’osservare le movenze sinuose, eleganti e passionali dellìomonimo ballo, ancestralmente nutrito da una malinconia di fondo a cui si reagisce con una vitalità carnale e dolente che afferma l’esistere.