Tag Archives: Schede di libri

  • Le donne del fumetto

    copertina

    di Eleonora Guzzetta, Samanta Zaghini, Sara Zanatta, Tunué 2009

    20% di sconto solo per le socie SIL che acquistano direttamente dall’editore ( ufficiostampa@tunue.com )

    Le donne del fumetto è un’attenta analisi sociologica e culturale sulle autrici e sulle donne di “carta e ossa”. Il saggio indaga il rapporto fra chi, donna, i fumetti li scrive, e chi invece ne è la protagonista cartacea.
    Eroine e scrittrici a fumetti, donne con la loro femminilità inserita e descritta nel suo contesto culturale: dalle mamme dei tempi del fascismo alle donne sensuali degli anni Sessanta e le professioniste degli anni Settanta.

    PUOI SEGUIRE LA SIL SU: FacebooktwitteryoutubeFacebooktwitteryoutube
  • Le donne nel cinema d’animazione

    copertina

    di Matilde Tortora, Tunué 2010

    20% di sconto solo per le socie SIL che acquistano direttamente dall’editore (ufficiostampa@tunue.com)

    Un’antologia di saggi di grande livello curata dalla studiosa del cinema Matilde Tortora, che attesta quanto il cinema d’animazione ha vissuto e vive anche grazie al talentuoso contributo e alla grande creatività di uno stuolo di artiste, poetesse e artigiane del disegno, della macchina da presa e della narrativa audiovisiva.

    PUOI SEGUIRE LA SIL SU: FacebooktwitteryoutubeFacebooktwitteryoutube
  • Il risveglio del corpo

    Copertinadi Nadia Tarantini e Maria Teresa Pinardi, Iacobelli 2011

    30% di sconto solo per le socie SIL che acquistano direttamente dall’editore (info@iacobellisrl.it)

    Il risveglio del corpo è un libro conosciuto, amato e citato tra i cultori della medicina naturale, esperti e non. Uscito per la prima volta nel 1996, è stato ristampato due volte e da due anni è uscito fuori catalogo.

    PUOI SEGUIRE LA SIL SU: FacebooktwitteryoutubeFacebooktwitteryoutube
  • Guida sentimentale di Trieste

    copertinaa cura di Gabriella Musetti, Arbor Librorum Edizioni 2011

    Una città raccontata al femminile, rivissuta come luogo della propria soggettività, guardata con amore, con quella dose di disincanto e ironia, con dolore, con gioia, con nostalgia, con rimpianto, con la voglia di ripercorrere ambienti e spazi che hanno a che fare con le storie private di ognuna. E’ un modo di riprendere confidenza con i luoghi che hanno accompagnato le esperienze di ogni crescita, di ogni passaggio importante di vita, dall’infanzia e giovinezza, alla maturità e al presente, collocati in un contesto concreto di spazi che connotano la città, la sua fisionomia, rivelano tracce della sua storia, mostrano il suo aspetto contemporaneo.

    PUOI SEGUIRE LA SIL SU: FacebooktwitteryoutubeFacebooktwitteryoutube
  • Elegia delle donne morte

    copertinadi Beatrice Monroy, Navarra Editore, 2011

    “I balconi erano coperti di cenere, di lapilli incandescenti spinti dal forte scirocco. Nella piazza, piena di sterpaglia secca, ogni tanto un tizzone ardente generava un incendio che veniva spento da un’anonima secchiata d’acqua.”
    Chi ha dato fuoco all’Archivio? E perché?

    PUOI SEGUIRE LA SIL SU: FacebooktwitteryoutubeFacebooktwitteryoutube
  • La circonferenza delle arance. La prima inchiesta della commissaria Lolì

    Copertinadi Gabriella Genisi, Sonzogno, 2010

    Un commissario di polizia così a Bari non se l’erano mai nemmeno immaginato: Lolita Lobosco, detta Lolì, 36 anni, occhi sempre accesi, lunghi capelli corvini e una quinta di reggiseno che negli uomini evoca la pienezza dei frutti mediterranei Se avesse paura delle maldicenze di colleghi e notabili, non avrebbe certo scelto di fare il poliziotto. E invece ha deciso di seguire con spavalderia la propria vocazione: combattere le prepotenze, riportare l’ordine nella vita degli altri, farsi rispettare dai maschi senza rinunciare a nessuna delle vanità del proprio sesso.

    PUOI SEGUIRE LA SIL SU: FacebooktwitteryoutubeFacebooktwitteryoutube
  • Rosso Tango

    di Maria Luisa Di Blasi, Edizioni Alpes Italia, 2010

    CopertinaLa raccolta di racconti che compongono Rosso Tango esercita sul lettore una suggestiva malìa, la stessa che cattura immaginazione e ispirazione nell’osservare le movenze sinuose, eleganti e passionali dellìomonimo ballo, ancestralmente nutrito da una malinconia di fondo a cui si reagisce con una vitalità carnale e dolente che afferma l’esistere.

    PUOI SEGUIRE LA SIL SU: FacebooktwitteryoutubeFacebooktwitteryoutube
  • Scrittrici migranti. La lingua, il caos, una stella

    a cura di Clotilde Barbarulli

    CopertinaUndici saggi su scrittrici migranti che scrivono in italiano nella complessità ibridata dell’oggi. Sono scritture di confine che si esprimono in termini di spazi, percorsi, orizzonti. Sono figur/azioni situate tra l’intimo e il globale che scompaginano logiche di potere, sfruttamento ed esclusione giocando fra lingue, immaginari e culture.

    PUOI SEGUIRE LA SIL SU: FacebooktwitteryoutubeFacebooktwitteryoutube