Workshop GRISELDASCRITTURA 2006

PASSAPAROLA:
FacebooktwitterpinterestlinkedinmailFacebooktwitterpinterestlinkedinmail

Certaldo, 27-30 Agosto 2006
Palazzo Pretorio
“Raccontare la scienza” a cura di Sandra Landi
Associazione culturale “GRISELDA”  Comune di Certaldo Provincia di Firenze Regione Toscana (patrocinio richiesto) Ente Nazionale “G. Boccaccio”

Scarica qui il PDF dell’evento  


Informazioni: telefonate o scrivete alla segreteria organizzativa, anche per informazioni logistiche:
tel e fax 0571 667770, 333 2058817 (Sandra), 339 5480842 (Elisa), 339 1181057 (Silvia).
E-mail griseldascrittura@hotmail.com e segreteria@griseldascrittura.com Sito www.griseldascrittura.com
Esiti: le migliori opere prodotte saranno pubblicate. Sarà rilasciato un attestato di partecipazione valevole come credito formativo.

“GRISELDASCRITTURA”si svolge ogni anno a fine estate in uno dei centri storici più suggestivi della Toscana, Certaldo, il paese di Giovanni Boccaccio. Una post vacanza di fine estate, per scrivere e per imparare a scrivere meglio, per leggere e per imparare a leggere meglio.

Lasciare gli impegni e la cura del quotidiano per un’esperienza culturale a tutto tondo, può ritemprare dopo le fatiche dell’estate.

Palazzo Pretorio

“Libri nati e libri in gestazione” Biblio-mercato e scambio
“Il fiore di Leonardo” scultura di Andrea Dami

Incontri e spettacoli

Chiesa dei S.S. Tommaso e Prospero, Palazzo Pretorio

Domenica 27 agosto ore 21,30“Dio non gioca a dadi” omaggio a Albert Einstein spettacolo di e con Mario e Lucia Poli, regia di  Angelo Savelli, con la partecipazione di Marco Zannoni e Andrea Bruno Savelli
Lunedì 28 agosto

ore 10-13

Raccontare…la Fisica
Andrea Campinoti  Sindaco di Certaldo  Saluti inaugurali
Mario Poli Professore di Fisica Università di Firenze La fantasia nella Fisica

Angelo Savelli regista “Il teorema di Amleto” divagazioni fra scienza e teatro                                                   

ore 21,30

presentazione del libro “Ingenuamente bibi” di Simonetta Filippi, Dulcinea Edizioni.

 

Martedì 29 Agosto                                                     

ore 10-13

Raccontare… la Matematica
Enrico Giusti Professore di Analisi Matematica Università di Firenze La Matematica in cucina
Pietro Zecca Professore di Analisi Matematica Università di Firenze Un museo per la Matematica: “Il giardino di Archimede”

ore 21

Cena letteraria: maratona di assaggi e letture

Mercoledì 30 Agosto

Raccontare… l’Astronomia
Margherita Hack Professore emerito di Astrofisica Università di Trieste Il cielo in una stanza
^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^
Ogni mattina Letture sceniche a cura di Silvia Cappelletti L’ora nona Laboratorio teatrale
La partecipazione allo spettacolo e agli incontri della mattina è completamente gratuita
Laboratori di scrittura ore 14,30-18,30
1) Laboratorio di scrittura creativa
a cura di Maria Pia Moschini scrittrice

Coltivare la passione del raccontare e dello scrivere giocando in forma di parola, alla ricerca dell’espressione arguta e accattivante. Narrare “in brevis”, cogliendo stimoli al desiderio del mistero o al bisogno dell’ironia per creare racconti-azione capaci di attrarre lettori nell’incanto del sorriso.

Maria Pia Moschini è nata a Firenze dove vive e lavora. Scrittrice, nel 1981 fonda “Intravisioni”, spazio di ricerca multimediale che darà vita a numerosi Piccoli Libri d’Artista. Si occupa di scrittura teatrale in prosa e in versi, di eventi performativi e di recensioni critiche. Ultimo libro pubblicato: “Abitare il fantasma” (ediz. Gazebo) dedicato ai racconti noir. É redattrice della Rivista “L’area di Broca”.

2) Laboratorio di poesia

“Come le radici dell’albero: sentieri poetici fra natura, corpo e anima”

A cura di Gabriella Gianfelici poetessa

Partendo dal metodo dell’osservazione poetica, il laboratorio cercherà di fondere, nelle produzioni che nasceranno durante gli incontri, natura, corpo e anima, usando la poesia come elemento di unione.

Gabriella Gianfelici ha al suo attivo tre volumi di poesia, di cui l’ultimo, già alla terza ristampa, presentato alla Fiera Internazionale del Libro di Torino nel maggio 2005. Presente in antologie e riviste, si occupa di critica e tiene seminari sulla parola poetica e sulla scrittura. Svolge ogni anno  presso l’Università Roma Tre un Project Work di scrittura. Fondatrice dell’Associazione culturale “Donna e poesia” ne cura gli incontri e il premio annuale.

3) Laboratorio per la revisione dei testi
“Un libro nel cassetto”
a cura di Sandra Landi scrittrice e Aglaia Viviani scrittrice
Il lavorio di lima che segue la stesura di un testo, presuppone un’analisi accurata della struttura, della caratterizzazione dei personaggi, dell’ambientazione e delle descrizioni, una verifica del ritmo e dello stile, un equilibrio fra spontaneità e artificio. Insieme lavoreremo a una revisione generale dei vostri testi ed elaboreremo una scheda editoriale.
Sandra Landi, scrittrice e saggista, lavora nel campo dell’antropologia culturale e delle scienze sociali, con particolare attenzione alle storie di vita. Ha collaborato e collabora con le maggiori case editrici nazionali (Vallecchi, Marsilio, Alinari, Giunti, Morgana…) con testi propri e collettivi. Tradotta in spagnolo e tedesco, unisce all’impegno per la scrittura, quello politico per il movimento femminile e giovanile. Dirigente scolastica e organizzatrice di eventi, ha fondato l’Associazione “GRISELDA” per favorire la crescita culturale attraverso la lettura e la scrittura come “anticorpi per la mente”.
Aglaia Viviani, anglista, critica letteraria, ha pubblicato traduzioni, articoli e saggi sulle connessioni fra auto/bio/grafia e storia delle donne. Il suo lavoro più recente è “Il mio cuore è con gli Arabi. Due viaggiatrici inglesi fra Otto e Novecento” (Ed. Tracce).
Andrea Dami nasce nel 1946 a Pistoia. Nel ‘63 si diploma all’Istituto d¹Arte della sua città. Dal ‘66 organizza concorsi e partecipa a mostre collettive e personali, in Italia e all’estero, con fotografie, videosculture, bassorilievi di cartapesta, installazioni, video, sculture di metallo, libri e
dal ‘98 sculture sonanti.
_________________________________________________________________________________________________________________
­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­Requisiti: Ogni corsista dovrà inviare alla segreteria organizzativa (Associazione Griselda c/o Silvia Ciampolini v.le Matteotti n. 186 50052 Certaldo tel. e fax 0571 667770) la scheda di iscrizione reperibile sul sito www.griseldascrittura.com corredata dalla ricevuta del bonifico di Euro 200,00 intestato a “Associazione culturale Griselda” Banca di Credito Cooperativo di Cambiano c/c 20159067 ABI 08425 CAB 37810 CIN M. Le socie dell’Associazione Griselda (costo della tessera E. 26,00) hanno diritto allo sconto della metà sulla quota. La partecipazione alla mostra-mercato dovrà essere indicata nella scheda d’iscrizione.

PUOI SEGUIRE LA SIL SU: FacebooktwitteryoutubeFacebooktwitteryoutube
PASSAPAROLA:
FacebooktwitterpinterestlinkedinmailFacebooktwitterpinterestlinkedinmail
Categorie
0 Comments
0 Pings & Trackbacks

Lascia un commento