Il gender gap di Wikipedia

PASSAPAROLA:
FacebooktwitterpinterestlinkedinmailFacebooktwitterpinterestlinkedinmail

Avete mai preso in considerazione il genere di Wikipedia? Non preoccupatevi, ci ha pensato il co-fondatore Jimmy Wales , che la settimana scorsa, durante il meeting di Wikimania il 15 luglio a Wasghington, ha ricordato che ogni 100 collaboratori di Wikipedia 91 sono uomini, cioè le donne sono solo il 9 per cento.

Sembra perfino ovvio. Informatici, smanettoni, nerd e jerk, tutti maschi, perfino un po’ fanatici e imbranati. Le ragazze, le donne non hanno questo tipo di ossessioni. E questo sembrano dire i commenti italiani, tra i quali i più completi e ragionati su 27ora e Sole24ore.

Eppure. A scavare un po’ si scopre che a febbraio Sue Gardner, l’executive director della Wikimedia Foundation, pubblicava sul suo blog un articolo dal titolo “nove ragioni per cui le donne non editano Wikipedia”. E che Mary Gardiner, co-fondatrice di Ada Initiative è stata la prima donna dal 2005 ad aprire il meeting, chiedendo più inclusione, soprattutto nei confronti delle donne.

Insomma, a Wikipedia manca il sapere femminile. Non è un problema da poco. L’ostacolo è solo un programma di editing noioso da usare?

PUOI SEGUIRE LA SIL SU: FacebooktwitteryoutubeFacebooktwitteryoutube
PASSAPAROLA:
FacebooktwitterpinterestlinkedinmailFacebooktwitterpinterestlinkedinmail
Categorie
0 Comments
0 Pings & Trackbacks

Lascia un commento