Février e l’enigma degli uccelli, di Simonetta Ronco (Liberodiscrivere, 2013)
Dicembre 1924. Dopo il caso Panassac, Audémars Février è tornato a Parigi ed è impegnato a preparare un concerto, nel quale eseguirà, in coppia con la violinista russa Martina Viesky, la celebre Sonata a Kreutzer di Beethoven. Il concerto si terrà l’antivigilia di Natale e per l’occasione arriveranno a Parigi anche il commissario François Leduc, grande amico di Février e sua moglie Paola. L’atmosfera festosa viene però sconvolta da una serie di delitti, apparentemente non collegati uno all’altro, che mettono in difficoltà la Squadra Omicidi di Parigi, comandata dal burbero commissario capo Lambert. L’assassinio del marito di Martina induce Février a mettersi nuovamente in gioco, con l’aiuto del fedele assistente Pierre Carboni e dello stesso Leduc, sulle tracce di un astuto e abilissimo killer che fino all’ultimo metterà a dura prova le capacità investigative del Maestro e della polizia.
Février e l’enigma degli uccelli (Liberodiscrivere, 2013, € 12,00) è la seconda indagine del pianista investigatore creato dalla penna di Simonetta Ronco, ricercatrice universitaria, storica e romanziera. Romanzo pilota di questa serie, ispirata alle personalità forti e un po’ scanzonate di personaggi come Sherlock Holmes e Hercule Poirot, ma con l’elemento affascinante della musica classica a fare da sfondo, è stato Ritorno a Blessy (Aracne, 2012, € 9,00). Il piccolo paese del titolo è il luogo dove il celebre pianista Audemars Février torna in compagnia del suo assistente Pierre Carboni per un periodo di riposo. L’improvvisa morte del marchese Albert di Panassac, amico di Février, porta quest’ultimo ad interessarsi alle indagini per capire quali segreti nascondesse la vita del marchese e arrivare così, in un susseguirsi di colpi di scena, alla verità.
***
Simonetta Ronco, avvocato e docente universitaria genovese, è autrice di saggi e biografie (Finestra sul Risorgimento, 2004; Madama Cristina. Cristina di Borbone duchessa di Savoia, 2005; Giulia di Barolo, una donna fra Restaurazione e Risorgimento, 2008; Giuditta Bellerio Sidoli. Vita e amori, 2010; Mazzini, 2011), e di romanzi storici (Adriana. Una straniera a Sanremo, 2006; Segreti, 2008; La Settima onda, 2009; Se tornerai, 2009; Melagrane e fichi d’India, 2010).


Ultimi post di SIL - SOCIETÀ DELLE LETTERATE (vedi tutti)
- La sporta della narratrice 1 marzo alle 18:30 - 24 Febbraio 2021
- 23 febbraio giornata Pegaso - 22 Febbraio 2021
- Sostegno a Assemblea della Magnolia: la cura del vivere - 11 Febbraio 2021
- Il numero 145 di Leggendaria inaugura il 25esimo anno della rivista - 9 Febbraio 2021
- su Alda Merini - 9 Febbraio 2021