La voce della musica contro la violenza alle donne

PASSAPAROLA:
FacebooktwitterpinterestlinkedinmailFacebooktwitterpinterestlinkedinmail

Riceviamo e diffondiamo il comunicato per le iniziative palermitane per il 25 novembre

Scarica il comunicato
Scarica la locandina

Il flash mob “Nessuno tocchi Rosalia” tenutosi il 13 luglio a P.zza Politeama ha permesso l’incontro tra le associazioni che a Palermo sono mobilitate per l’eliminazione della violenza contro le donne e le musiciste dell’Orchestra Sinfonica Siciliana che vogliono portare il loro contributo artistico all’impegno contro la violenza di genere. Incontro che ha generato la promozione di un’azione sinergica tra la Fondazione Orchestra Sinfonica Siciliana, il Coordinamento 21Luglio Palermo e il Centro Antiviolenza – Le Onde Onlus, in occasione del 25 novembre, designata dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite la Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne.
Obiettivo: mobilitare il mondo della cultura, dell’arte e della società civile in un percorso che coniuga

  • Momenti di informazione e prevenzione nelle scuole condotti in collaborazione tra le musiciste e il Centro Antiviolenza e l’organizzazione.
  • L’apertura del Teatro Politeama la mattina del 25 novembre alle scuole che vorranno partecipare alle prove generali, per rendere visibile l’impegno delle musiciste e dell’intera Orchestra contro la violenza verso le donne, valorizzare il ruolo delle donne nel mondo della musica e presentare le azioni concrete che gli enti pubblici e le associazioni di donne stanno conducendo per permettere la nascita di un mondo libero dalla violenza di genere e dalle discriminazioni.
  • Uno spettacolo serale alle ore 21.15 al Teatro Politeama che alternerà pezzi musicali (Orchestra Sinfonica Siciliana diretta da Silvia Massarelli, docente d’Orchestra presso il Conservatorio di Musica di Santa Cecilia di Roma) a letture di brani tratti dal libro “Ferite a morte”, con la proiezione di uno stralcio dello spettacolo di Serena Dandini da New York presso la sede dell’ONU che si terrà nella stessa giornata.

Lo spettacolo prevede il pagamento di un biglietto di € 5,00.
L’iniziativa unisce intelligenze, competenze, volontà e passione per sensibilizzare l’opinione pubblica sul tema della violenza maschile verso le donne, per promuovere la consapevolezza degli interventi necessari al suo contrasto e sostenere le azioni concrete di aiuto alle vittime per costruire una vita libera dalla violenza.

L’iniziativa è promossa da:

Coordinamento 21luglio Palermo, Centro antiviolenza de Le Onde Onlus, Ferite e morte di Serena Dandini e Maura Misiti, Fondazione Orchestra Sinfonica Siciliana, unitamente alle istituzioni (vedi locandina).
Puoi aderire come associazione o singola/o, ente, gruppo al Cartello di promozione della
Voce della musica contro la violenza alle donne – 25 novembre 2013
Scrivi una e-mail a coordinamento21lugliopalermo@gmail.com per l’adesione e l’impegno a prevenire e contrastare la violenza verso le donne.
Aspettiamo un gesto concreto. Scrivi quale sarà il tuo.

PUOI SEGUIRE LA SIL SU: FacebooktwitteryoutubeFacebooktwitteryoutube
PASSAPAROLA:
FacebooktwitterpinterestlinkedinmailFacebooktwitterpinterestlinkedinmail
Categorie
0 Comments
0 Pings & Trackbacks

Lascia un commento