XIX CONGRESSO DEL GRUPPO DI RICERCA
Escritoras y Escrituras (HUM 753)
“MOLESTIE TESTUALI”. SCRITTRICI CONTRO LA VIOLENZA”.
Modalità: on-line ed in presenza
Siviglia 19, 20 e 21 maggio 2022
In collaborazione con l’Università della Costa Azzurra (Francia) e l’Università del Salento (Italia).
Direttrici: Mercedes Arriaga Flórez, Eva María Moreno Lago, Università di Siviglia, Spagna.
Barbara Meazzi, Università della Costa Azzurra, Francia,
Daniela de Leo e Gabriella Armenise Università del Salento, Italia
Adrien Rich (1996) chiama “molestie testuali” la normalizzazione della violenza contro le donne nei testi letterari che contribuiscono alla subordinazione femminile attraverso personaggi, modelli, formule estetiche e linguistiche e allo stesso tempo questo termine indica l’impossibilità per le donne di riconoscersi in questi modelli, quindi, la sovversione presente in molte scrittrici che denunciano apertamente la violenza, ribellandosi ad essa.
La violenza contro le donne nella letteratura non è stata sufficientemente studiata e mostrata. C’è una normalizzazione di questa violenza. Molte scrittrici in diverse lingue e culture affrontano questo tema in diverse sfere domestiche e pubbliche, riflettendo la soglia della percezione sociale della violenza di genere, che può essere definita come il grado di violenza contro le donne che la società identifica e condanna in un particolare momento storico.
Il congresso si propone di esplorare le forme di violenza contro le donne, le loro rappresentazioni e simbolizzazioni, e allo stesso tempo di presentare scrittrici che nelle loro opere denunciano la discriminazione e riflettono la resilienza contro queste forme. I testi letterari sono particolarmente utili per lo studio delle disuguaglianze tra uomini e donne e per mostrare che la loro base è culturale e non biologica.
Il congresso vuole anche incoraggiare gli studi di genere in letteratura che si concentrano sugli aspetti sociali e quotidiani nella contestualizzazione storica di periodi o movimenti letterari, valorizzando i contenuti sugli aspetti della vita quotidiana legati alla conoscenza domestica.
Il congresso si concentrerà anche sulle relazioni tra linguaggio e violenza che molte scrittrici espongono nelle loro opere narrative o poetiche, denunciando gli usi autoritari del linguaggio e l’ubiquità della violenza, che non è solo maltrattamento, stupro, morte, ma anche stigmatizzazione, denigrazione, invisibilità.
1.LINEE TEMATICHE
1) Maltrattamenti e violenze fisiche contro le donne in autori ed autrici
2) Violenza psicologica contro le donne in autori ed autrici
3) Violenza simbolica: misoginia e sessismo in autori ed autrici
4) La Querelle des Femmes e gli scrittori filogini
5) Scrittrici patriarcali e antipatriarcali
6) La violenza attraverso i testi filosofici
7) Filosofe, artiste, scienziate e scrittrici contro la violenza
8) Modelli didattici contro la violenza
9) Stereotipi di genere e micromachismi
10) Il linguaggio della violenza e il linguaggio della resilienza.
- SESSIONI TEMATICHE
Andaluzas ocultas. Medio siglo de mujeres intelectuales (1900-1950)
MenforWomen. Voces masculinas en la Querella de las Mujeres
Le/i partecipanti possono proporre ed organizzare altre sessioni all’interno del congresso
- CALENDARIO
Presentazione delle proposte fino al 15 aprile 2022
Notifica di accettazione fino al 30 aprile 2022
Consegna del testo completo 30 giugno 2022
Pubblicazione nella casa editrice Dykinson di Madrid (Fascia A in SPI) nel settembre 2022.
Invio della proposta e delle sessioni tematiche a: Infoescritorasyescrituras@gmail.com
I documenti e gli articoli possono essere presentati nelle seguenti lingue: spagnolo, italiano, francese, inglese, portoghese, tedesco,
- ISCRIZIONI
Docentз: 80 euro
Studentз, dottorandз, disoccupatз, membrз SEI, AATI, ADI, AIPI, SIL e AUDEM: 50 euro.
Certificati di partecipazione gratuiti per coloro che frequentano l’80% delle sessioni in presenza o on-line.
- COMITATO ORGANIZZATIVO
Clelia Stefanuto, Manuel Giardina, Xinyi Zhao, Caterina Duraccio, Marta Ibáñez Ibáñez, Clara Stella, Juan Aguilar González, Natalia Muñoz Maya, María Toledo Escobar, Víctor Cansino Aran, Sandra García Rodríguez, María Naranjo González, Macarena Martín Martínez, Nicoletta Zambella, Mariasole di Cosmo, Aurora di Cosmo.
- COMITÉ Científico
Matteo Lefevre, Universidad de Tor Vergata, Italia
Chiara Sinatra, Universidad de Tor Vergata, Italia
Florinda Nardi, Universidad de Tor Vergata, Italia
Angela Giallongo, Universidad de Urbino, Italia
Patrizia Caraffi, Universidad de Bolonia, Italia
Angelo Rella, Universidad de Szcecin, Polonia
Sebastiano Valerio, Universidad de Foggia, Italia
Antonella Cagnolati, Universidad de Foggia, Italia
Diana del Mastro, Universidad de Szcecin, Polonia
Ursula Fanning, Universidad de Dublín
Beatrice Alfonzetti, Universidad de La Sapienza
Ada Boubara, Universidad Aristotele de Tesalónica
Ioannis Tsolkas, Universidad Capodristriana de Atenas
Kostantina Evangelou, Universidad de Tesalónica
Irena Prosenc, Universidad de Lubiana, Eslovenia
Margherita Orsino, Universidad de Toulouse, Francia
Gabriella Alfieri, Presidentessa della Fondazione Verga
Sandra Plastina, Universidad de Calabria
Monica Farnetti, Universidad de Sassari
Silvia Tatti, Universidad de la Sapienza de Roma
Camilla Cederna, Universid de Lille, Francia
Daniela De Liso, Universidad Federico II de Nápoles
Rocio González Narajo, Universidad católica de l’Ouest Bretagne-Sud
Teresa Ricci, Universidad de Tours, Francia
Nuria Sánchez Madrid, Universidad Complutense de Madrid
Purificació Mascarell, Universidad de Valencia
Verònica Zaragoza, Universidad de Valencia
Julia Benavent, Universidad de Valencia
Alejandra Moreno Álvarez, Universidad de Oviedo
Milagro Martín Clavijo, Universidad de Salamanca
Maria Dolores Adsuar, Universidad de Murcia
Mercedes González de Sande, Universidad de Oviedo
Estela González de Sande, Universidad de Oviedo
Elena Jaime de Pablos, Universidad de Almería
Delfina Giovanozzi, CNR, Italia
Carolina Sánchez-Palencia, Universidad de Sevilla
Daniele Cerrato, Universidad de Sevilla
Verónica Pacheco Costa, Universidad Pablo de Olavide
Yolanda Morató Agrafojo, Universidad de Sevilla
Isabel Clúa Ginés, Universidad de Sevilla
PUOI SEGUIRE LA SIL SU:






PASSAPAROLA: