Dopo il workshop di “lettura diffrattiva” Il fungo alla fine del mondo, dedicato al pensiero dell’antropologa Anna L. Tsing, il MAXXI Mobile Lab propone una seconda tappa di lavoro a cura della ricercatrice indipendente transdisciplinare Isabella Pinto. Questo nuovo appuntamento, dedicato alla “lettura diffrattiva” del testo di Donna Haraway – biologa, filosofa della scienza e femminista – Chthulucene. Sopravvivere su un pianeta infetto, si pone l’obiettivo di stimolare il dibattito riguardo la centralità delle narrazioni legate al Progresso, alla crescita infinita e alla natura come risorsa passiva.
In particolare il workshop si articola :
– incontri laboratoriali di lettura diffrattiva del volume Chthulucene. Sopravvivere su un pianeta infetto di Donna Haraway (è richiesta obbligatoriamente la lettura preliminare del testo, limitatamente alle pp. 51-143), a cura di Isabella Pinto
– esplorazione del MAXXI L’Aquila a cura di Fanny Borel, Donatella Saroli e Isabella Pinto
– incontro con alcune realtà artistiche, culturali e sociali del territorio aquilano a cura di Fanny Borel, Donatella Saroli, Isabella Pinto
– incontro di restituzione da parte dei partecipanti, secondo modalità che saranno specificate preliminarmente, a cura di Isabella Pinto e Donatella Saroli (vicepresidente SIL)
Per tutte le informazioni e partecipazione https://maxxilaquila.art/evento/le-storie-dello-chthulucene-maxxi-mobile-lab/
PUOI SEGUIRE LA SIL SU:






PASSAPAROLA: