Newsletter speciale

PASSAPAROLA:
FacebooktwitterpinterestlinkedinmailFacebooktwitterpinterestlinkedinmail

Care socie,

in questa NL speciale, seguirà la NL di aprile con la consueta cadenza, comunichiamo, con l’anticipo necessario per chi deve organizzarsi e partecipare in presenza, un evento che è parte della giornata destinata all’assemblea per il bilancio SIL.
Ne diamo  notizia a tutte, anche alle socie passate e presenti che ancora non abbiano versato la quota di iscrizione, per invitare a farlo, per invitarle  a partecipare attivamente alla vita della SIL, ricordando che solo le socie in regola con il versamento della quota 2023 hanno diritto di voto.

Alcune socie non hanno mai versato la quota del 2022, le preghiamo di farlo perchè la vita della SIL dipende dall’amore che le socie hanno per l’associazione.
Ci si può iscrivere alla SIL attraverso bonifico bancario intestato a Società Italiana delle Letterate c/o Casa Internazionale delle Donne – via della Lungara, 19 (Roma) versando €42,00 (dobbiamo correggere la cifra sul sito), CONTO CORRENTE su Banca Etica, IBAN IT30I0501803200000012310025 intestato a Società Italiana delle Letterate, BIC/SWIFT CCRTIT2T84A; tramite Paypal con carta di credito o prepagata (+ € 3 di commissione). 

Ricordiamo a tutte coloro che si iscrivono per la prima volta o che rinnovano l’iscrizione per il 2023 di compilare il nuovo modulo di iscrizione che si trova sul sito, è necessario per raccogliere le informazioni richieste dalla nuova normativa sul Terzo Settore, per conoscere meglio le socie e accogliere nuove proposte.

Chi parteciperà senza aver fatto il bonifico, potrà pagare direttamente al tavolo di segreteria, prima dell’inizio del Seminario, il 15.04.2023.
Nei tempi previsti dalle norme arriverà peraltro la convocazione dell’assemblea.

Il giorno 15 aprile presso la sala della Casa San Giuseppe, vicolo Moroni 22, Roma (vicino alla Casa Internazionale delle Donne), si terrà l’Assemblea di approvazione del Bilancio 2022 (consuntivo) e  2023 (preventivo).

Abbiamo pensato di affiancare all’assemblea un seminario breve  su un tema oggi incombente, anche se non sempre messo in luce con la dovuta attenzione critica: quello delle guerre e della pace, e le parole delle donne su di esse.

SEMINARIO DELLA SOCIETA’ ITALIANA DELLE LETTERATE

sabato 15 aprile 2023

DIRE LA PACE IN TEMPI DI GUERRA. LE PAROLE DELLE DONNE

sala della Casa di San Giuseppe
vicolo Moroni 22, Roma

Programma della giornata:

ore 10.00, apertura dei lavori del Seminario breve:

– Adriana Chemello: “Pensare la pace dopo un anno di guerra”.

– Daniela Dioguardi: “La pace necessaria: il presidio delle donne di Palermo”

– Gisella Modica: “Il corpo testimone di pace in Maria Occhipinti”.

– Loredana Magazzeni: “Non poter aderire alla giustificazione di alcuna guerra. Il pacifismo femminista di Melita Richter” (Guarire mondi in crisi, Vita Activa Nuova, 2023).

– Gruppo di Studio del Concorso Lingua Madre coordinato da Daniela Finocchi e Luisa Ricaldone: “Pagine di pace”. Un gruppo di studiose e scrittrici italiane e (non più) straniere mettono a confronto prospettive letterarie sull’esperienza delle donne nei conflitti e nelle guerre e le possibili strategie per superarle.

– Paola Meneganti: “La guerra non viene più dichiarata,/ma proseguita”. Pace, guerra e la parola delle donne. 

– Chiara Ingrao: “La guerra indicibile” a partire dal libro Il resto è silenzio (Baldini e Castoldi, 2023).

(interventi di max 15 minuti per dare spazio a una discussione collettiva)

 

ore 12.30 Coffee break presso la Casa di San Giuseppe

 

ore 13.00 Discussione collettiva 

 

ore 14.15 Assemblea di approvazione Bilancio 2022 (consuntivo) e  2023 (preventivo) con brevi relazioni della Presidente e della Tesoriera. 

 

ore 15.15  Chiusura dei lavori.

 

Note informative:

Per chi avesse la necessità di pernottare a Roma diamo alcune informazioni:

La casa di San Giuseppe dispone di alcune camere ai seguenti prezzi (con colazione):

– singola € 70; doppia € 100; tripla € 130; quadrupla € 150; quintupla € 170.

Da prenotare singolarmente: info@casasangiuseppe.it  – tel: 0694443884

Continuate a seguirci sul sito della SIL e sulla pagina di Facebook.

Buon lavoro a tutte.

 

Il direttivo SIL: Elvira Federici, Gabriella Musetti, Donatella Saroli, Anna Toscano, Viviana Scarinci, Annalisa Comes, Rossella Caleca

PUOI SEGUIRE LA SIL SU: FacebooktwitteryoutubeFacebooktwitteryoutube
PASSAPAROLA:
FacebooktwitterpinterestlinkedinmailFacebooktwitterpinterestlinkedinmail
Categorie