a cura di Laura Pernice, Corinne Pontillo, Maria Rizzarelli
Catania, 17-19 aprile 2024
Il centenario della nascita di Goliarda Sapienza, grazie alle numerose iniziative organizzate in varie parti del mondo, costituisce un’occasione propizia per fare un bilancio degli studi e una verifica degli approcci critici che hanno caratterizzato le alterne vicende della sua opera e della sua figura.
Dopo i primi studi pioneristici (Providenti, 2010, 2016; e Farnetti, 2011), i tanti saggi dedicati alle sue opere e i successivi tentativi di proporre una interpretazione complessiva dei suoi testi (Bazzoni, Bond, Wehling-Giorgi, 2016; Trevisan, 2016; Bazzoni, 2018; Rizzarelli, 2018; Scarfone, 2018) è venuto il momento di fare il punto sulle strade già percorse e su quelle che devono essere ancora esplorate per fare i conti con un profilo, quello di Sapienza, appassionante, ma anche sfuggente, che a ogni nuovo approccio rivela nuove prospettive di lettura, ma al tempo stesso lascia emergere le feconde complicazioni e ambiguità della sua arte.
Grazie alle traduzioni dei libri che hanno ampliato il panorama della ricezione in modo esponenziale negli ultimi anni, la sua rilevanza internazionale appare ormai indiscutibile; per contro in Italia si registrano anche timidi tentativi di includere nel canone un’autrice programmaticamente anticanonica. Si vedrà in questo senso quanto potrà influire la tanto attesa trasposizione televisiva dell’Arte della gioia, con la regia di Valeria Golino e la produzione Sky, la cui messa in onda è stata annunciata per la primavera 2024 o il film di Martone-di Majo che dovrebbe arrivare nelle sale a conclusione delle celebrazioni.
Oltre a tutto il fronte degli studi filologici delle sue carte, resta ancora da ricostruire nel complesso sia la sua attività di “Cinematografara”, nei diversi ruoli di attrice, aiutoregista, co-sceneggiatrice e acting-coach, sia la sua esperienza teatrale, la cui importanza è spesso sottovalutata anche perché di fatto (a parte gli studi sulle pièce) non è mai stata indagata con cura. Al di là delle ricerche che ancora vanno realizzate per comprendere a pieno l’articolazione e le varie sfumature della doppia vocazione artistica di attrice-scrittrice di Sapienza, occorre ancora ricomporre l’intera costellazione di rimandi, citazioni più o meno esplicite, fonti e riferimenti che sostanziano la densa e ricca trama della sua scrittura.
Nel corso del convegno che si terrà a Catania dal 17 al 19 aprile 2024 si intende ripercorrere la parabola artistica di Goliarda Sapienza provando a tracciare una mappa tematica e intertestuale del suo immaginario intermediale. L’obiettivo è quello di fare un bilancio sugli snodi critici già esplorati dagli studi compiuti in questi anni, ma è anche quello di provare ad aprire altre piste interpretative utilizzando la formula rizomatica dell’alfabeto, che ben si addice a nostro avviso alla restituzione della vivacità dell’estro e del talento artistico di Sapienza.
Elenco relatrici/ori
Stefania Arcara, Alberica Bazzoni, Mara Capraro, Lucia Cardone, Giuseppe Carrara, Giulia Carluccio, Nathalie Castagné, Silvia Contarini, Laura Fortini, Marina Guglielmi, Simona Inserra, Stefania Lucamante, Anna Masecchia, Laura Mariani, Stefania Mazzone, Laura Pernice, Federica Piana, Stefania Rimini, Charlotte Ross, Giovanna Santaera, Gloria Scarfone, Simona Scattina, Massimo Schilirò, Beatrice Seligardi, Giulia Simi, Manuela Spinelli, Serena Todesco, Chiara Tognolotti, Anna Toscano, Alessandra Trevisan, Silvia Tripodi.
Comitato scientifico: Silvia Antosa, Alberica Bazzoni, Rosanna Cappelli, Lucia Cardone, Giulia Carluccio, Silvia Contarini, Monica Farnetti, Laura Fortini, Simona Inserra, Gaetano Lalomia, Anna Masecchia, Laura Mariani, Angelo, Pellegrino, Stefania Rimini, Charlotte Ross
Comitato organizzativo: Alessandro Di Costa, Corrado Di Mauro, Laura Pernice, Corinne Pontillo, Maria Rizzarelli, Giovanna Santaera, Viviana Triscari
Lemmi
Amiche, Anarchia, Archivio, Arte, Attrice che scrive, Biblioteca, Carcere/Rebibbia, Catania, Cinema, Cinematografara, Diari, di Majo Ippolita e Martone Mario, Eros, Femminismo, Filo, Follia, Giornali, Libertà, Magnani Anna, Mascolinità, Modesta, Paradosso dell’attore, Poesia, Pupi, Queer, Romanzo, Sud, Teatro, (Tra)scrittrice, Viaggi, Voce
Programma
17
17 Pomeriggio
Ore 15,00 Saluti
Ore 15,30 Introduzione
Ore 16,00 Di profilo
1 panel (3 interventi e dibattito)
(Tra-)Scrittrice – Nathalie Castagné, Attrice che scrive – Federica Piana, Anarchica e partigiana – Stefania Mazzone
Chair: Corinne Pontillo
17,30 pausa caffè
17,45 I luoghi della memoria
2 panel (3 interventi e dibattito)
Archivio – Silvia Tripodi, Biblioteca – Simona Inserra, Catania – Massimo Schilirò
Chair: Laura Pernice
19,00 aperitivo
21,00 «Il mio parlare a voi». Performance intermediale per Goliarda Sapienza (CUT Unict)
18
18 Mattina
9,30 L’arte della performance
3 panel (4 interventi e dibattito)
Arte – Giulia Simi, Cinema – Giulia Carluccio, Teatro – Laura Mariani, Cinematografara – L. Cardone
Chair: Alessandro Di Costa – Giovanna Santaera
11,00 coffee break
11,30 L’arte della performance
4 panel (4 interventi e dibattito)
Diderot (Paradosso dell’Attore) – Laura Pernice, Magnani – Chiara Tognolotti, di Majo Ippolita e Martone Mario – Anna Masecchia, Pupi – Simona Scattina
Chair: Alessandro Di Costa – Giovanna Santaera
13,00 pranzo
18 Pomeriggio
15,00 L’arte della scrittura
5 panel (4 interventi e dibattito)
Poesia – Anna Toscano, Romanzo – Gloria Scarfone, Modesta – Laura Fortini, Voce – Beatrice Seligardi
Chair: Simona Scattina – Viviana Triscari
16,30 pausa
16,45 L’arte della scrittura
6 panel (3 interventi e dibattito)
Diari – Stefania Rimini, Giornali – Alessandra Trevisan, Viaggi – Stefania Lucamante
Chair: Simona Scattina – Viviana Triscari
19,00 aperitivo Piazza Scammacca
20,30 presentazioni libri
Il calendario non mi segue. Goliarda Sapienza, di Anna Toscano, Electa 2023;
Sapienza A-Z, a cura di Maria Rizzarelli, Electa 2024
Insieme alle autrici intervengono Rosanna Cappelli (Electa-Mondadori), Marina Paino (Università di Catania), Viviana Triscari (Università di Catania)
19
19 Mattina
9,30 Temi, motivi, idee (titolo provvisorio)
7 panel (5 interventi e dibattito)
Amiche – Serena Todesco, Eros – Giuseppe Carrara, Libertà – Alberica Bazzoni, Sud – Silvia Contarini
Chair: Silvia Antosa – Maria Rizzarelli
11,15 break
11,30 Temi, motivi, idee (titolo provvisorio)
8 panel (3 interventi e dibattito)
Carcere – Mara Capraro, Filo – Giovanna Santaera, Follia – Marina Guglielmi
Chair: Silvia Antosa – Maria Rizzarelli
13,00 pranzo
19 Pomeriggio
15,30
9 Panel Temi, motivi, idee (titolo provvisorio)
(3 interventi)
Femminismo Stefania Arcara, Mascolinità -Manuela Spinelli, Queer – Charlotte Ross
Chair: Anna Masecchia – Lucia Cardone
17,00 dibattito e conclusioni
18,30 Parole da «spargere all’aria». Videoreading di poesie tratte da Ancestrale di Goliarda Sapienza a cura di Simona Scattina, Doriana Giudice (voce narrante), Enrico Riccobene (visual design)
19,00 aperitivo
PUOI SEGUIRE LA SIL SU:PASSAPAROLA:
