Newsletter, novembre 2024
Care socie e amiche,
volevamo condividere con voi qualche riflessione sulla logica perversa di questi tempi. Si respira purtroppo un’area di restaurazione conservatrice e di destra, di una destra aggressiva che lede i principi di libertà e di uguaglianza, quei diritti che le donne avevano conquistato con anni e anni di battaglie per rendere coscienza comune e condivisa che nessun uomo può parlare e decidere del corpo delle donne. Eppure stiamo tornando indietro, invece di allinearci con le società più evolute europee, come la Spagna, la Francia, l’Olanda e altre socialdemocrazie, dove la persona di qualsiasi orientamento sessuale sia viene rispettata e considerata nella sua volontà, nella sua soggettività politica e culturale. D’altra parte, dalla morte di Giulia Cecchettin, i femminicidi non si fermano e diventano sempre più paradossali e surreali, come dentro un film dell’orrore. Ragazzi giovani che non riescono a giustificare la loro spietata violenza sui corpi delle loro compagne, uccise come agnelli al mattatoio. E’ disarmante sentir dire: non so perché l’ho fatto. Assurdo sentire gli avvocati giustificare ogni efferatezza e mettere in atto strategie per ottenere una pena ridotta, non dando il giusto valore alla morte di una donna, di un’altra donna. Dove stiamo andando a sbattere? La profezia distopica del Racconto dell’Ancella di Margaret Atwood sembra quasi una meta raggiungibile. C’è da rabbrividire per la velocità con cui si può tornare indietro. Ci sentiamo tutte impotenti di fronte a tanto degrado nelle relazioni umane. La nostra scrittura, tutto l’impegno che viene profuso per studiare e approfondire le scrittrici e le artiste sembrano fluire su un binario parallelo, che non trova punti di congiunzione con questa “italietta” retrograda e patriarcale, dove ancora la donna è proprietà affettiva dell’uomo e la giovane età dei nuovi aguzzini fa capire che qualcosa non ha funzionato. Se il lavoro politico e culturale c’è stato, non è successo quel passaggio fondamentale ovvero la piena capacità economica delle donne e delle soggettività marginalizzate. Le conquiste culturali sono diventate sempre più posizioni da salotto per donne bianche, di classe media e privilegiate. Dei nostri corpi decidono i soggetti di potere. Prima di tutto quello economico. Rita Segato ne parla molto bene in “Contropedagogie” della crudeltà. Il femminicidio è un atto necessario per ripristinare nella cerchia degli oppressori, l’ordine che prevede che ci siano degli oppressi. E ci vuole crudeltà, ovvero alienazione. Se oscuriamo il tema economico non capiremo mai la violenza di genere e dei generi. Non c’è travaso tra le conquiste civili, filosofiche e culturali delle donne, delle nostre figlie, delle nostre nipoti e la resistenza passivo/aggressiva e poi patologicamente violenta dei maschi che si oppongono, nella maggioranza dei casi, ad ampliare la loro sensibilità, ad accedere a un nuovo paradigma della creatura umana e della relazione basata sul rispetto, sulla tenerezza, sull’empatia. E’ sempre più urgente una riflessione sulla formazione educativa e didattica per una affettività sana e evoluta. Non tutto può la scuola ma ogni operatrice culturale, in una dinamica interistituzionale più ampia, sa che bisogna ripartire dai bambini e dalle bambine.
Speriamo di incontrarvi nei prossimi mesi nel corso delle iniziative che stiamo preparando:
Il 28 novembre, un evento online dedicato a Goliarda Sapienza, di cui vi informeremo dettagliatamente, a breve, con una NL speciale;
il 12 dicembre, una nuova edizione della Notte delle Pleiadi, un incontro online dedicato alla poesia, aperto a tutte le socie: come nell’incontro precedente di luglio, alcune poete, socie SIL, leggeranno un loro testo e/o una poesia di un’ autrice a loro cara. Alla fine del reading ci sarà un breve dibattito, nel quale potranno intervenire, nei limiti del tempo disponibile, le socie che si saranno collegate; invitiamo tutte le poete socie Sil che desiderano partecipare al reading, e le socie che desiderano fare un intervento, a comunicarlo con una email da inviare entro la fine di novembre a silcomunicazione@gmail.com. Pochi giorni prima dell’evento invieremo una NL speciale con il link.
Stiamo organizzando per il 25 gennaio 2025 a Roma, nella Casa Internazionale delle donne, un seminario di studio e di approfondimento sulla scrittura di Goliarda Sapienza; di pomeriggio, nella stessa sede, ci riuniremo in assemblea. A breve vi daremo maggiori dettagli su come si svolgerà questo nostro incontro, a cui speriamo vivamente che possiate intervenire in molte.
Proseguono intanto le attività del Gruppo di lettura SIL Napoli “Le sirene”, coordinato da Floriana Coppola, che prevede tre appuntamenti in presenza per una discussione su alcuni libri presso l’ex Asilo Filangieri, a Napoli, e quelle del Gruppo di Lettura SIL Online, coordinato da Gisella Modica, Loredana Magazzeni e Rossella Caleca, che si svolge con incontri tra le socie partecipanti per il confronto sui libri da loro scelti, a cadenza mensile, e proseguirà per la durata di un anno.
Vi segnaliamo anche il nuovo canale Spotify di Letterate Magazine, il magazine della SIL, che inaugura il suo primo podcast, a cura di Benedetta Amabile: Suoni d’inchiostro intende far suonare le biografie di donne impegnate nell’arte, nel teatro e nella letteratura.
Il progetto prevede brevi documentari sonori sulla vita e l’attività di una donna, ogni puntata mensile su Letterate Magazine sarà dedicata a una protagonista. Non si tratta solo di raccontare una storia, ma di evocare sensazioni, far vivere dettagli, dare una vita (e un suono) a quelle vite che non sono le nostre. Il tutto attraverso il solo senso dell’udito. Dopo Virginia Woolf e Oriana Fallaci, ogni mese ci attende un’altra letterata speciale.
Vi segnaliamo alcuni importanti eventi che si susseguiranno nelle prossime settimane:
Venerdì 8 novembre, alle ore 17,30 alla Libreria Coop di Mestre, Alessandra Trevisan, Serena Todesco e Barbara Tonzar dialogano sul volume Sapienza A-Z, a cura di Maria Rizzarelli (Electa 2024) e con Loredana Rotondo, documentarista, femminista storica e autrice del documentario RAI ‘Goliarda Sapienza. L’arte di una vita (regia di Manuela Vigorita, 2002).
Sempre Venerdì 8 novembre, alle ore 18,30, a Roma, in via Panisperna 220, presso la Libreria Panisperna 220, sarà presentato il numero speciale di Leggendaria dedicato al Giappone; interverranno Giorgio Amitrano, Donatella Trotta, Barbara Waschimps.
Sabato 9 novembre, alle ore 18, a Lìbrati – Libreria delle Donne di Padova, Alessandra Trevisan, insieme ad Adriana Chemello e a Serena Todesco, presentano il libro Maria Occhipinti: i luoghi, le voci, la memoria, a cura di Gisella Modica e Serena Todesco (Vita Activa Nuova 2024). Qui potete trovare la locandina.
Venerdì 15 novembre, alle ore 18, a Torino, presso il Circolo dei lettori a Palazzo Graneri, via Giambattista Bogino 9, sarà presentato il volume Lingua Madre Duemilaventiquattro. Racconti di donne non più straniere in Italia. Interverranno: Annalena Benini, Direttrice editoriale del Salone Internazionale del Libro di Torino; Gabriella Serratrice, Responsabile Promozione dei beni librari e archivistici, editoria ed istituti culturali della Regione Piemonte; Giulio Biino, Presidente della Fondazione Circolo dei lettori. Conduce: Daniela Finocchi, ideatrice e responsabile CLM.
Sabato 30 dicembre tutta la giornata e domenica 1° dicembre (solo la mattina) si terrà al Giardino dei Ciliegi di Firenze il convegno Violenza e utopie con il sostegno della Società Italiana delle Letterate e di altri gruppi. Il punto di partenza della riflessione condivisa, che sarà ricca di interventi di molte ospiti, è l’idea che la de-umanizzazione si esprime nella striscia di Gaza, ma anche nelle violenze sessuali, nella oggettificazione delle donne e nel trattamento disumano dell’esule, di chi viene rinchius* nei CPR e in tutti quei luoghi di sfruttamento dove dominano dispostivi coloniali e di gerarchizzazione dell’umano.
Ricordiamo a tutte che, se volete segnalare eventi di interesse per le socie, potete farlo scrivendo a silcomunicazione@gmail.com entro il 28 del mese precedente a quello in cui si svolgerà l’evento.
La Presidente Floriana Coppola, insieme a Rossella Caleca, Elianda Cazzorla, Francesca Maffioli, Ivana Margarese, Samanta Picciaiola e Amanda Rosso.
PUOI SEGUIRE LA SIL SU:PASSAPAROLA: