Newsletter, marzo 2025
Care socie e amiche,
Inizia un marzo veramente preoccupante per quanto sta accadendo nel mondo. Non possiamo non sottolineare come stiano passando con grande potenza i soliti tradizionali disvalori del machismo patriarcale: forza bellica, sopraffazione economica e finanziaria, nazionalismo imperialista, discriminazioni contro le persone omosessuali e contro ogni forma che si discosti dalla famiglia tradizionale, annullamento delle regole inclusive verso ogni diversità sessuale. Gli USA di Trump stanno sdoganando una retromarcia culturale escludente. E le donne quale prezzo pagheranno per questo? Cosa succederà in Europa con le destre rinforzate dal trumpismo? Cosa possiamo fare?
Non dividiamoci! Cerchiamo punti di convergenza per capire come costruire una risposta efficace, condivisa e chiara.
E’ in pieno svolgimento a Roma, alla Casa Internazionale delle Donne, Feminism8 e sono già disponibili, sulla pagina Facebook Feminism – fiera dell’editoria delle donne, le registrazioni dell’inaugurazione e di diversi eventi svoltisi nelle prime due giornate. Sulla stessa pagina sarà possibile seguire in diretta alcuni degli eventi successivi.
Come accennavamo nella NL straordinaria di febbraio:
Oggi, 2 marzo alle ore 15 in sala Lonzi è stato presentato Nina, il podcast della Sil. Ne hanno parlato le curatrici della seconda stagione, Anna Toscano e Samanta Picciaiola insieme ad Amanda Rosso (direttiva SIL) e Giulia Morelli, Maria Lucia Schito e Silvia Scognamiglio di Mis(s)conosciute. Per l’occasione è prevista un’uscita speciale di Nina: dopo il successo della prima parte del cofanetto Italia Donati, dedicato alla personaggia raccontata da Elena Gianini Belotti in Prima della quiete (che potete ascoltare e scaricare qui) la seconda parte esce il 2 marzo in occasione dell’evento a Feminism8.
Lunedì 3 marzo torna la giornata dedicata all’educazione: Scuola di libertà. Gli spazi di pensiero, ricerca e relazione di docenti e studenti nella comunità scolastica. L’evento a cura di Sil, Cara Prof – Leggendaria, Indici Paritari, Archivia, Proteo, e Factorya sarà valido come corso di formazione accreditato sulla piattaforma SOFIA. Segnaliamo il laboratorio dedicato alla letteratura e condotto dalla nostra Presidente Floriana Coppola e dalla socia Paola Meneganti: Lo spazio di libertà della letteratura.
A tal proposito ricordiamo alle socie docenti che l’iscrizione al portale Sofia del MIM è già attiva e resterà aperta fino al 3 marzo. La giornata di formazione è accreditata da Proteo e dà diritto alla richiesta del permesso per formazione. Il corso è abbinato al codice: ID 97733. In locandina tutti i dettagli. Ringraziamo a nome del direttivo e di tutta l’associazione le nostre socie Silvia Neonato, Elvira Federici e Simona Bonsignori per il grande lavoro di ideazione e coordinamento che rende possibile questa preziosa occasione formativa di apertura e dialogo con il mondo della scuola.
Potete scaricare qui il programma completo di Feminism.
Sabato 8 marzo sarà la giornata dello sciopero delle donne: sciopero dal lavoro produttivo, riproduttivo e di cura, dei generi e dei consumi, contro violenza patriarcale, guerra e povertà, organizzato in tante città italiane e europee da Non Una Di Meno. Per partecipare alle manifestazioni si può accedere a informazioni dalle pagine Facebook locali di NUDM, oppure cliccando su questo link:
https://linktr.ee/nonunadimeno
La Notte delle Pleiadi arriva alla terza edizione! Il nostro reading di poesia online, aperto a tutte le socie, avrà luogo il 20 marzo alle 18,30; questa volta abbiamo pensato di dare un tema al nostro incontro, che sarà dedicato alla Poesia civile, poesia di lotta e poesia di resistenza. Come negli incontri precedenti, alcune poete, socie SIL, leggeranno un loro testo e/o una poesia di un’ autrice a loro cara. Alla fine del reading ci sarà un breve dibattito, al quale potranno intervenire, nei limiti del tempo disponibile, tutte le socie che si saranno collegate; invitiamo tutte le socie poete l che desiderano partecipare al reading a comunicarlo con una email da inviare al più presto a silcomunicazione@gmail.com. Pochi giorni prima dell’evento invieremo una NL speciale con il link.
Segnaliamo alcuni eventi che avranno luogo nelle prossime settimane:
Venerdì 7 marzo alle ore 17:00, a Orvieto, presso lo Scalo Community Hub in via Sette Martiri 49, sarà presentato il libro di Bianca Pomeranzi Femministe di un unico mondo, edito da Fandango. Intervengono Ornella Cioni, presidente dell’associazione Il filo di Eloisa che organizza l’incontro, Carla Cotti, curatrice del volume, Elvira Federici, SIL e Redazione Leggendaria.
Sempre il 7 marzo presso ThisIntegra. via Ganucci 3 – Livorno si terrá la presentazione di Questa terra, sorella mia, è una donna di Cecilia dalla Negra che, partendo da questo verso della poeta Fadwa Tuqan, ripercorre la storia dei movimenti femminili e femministi palestinesi dagli inizi del Novecento sino ai giorni nostri. Dopo la presentazione sarà possibile fermarsi a cena per sostenere il progetto di inclusione lavorativa portato avanti dai ragazzi e dalle ragazze di ThisIntegra. Prenotazioni al numero 3755982352. Per chi volesse seguire da remoto puó partecipare via Zoom:
https://us06web.zoom.us/j/88063319681?pwd=PXZqBQaBhlMhjVe47eJpsbOpvIxVdi.1
ID riunione: 880 6331 9681
Codice d’accesso: 530151
Sabato 8 marzo alle 17, a Tredozio, provincia di Faenza, Leila Falá e Loredana Magazzeni presentano Prontuario lirico di difesa muliebre, una antologia ironica e furiosa contro il cat calling dove sono presenti Leila stessa, Anna Toscano, Alessandra Carnaroli e Francesca Genti, che ne è anche l’editrice (Sartoria Utopia, 2022). Parleranno anche dell’antologia Cuore di preda curata da Loredana nel 2015, poesia di 120 poete, contro la violenza di genere.
Domenica 9 marzo alle 18, a Vetralla, provincia di Viterbo, presso la Sala San Giacomo in piazza Franciosoni, avrà luogo Alla (ri)scoperta delle Madri Costituenti, prova aperta del laboratorio teatrale condotto da Sylvia Milton, una lettura drammatizzata pensata come momento di condivisione del lavoro di ricerca, scrittura e interpretazione, con Stefania Giommi, Elvira Federici, Elena Porcari, Giorgia Ragonesi, Paola Marinaro, promossa dall’Associazione Battiti.
Martedì 11 marzo alle 17, al Centro Donna “Liliana Paoletti Buti” di Livorno (Largo Strozzi 3), per la Sedicesima giornata in memoria di Liliana Paoletti Buti, insegnante, femminista, tra le fondatrici del Centro Donna di Livorno, ci sarà la presentazione del volume Fare mondo. Affetti, pratiche, femminismi, di Liana Borghi , a cura di Clotilde Barbarulli, Federica Frabetti, Marco Pustianaz (edizioni ETS, 2023). Partecipa Clotilde Barbarulli, in dialogo con Daniela Bertelli e Paola Meneganti (ass. Evelina De Magistris)
Giovedì 20 marzo alle 18, a Bologna, al Centro documentazione delle donne, via del Piombo 5, Luisa Ricaldone e Laura Graziano (curatrici del volume) presenteranno Visibile e invisibile. Scritture a rappresentazioni del lavoro delle donne, Iacobelli editore, 2024, frutto del Convegno SIl sul lavoro del 2019. Assieme a loro dialogheranno Anna Salfi (storica e sindacalista) e Loredana Magazzeni. L’attrice Marinella Manicardi affronterà il tema del lavoro femminile con un breve pezzo dal suo spettacolo La Maria dei dadi da brodo. A cura del gruppo Immaginarie dell’Associazione Orlando di Bologna.
Giovedí 20 e venerdí 21 marzo presso il Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’ Università di Catania, si terranno due Giornate di studio su “Genere / Testo / Performance nelle culture anglofone dagli anni ’70 a oggi”, dedicate ad autrici di lingua inglese: americane, britanniche, nigeriane, sudafricane. Con un intervento metodologico di apertura sulle categorie di razza, sesso e genere di Sara Garbagnoli, sociologa femminista e traduttrice di Colette Guillaumin, in dialogo con Deborah Ardilli, storica del pensiero femminista e traduttrice di Monique Wittig, Christine Delphy e altre.
Sempre a Catania, al Centro Teatrale Universitario, venerdí 21 marzo (Giornata Mondiale della Poesia), si terrá un Reading di testi della poeta afroamericana Pat Parker (1944-1989) e della poeta guyanese Grace Nichols (1950-), tradotti per la prima volta in italiano.
Vi ricordiamo che potete mettervi in contatto con i gruppi SIL locali, importanti perché le socie che vivono in una stessa città o territorio possano conoscersi, organizzare insieme incontri e iniziative SIL a livello locale, attivare reti; oltre a quelli per la Sicilia (referente Rossella Caleca), Napoli/Campania (referente Floriana Coppola); Roma (referente Mariella De Santis), Bologna (referente Loredana Magazzeni) e Livorno (referente Paola Meneganti) ricordiamo che è presente da molti anni, e ha dato vita nel tempo a importanti iniziative, anche lo storico gruppo SIL di Firenze, con referente Clotilde Barbarulli. Speriamo che altre socie possano presto dar vita a nuovi gruppi in altre città!
Segnaliamo nuovamente che si sta costituendo un Gruppo di lettura, scrittura e ricerca sulla produzione letteraria di autrici, italiane e straniere, che hanno vissuto disturbi psichici: per scoprire insieme come si intrecci alla scrittura la chiaroveggenza di un “pensare diverso” e come le donne, forse più che gli uomini, abbiano trovato “le parole per dirlo”. Pensiamo di fare un primo brainstorming per accogliere proposte operative e successivamente incontri periodici online via Zoom. Per informazioni e per partecipare scrivete a: mariarosacaleca@gmail.com.
Ricordiamo a chi desidera rinnovare l’iscrizione per il 2025, ci auguriamo tutte, di farlo al più presto; infatti, anche se alla SIL si può aderire in qualsiasi momento, è importante che almeno i rinnovi delle iscrizioni siano fatti nei primi tre mesi dell’anno. Potete farlo, come sempre, con bonifico, seguendo le indicazioni presenti sul sito in NUOVE ISCRIZIONI E RINNOVI; invitiamo anche a compilare e inviare la scheda di iscrizione, sempre sul sito, se non lo avete mai fatto o intendete aggiornare i vostri dati.
Ricordiamo a tutte che, se volete segnalare eventi di interesse per le socie, potete farlo scrivendo a silcomunicazione@gmail.com entro il 28 del mese precedente a quello in cui si svolgerà l’evento.
La Presidente Floriana Coppola, insieme a Rossella Caleca, Elianda Cazzorla, Francesca Maffioli, Ivana Margarese, Samanta Picciaiola e Amanda Rosso.
PUOI SEGUIRE LA SIL SU:





PASSAPAROLA: