Abbiamo portato Nina a Feminism8 per discutere di podcast e podcasting attorno ai saperi e alle scritture delle donne e per indagare le potenzialità di un mezzo e delle sue possibili declinazioni. Democratico, aperto, permeabile e potente nelle sue risignificazioni, così ci apparso il lavoro al podcasting: a parlarne con noi Samanta Picciaiola, curatrice insieme ad Anna Toscano di Nina, Amanda Rosso direttiva SIL e redattrice di Letterate Magazine, Maria Lucia Schito e Silvia Scognamiglio di MIS(S)CONOSCIUTE. La puntata che ascolterete è diverse da tutte le altre perché nasce dal desiderio di documentare e condividere il nostro intervento a Roma lo scorso marzo: tra le tante voci catturate dai nostri microfoni ringraziamo Barbara Belotti per il suo contributo su Elena Gianini Belotti (per ascoltare il cofanetto Italia Donati scorri le uscite di Nina – le personagge, seconda stagione) ed Elvira Federici,nostra madrina elettiva nell’avventura di Nina come progetto editoriale della Società Italiana delle Letterate. Grazie alle compagne di microfoni MIS(S)CONOSCIUTE e alle tante persone che hanno partecipato in questa nostra avventura live. Buon ascolto!
PUOI SEGUIRE LA SIL SU:





PASSAPAROLA: