“Dalle mancanze della Storia” – foto dalle giornate di studio della SIL curate da Paola Bono e Giulia Caminito

PASSAPAROLA:
FacebooktwitterpinterestlinkedinmailFacebooktwitterpinterestlinkedinmail

Dalle mancanze della Storia, giornata di studio e tavola rotonda sul romanzo storico a firma di donne si sono svolte il 13 e 14 settembre 2025 presso la Sala Tosi della Casa Internazionale delle Donne di Roma, registrando una partecipazione attenta e calorosa. La Vicepresidente Rossella Caleca ha portato i saluti di tutto il Direttivo e della Presidente Floriana Coppola; Giulia Caminito ha moderato con grande abilità e sensibilità gli interventi, mentre la co-curatrice Paola Bono ha aperto i lavori con un’introduzione densa e stimolante.

L’iniziativa ha offerto uno spazio di confronto prezioso sul romanzo storico scritto da donne, intrecciando prospettive critiche, genealogie letterarie e testimonianze vive delle scrittrici contemporanee. Dai contributi di studiose come Laura Fortini, Adriana Chemello, Monica Farnetti e Pina Mandolfo fino alla tavola rotonda con Maria Rosa Cutrufelli, Rosella Postorino, Igiaba Scego e Nadia Terranova, è emerso come la scrittura femminile sappia interrogare la Storia, colmare i suoi vuoti e trasformarli in narrazione, memoria e resistenza.

Il dialogo è poi proseguito nel pomeriggio del 14 settembre con l’Aperi-storico presso la Libreria Tuba al Pigneto, portando le questioni affrontate in sala nel cuore della città. In un’atmosfera conviviale e partecipata, si è discusso di come il romanzo storico possa diventare uno strumento di riappropriazione della memoria, di che cosa significhi raccontare figure femminili rimaste ai margini delle narrazioni ufficiali, e di come la scrittura delle donne oggi sappia attraversare generi e linguaggi per restituire storie plurali, ibride e necessarie.

Un percorso che non ha preteso di dare risposte definitive, ma che ha moltiplicato domande e possibilità, confermando quanto il genere del romanzo storico sia oggi un laboratorio fertile, ibrido e in continua evoluzione.

Un sentito ringraziamento, da parte di tutto il Direttivo della SIL, va alle relatrici e alle scrittrici che hanno condiviso il loro sapere e la loro esperienza, e in particolare alle curatrici Paola Bono e Giulia Caminito, che con passione e dedizione hanno reso possibile queste giornate di studio, lavorando intensamente nei mesi precedenti.

Foto a cura di Rossella Caleca.

Di seguito potete trovare la registrazione della Tavola Rotonda del 14 settembre sui nostri canali YouTube.

PUOI SEGUIRE LA SIL SU: FacebooktwitteryoutubeFacebooktwitteryoutube
PASSAPAROLA:
FacebooktwitterpinterestlinkedinmailFacebooktwitterpinterestlinkedinmail
Categorie