L’invenzione cinematografica.
Donne che scrivono personagge
Roma, cinema Trevi, 1 e 2 marzo 2014
La Società italiana delle letterate e la Cineteca nazionale, organizzano al cinema Trevi (vicolo del Puttarello 25), nei giorni 1 e 2 marzo 2014, un fine settimana sulla scrittura filmica delle donne. Attraverso la visione e la discussione del lavoro di alcune sceneggiatrici italiane si vuole mettere in luce la peculiarità del rapporto autrice/personaggia (tematica che la SIL sta sviluppando da alcuni anni) per verificare il valore aggiunto che tale costruzione può rappresentare anche in campo cinematografico. Tra i molti percorsi che il cinema offre, ci si soffermerà su due in particolare: la scrittura amorosa e il mondo del lavoro. L’iniziativa è a cura di Pina Mandolfo, Maria Vittoria Tessitore, Antonella Buonauro e Giuliana Misserville in collaborazione con la Cineteca nazionale.
Prima giornata
Scritture d’amore
Ore 16,30 proiezione del film Il dolce rumore della vita, regia di Giuseppe Bertolucci. (1999 – sceneggiatura di G. Bertolucci, Mimmo Rafele e L. Ravera – 92’)
Ore 18,10 Incontro con Lucilla Albano, Pina Mandolfo, e Lidia Ravera. Coordina Giuliana Misserville (presidente SIL )
Ore 19,40 proiezione del film Viola di mare, regia di Donatella Maiorca. (2009 – sceneggiatura di P. Mandolfo e altre – 105’)
Ore 21,40 proiezione del film La Bestia nel cuore, regia di Cristina Comencini. (2005 – sceneggiatura di Francesca Marciano, C. Comencini e Giulia Calenda – 116’)
Seconda giornata
Donne che lavorano
Ore 17 proiezione del film La signora senza camelie, regia di Michelangelo Antonioni. (1953 – sceneggiatura di Suso Cecchi D’Amico e altri – 105’)
Ore 19 Incontro con Wilma Labate e Costanza Quatriglio.. Coordina Giuliana Misserville (presidente SIL)
Ore 20,30 proiezione del film Signorina Effe di Wilma Labate. (2007 – sceneggiatura di W. Labate, F. Marciano e Carla Vangelista – 95’)
Ore 22,10 proiezione del film Mi piace lavorare, regia di Francesca Comencini. (2003 – sceneggiatura di F. Comencini, Assunta Cestaro e Daniele Rainieri – 89’)
Gli incontri saranno a ingresso gratuito mentre, per le proiezioni, le socie SIL usufruiranno del prezzo agevolato di 3 euro (costo pieno 4 euro).
PUOI SEGUIRE LA SIL SU:
PASSAPAROLA:






