Veronica Franco. La cortigiana poetessa
di Valeria Palumbo, Edizioni Anordest 2011
Perché Veronica oggi? Non perché le cosiddette escort improvvisamente imperversano sulla scena pubblica. E nemmeno per correggere questo strabismo storico: anche all’epoca di Veronica Franco, nel tardo Cinquecento veneziano, le grandi cortigiane dominavano la ribalta politica e culturale. Ma perché la Franco è stata molto di più di una celebre e celebrata meretrice dei potenti. È stata una scrittrice e poetessa di primo piano, come ormai da tempo è riconosciuto.
PUOI SEGUIRE LA SIL SU:
di Stefania Caracci, Edizioni E/O 2003
di Anna Seghers (a cura di Rita Calabrese), Marsilio 2010
di Maria Grazia Battistoni, Rita Giomprini, Anna Paola Moretti, Mirella Moretti, prefazione di Daniela Padoan, Assemblea legislativa della Regione Marche 2010
di Antonietta Ursitti, Albatros edizioni 2011

di Nadia Tarantini e Maria Teresa Pinardi, Iacobelli 2011