Ciao, Franca Rame
L’hanno salutata a Milano il sindaco Giuliano Pisapia, Dario Fo, compagno di vita e di teatro, il figlio Jacopo. E tante donne con qualcosa di rosso, come desiderava, a cantare Bella Ciao
L’hanno salutata a Milano il sindaco Giuliano Pisapia, Dario Fo, compagno di vita e di teatro, il figlio Jacopo. E tante donne con qualcosa di rosso, come desiderava, a cantare Bella Ciao
Un ritratto di Luce d’Eramo, grande scrittrice del nostro Novecento, figura complessa di intellettuale e scrttrice per certi versi anomala nel panorama della letteratura italiana
A 85 anni è scomparsa il 6 gennaio Giovanna Bemporad, poeta e traduttrice, amica di Pasolini, Sbarbaro, Ungaretti. La sua impresa è stata la traduzione dell’Odissea, a cui ha dedicato la vita
L’opera di Samira Negrouche, poeta di Algeri
Goliarda Sapienza, tra vita e scrittura. Dal 14 al 16 settembre l’appuntamento a Catania organizzato dalla Sil, culmina nella targa commemorativa che verrà posta sulla sua casa catanese, in Via Pistone 20. Un’occasione per leggere o rileggere i suoi libri
Conversazioni con Mahasweta Devi, forse la più grande scrittrice vivente in lingua bengalese, grande scrittrice, da sempre attivista per gli adivasi, i tribali esclusi dalla modernità eppure, lei dice, «forse la società più civile dell’India»
Christa Wolf è stata forse la scrittrice più attenta alle genealogie femminili: in Riflessioni su Christa T. la protagonista, a una festa, si maschera da Fräulein von Sternheim, la protagonista dell’omonimo romanzo di Sophie von La Roche, la più importante scrittrice tedesca del Settecento, nonna materna della famosa Bettine Brentano von Arnim