Avagliano editore
COMUNICATO STAMPA / invito
Novità
in libreria il 10 maggio
A 110 ANNI DALLA NASCITA DI ANNA MARIA ORTESE,
UNA NUOVA INTERPRETAZIONE DELLA SUA OPERA
E TU, CHI SEI?
Spazio, corpo, visioni in Anna Maria Ortese
IL LIBRO
Questo libro non dà scampo al lettore nell’avventurosa ricerca del nucleo dell’opera di Anna Maria Ortese, formidabile testimone del Novecento italiano ed europeo, i cui libri hanno attraversato il tempo. Lilia Bellucci consegna un’interpretazione di Ortese fra simboli, visioni e illuminazioni, gli “oggetti” della creatività della grande scrittrice che da Napoli, oltre Napoli, si confronta con la cultura e le realtà sociali e politiche del suo tempo, e le trascende. Una nuova idea di femmineo, trasversale e disorientante, multispecie e atemporale, dove conta sentire prima di sapere, amare prima di dominare, attendere prima di cominciare. Un libro assolutamente iniziatico per capire i movimenti segreti della letteratura ortesiana ancora in dialogo con l’epoca presente. Scrittrice capace di cogliere le trasformazioni in atto e di immaginare come l’umanità potesse evolversi, ha anticipato in alcune delle sue intuizioni le riflessioni di pensatrici contemporanee. Ortese è la visionaria, che ci invita ancora oggi a liberare lo sguardo, il corpo, la vita.
Lilia Bellucci italianista, scrittrice, pittrice e docente, è attualmente impegnata in un dottorato di ricerca su Anna Maria Ortese. Ha pubblicato opere poetiche, teatrali e di narrativa. Suoi contributi sono apparsi su riviste di rilievo nazionale e internazionale, tra cui «Rossocorpolingua», rivista del Premio nazionale Elio Pagliarani, «Atlante», magazine di Treccani, «Per la filosofia», rivista dell’Associazione Docenti Italiani di Filosofia, e per la Società Italiana delle Letterate. Ha ideato e collaborato alla realizzazione di un sistema di guida museale, vincitore del premio Imprenditori per il Giubileo del Duemila.
Nell’ambito del Maggio dei libri
Nunzio Ruggiero e Lilia Bellucci dialogheranno su
Anna Maria Ortese e la scuola dello sguardo
Giovedì 16 maggio, ore 11:00
Fondazione Treccani Cultura – Palazzo Mattei di Paganica, Sala Igea
Piazza della Enciclopedia Italiana, 4 – 00186 Roma
PUOI SEGUIRE LA SIL SU:





PASSAPAROLA: