Tag Archives: Schede di libri

  • Il broncio

    di Vanina Iodice, Kairos (2009)

    Il broncioInviato speciale di ritorno dalle follie della guerra, Jacopo trova un diario della donna amata, Teresa. Quelle pagine sembrano una confessione e un atto di verità amorosa nei suoi confronti. Da quel momento inizia una lunga arrampicata per giungere al segreto di quelle parole.
    Teresa, enigmatica, anche lei giornalista di talento, pare sfuggirgli, per poi riapparire nella forma indelebile di quelle pagine.
    Per Jacopo la lettura diventa un avventuroso e talvolta doloroso gioco di specchi.

    PUOI SEGUIRE LA SIL SU: FacebooktwitteryoutubeFacebooktwitteryoutube
  • Il bardo in musical

    di Paola Bono, Editoria&Spettacolo (2009)

    Il bardo in musicalLa piccola serie, Shakespeare/Film/Genere, di cui questo libro fa parte all’interno della collana “Disseminazioni”, abita le plurime intersezioni tra tali aree discorsive, cercando di volta in volta di individuare modi e motivi del passaggio da specifici testi shakespeariani a versioni filmiche variamente inseribili in un genere cinematografico.
    Si comincia qui con il musical, quintessenza della Hollywood degli anni d’oro e di un cinema come magica macchina dei sogni, genere escapista per eccellenza e però anche portatore di un sofisticato e autoriflessivo “progetto ideologico” che indaga, tra mascheramento e smascheramento, la propria messa in scena della realtà.

    PUOI SEGUIRE LA SIL SU: FacebooktwitteryoutubeFacebooktwitteryoutube
  • Donna Creola e gli angeli del cortile

    di Floriana Coppola, Guida Editore

    Nella trama del discorso si incrociano molteplici destini e ognuno esprime l’identità del mondo che porta dentro.

    Donna creola e gli angeli del cortilePrima di tutto c’è un “io” che racconta, ormai adulto, e rivive le stagioni della sua infanzia ricordando gli uomini e le cose intorno a lui, da bambino. Tutto è filtrato da punto di vista di quest’occhio ingenuo, che comincia il suo personale apprendistato della vita. Ne scopre progressivamente le facce più imprevedibili: l’avventura, la cattiveria, l’affetto, fino al dolore e alla morte. Nel perimetro del suo sguardo innocente si muovono gli attori della vicenda.

    PUOI SEGUIRE LA SIL SU: FacebooktwitteryoutubeFacebooktwitteryoutube
  • Figlie di Shahrazad. Scrittrici iraniane dal XIX secolo a oggi

    di Anna Vanzan, Bruno Mondadori, 2009

    Le donne d’Iran scrivono da tempi lontani e non hanno mai abbandonato questa vocazione.

    Figlie di Shahrazad. Scrittrici iraniane dal XIX secolo a oggiSuccessi internazionali di scrittrici iraniane esuli non sono bastati a indirizzare l’attenzione del pubblico sulle colleghe rimaste a vivere e a scrivere – in lingua persiana – nel loro paese. Eppure, dall’instaurazione della Repubblica Islamica a oggi, la produzione femminile supera quella degli uomini, almeno per la narrativa.

    PUOI SEGUIRE LA SIL SU: FacebooktwitteryoutubeFacebooktwitteryoutube
  • Arianna e il Minotauro

    di Donatella Polizzi, A&B Editrice, 2009

    Una storia di tanti, la storia di un percorso di crescita personale e del raggiungimento della consapevolezza di sé.

    Arianna e il Minotauro - Donatella Polizzi

    Una storia in cui vi è anche spazio per sesso, erotismo e argomenti attuali come i rapporti di chat, il tutto espresso con uno stile che crea un rapporto immediato e intimo, non imtimistico, fra autore e lettore. Arianna, sposata e con due figli, viene in contatto via internet con un editore che per caso la sconvolge facendola rendere conto che in effetti non vive ma si nasconde dietro schemi.

    PUOI SEGUIRE LA SIL SU: FacebooktwitteryoutubeFacebooktwitteryoutube
  • Interculturality and Gender

    a cura di Joan Anim-Addo, Giovanna Covi, e Mina Karavanta (London 2009) La pubblicazione raccoglie i risultati del gruppo di ricerca ReSisters in Travelling Concepts/Athena3 e presenta un riflessione sulle pratiche/teorie della pedagogia interculturale di genere. Guarda la scheda PUOI SEGUIRE LA SIL SU:

  • L'altra Penelope

    Antologia di scrittrici di lingua spagnola a cura di Brigidina Gentile. (Oedipus ed. Salerno/Milano 2008)

    L'altra Penelope - Antologia di scrittrici di lingua spagnola

    Sedici scrittrici spagnole e ispanoamericane, ribaltando canoni, ruoli e significati dell’odissea tutta maschile di Ulisse, ci parlano del viaggio di Penelope, un itinerario emotivo che è il simbolo forte della differenza femminile, rispondente al richiamo del desiderio più che a quello dell’imposizione, all’amore più che alla legge.

    PUOI SEGUIRE LA SIL SU: FacebooktwitteryoutubeFacebooktwitteryoutube
  • L'ora delle ragazze Alfa

    di Valeria Palumbo, 2009, Fermento

    «Per arrivare al vertice, una donna deve aver fatto un immenso sforzo d’adattamento. Le donne non giocano mai in casa. Giocano sempre in trasferta, in un posto estraneo.

    L'ora delle ragazze Alfa di Valeria PalumboAlla fine padroneggiano perfettamente due sistemi: quello altrui e il proprio. Gli uomini al vertice si muovono come pesci nell’acqua. Lo stesso accade alle donne. Ma le donne possono anche volare», Maria Fischer, Head Hunter.
    La prima ondata del femminismo ha conquistato il diritto di voto. La seconda la libertà sessuale. Adesso è il momento della terza: negli Stati Uniti e in gran parte d’Europa le donne stanno ottenendo la parità anche sul lavoro, nello sport e nei posti chiave della politica, della cultura e dell’economia.

    PUOI SEGUIRE LA SIL SU: FacebooktwitteryoutubeFacebooktwitteryoutube
  • L'anima nascosta del Giappone

    di Marcella Croce, 2009, Marietti

    Lo spirito del Giappone, più che spiegato o studiato, va semplicemente “sentito”, assorbito.

    L'anima nascosta del Giappone di Marcella Croce

    Ricopiando la sutra nell’atmosfera rarefatta del tempio, l’unico rumore che avvertivo era il battere implacabile della pioggia che innaffiava naturalmente i celebrati muschi, e ad ogni tratto del pennello affondavo lentamente sempre più nel terreno inesprimibile del sacro.

    PUOI SEGUIRE LA SIL SU: FacebooktwitteryoutubeFacebooktwitteryoutube
  • Guida ai sapori perduti

    Storie e segreti del cibo siciliano con quaranta antiche ricette

    di Marcella Croce, 2008, Kalos, pp. 224

    Guida ai sapori perduti di Marcella Croce

    Possiamo leggere la storia di un luogo nei grandi monumenti lasciati da coloro che ci hanno preceduti, ma anche nei dettagli della vita quotidiana, per esempio nelle abitudini alimentari di un popolo.

    PUOI SEGUIRE LA SIL SU: FacebooktwitteryoutubeFacebooktwitteryoutube