Le dissenzienti. Narrazioni e soggetti letterari
a cura di Cristina Bracchi (Manni 2007)
Pensare la letteratura come dissenso significa riconoscerle la funzione di rappresentazione delle soggettività nelle forme del racconto, spazio ed esercizio di libertà. Non significa connotare la letteratura come militante, ma sollecitarne la criticità di contenuti e l’alterità di forme rispetto ai canoni di cultura e di stile prevalenti.
PUOI SEGUIRE LA SIL SU:
a cura di Lia Secci (Artemide 2007)
di Carla Sanguineti (Editrice Universitaria CISU)
a cura di Loredana Magazzeni e Andrea Sirotti, Postfazione di Rita Monticelli (Edizioni Medusa, Milano)
di Marcella Croce (Edizioni Medusa, Milano)
a cura di Clotilde Barbarulli e Liana Borghi (Cuec, Cagliari 2006)
Ernestina Pellegrini (a cura di) , postfazione di Pietro Clemente (Le Lettere, 2006)