Tag Archives: Schede di libri

  • Bambole viventi. Il ritorno del sessismo

    Bambole viventi. Il ritorno del sessismo

    di Natasha Walter, traduzione di Laura Bianchetto (Ghena 2012)

    Ragazze che si prendono a spinte per avere l’onore di apparire, seminude, sulle copertine delle riviste per soli uomini; aumento di nightclub a luci rosse, emancipazione femminile coincidente con la tolleranza per immagini sempre più hard, con le quali identificarsi: è davvero scomparso, o almeno attenuato, il sessismo che denunciavano le femministe negli anni Settanta?

    PUOI SEGUIRE LA SIL SU: FacebooktwitteryoutubeFacebooktwitteryoutube
  • L’età in più

    L’età in più. Narrazione in fogli sparsi, di Marina Piazza (Ghena 2012)

    In questa “narrazione in fogli sparsi” l’autrice cerca di capire, tenacemente, impietosamente e non senza ironia, cosa significhi inoltrarsi in quel territorio della vita che è la vecchiaia. Parlando di sé racconta anche di tutte quelle donne che, giovani negli anni Settanta, sono state “eterne ragazze” e che affrontano questo tempo senza modelli pregressi, stupite o addirittura incredule dinanzi al sopraggiungere di questa età.

    PUOI SEGUIRE LA SIL SU: FacebooktwitteryoutubeFacebooktwitteryoutube
  • La Masnà

    La Masnà, di Raffaella Romagnolo (Piemme, 2012) È possibile per una donna stare “dentro” una famiglia, esserne motore emotivo e relazionale, essere moglie, madre, figlia, sorella e contemporaneamente esprimere con pienezza se stessa? La Masnà – che in piemontese vuol dire bambino o bambina -, secondo romanzo di Raffaella Romagnolo, nasce da questa domanda essenziale poggiata alla volontà […]

  • Nina e i diritti delle donne

    Nina e i diritti delle donne, di Cecilia D’Elia, disegni di Rachele Lo Piano (Sinnos, 2011) Attraverso la storia di tre generazioni, le conquiste delle donne dal 1940 ad oggi! Oggi i bambini e le bambine posso scegliere cosa fare da grandi. Ma in Italia, solo 45 anni fa, alcune professioni erano vietate alle donne: come […]

  • Ave Mary

    di Michela Murgia, Einaudi 2011 «Immaginiamola questa ragazzina sedicenne che riceve la piú misteriosa delle visite, e si sente dire che presto avrà un figlio. È un annuncio che si fa al padre o allo sposo, invece il messaggero sceglie Maria e Maria sceglie di rispondere. Il Dio che ha rovesciato i potenti dai troni […]

  • Per sempre ragazzo

    copertinadi AA.VV. , Tropea Editore 2011

    Carlo privo di vita sull’asfalto di una piazza genovese. Nel pomeriggio di un 20 luglio, quello del 2001, infuocato dal caldo e dalle polemiche. Canottiera bianca, pantaloni e passamontagna blu. Rotolo di scotch al braccio. Immagini stampate in modo indelebile in una moltitudine di occhi disarmati.

    PUOI SEGUIRE LA SIL SU: FacebooktwitteryoutubeFacebooktwitteryoutube
  • Magnus

    copertinadi Sylvie Germain, Editrice Santi Quaranta 2011

    Magnus è la storia di un bambino rimasto orfano che ha perso la propria identità dei primi cinque anni di vita, ed è diventato adulto con i nomi imposti di Franz-Georg e di Adam. Unico punto di riferimento rimasto è un orsacchiotto di media grandezza che “emana un discreto odore di bruciaticcio”, i suoi “occhi sono singolari, hanno la forma e la doratura lucente della corolla dei ranuncoli…

    PUOI SEGUIRE LA SIL SU: FacebooktwitteryoutubeFacebooktwitteryoutube