Teatro: Dopo Darwin, Testimone credibile, Le leggi del moto
di Timberlake Wertenbaker, a cura di M. Vittoria Tessitore e Paola Bono (Editoria & Spettacolo, 2011)
La “danza con la Storia”, il teatro come spazio di conoscenza e di cambiamento, l’interrogazione del senso di sé, del mondo, di sé nel mondo, lo statuto del concetto di verità sono temi in vario modo presenti in tutti i testi di Wertenbaker. La doppia temporalità di “Dopo Darwin” porta in primo piano la questione epistemologica di come e quanto possiamo conoscere una “verità”, sia essa storica o scientifica, sempre soggetta a revisione.
Nodo centrale di “Le leggi del moto” è il conflitto tra fede e scienza, già adombrato nelle reazione del religioso capitano FitzRoy alla teoria evoluzionista. In “Testimone credibile”, invece, la storia si inscrive nei corpi dei personaggi, immigrati o rifugiati in Gran Bretagna, che tutti portano i segni del loro passato; traumi dell’identità, ferite fisiche e simboliche a cui il potere istituzionale del paese “ospitante” non riconosce valore di verità.


Ultimi post di SIL - SOCIETÀ DELLE LETTERATE (vedi tutti)
- La sporta della narratrice 1 marzo alle 18:30 - 24 Febbraio 2021
- 23 febbraio giornata Pegaso - 22 Febbraio 2021
- Sostegno a Assemblea della Magnolia: la cura del vivere - 11 Febbraio 2021
- Il numero 145 di Leggendaria inaugura il 25esimo anno della rivista - 9 Febbraio 2021
- su Alda Merini - 9 Febbraio 2021