Tag Archives: Schede di libri

  • Il sorriso dello stregatto

    a cura di Liana Borghi e Clotilde Barbarulli, Edizioni ETS, 2010

    CopertinaIl Sorriso dello Stregatto incrocia due temi tra il teorico e il narrativo: il rapporto fra figura e azione nella cultura delle donne, e la declinazione dell’affetto nella letteratura e nell’arte – da espressione dell’essere a passione e sentimento. I saggi discutono di transizioni nelle guerre, nelle migrazioni, nelle inquietudini di scrittrici e artiste di ieri e di oggi, interrogando in vario modo i codici e il potere.

    PUOI SEGUIRE LA SIL SU: FacebooktwitteryoutubeFacebooktwitteryoutube
  • Ci salveranno i fulmini e il deserto?

    di Maria Letizia Grossi, Luciana Tufani Editrice, 2009

    Copertina

    Racconti ironici e surreali in cui fenomeni atmosferici e strumenti tecnologici fuori controllo intervengono a salvare un’umanità incapace di invertire il cammino verso l’autodistruzione.

    «Nei racconti di questa raccolta la natura e qualche strumento tecnologico si danno da fare per correggere un’immane ingiustizia o stupidaggine umana.

    PUOI SEGUIRE LA SIL SU: FacebooktwitteryoutubeFacebooktwitteryoutube
  • Il lato B

    di Alessandra Faiella, Fazi Editore, 2010

    CopertinaIn un mondo popolato da direttori di casting e vallette televisive, tra demenziali talk show e reality, l’ascesa di Katia G., di politico in politico, è inarrestabile.
    Con un personaggio irriverente, sfrontato e profondamente scorretto – e uno stile di brillante effervescenza-, Alessandra Faiella porta alle estreme conseguenze i comportamenti involontariamente tipici di tante soubrette odierne e un tipo di femminilità in bilico tra consapevolezza e candore che pone l’intelligenza (e la bellezza) al servizio di soldi e carriera.

    PUOI SEGUIRE LA SIL SU: FacebooktwitteryoutubeFacebooktwitteryoutube
  • Donne di Licia – Viaggio tra le donne turche

    di Vittoria Sangiorgio, Aletti Editore 2010

    CopertinaDonne di Licia. Viaggio tra le donne turche è la narrazione delle estati trascorse presso le famiglie contadine di un villaggio della campagna licia, una regione al sud del paese anatolico che attraverso uno sguardo intenso e partecipato mostra una Turchia poco nota al turismo convenzionale. L’esperienza soggettiva dell’autrice indaga nei tratti le luci, le ombre, le sfumature, i contrasti e l’ambiguità del vivere quotidiano alla ricerca del vero volto della vita. Ne emerge una Turchia umana, semplice, coinvolgente, fatta di piccoli gesti quotidiani e di tradizioni femminili ancestrali che ancora oggi sopravvivono mantenendosi intatte e vitali, nonostante l’incalzare della modernità e dell’Europa.

    PUOI SEGUIRE LA SIL SU: FacebooktwitteryoutubeFacebooktwitteryoutube
  • Il club della calzetta

    Maria Reimóndez, Edizioni gran vía, 2007

    CopertinaSei donne molto diverse tra loro frequentano un circolo del lavoro a maglia: una domestica obesa, una giovane impegnata politicamente, una ragazza bellissima e stanca di essere considerata solo un soprammobile, un’anziana molto religiosa, una prostituta, una donna con una grave menomazione fisica.
    Tra un punto e l’altro si intrecciano i racconti, nascono vincoli di amicizia, la solitudine di ognuna si trasforma in solidarietà.

    PUOI SEGUIRE LA SIL SU: FacebooktwitteryoutubeFacebooktwitteryoutube
  • I suoi occhi verdi

    di Elisa Patrizia Sanacore, Edizioni Albatros Il Filo, 2009

    “I suoi occhi verdi” vuole mostrare come le regole e la stabilità sociale possano bloccare l’espressione della propria sessualità deviandola verso atteggiamenti ipocriti. La protagonista, Stefania, una scrittrice milanese, è in Toscana per svolgere delle ricerche per il suo prossimo libro. Lì incontrerà Anna, una donna dell’alta borghesia, che vive con il marito, indifferente e fedifrago. Quando Stefania irromperà nella vita di Anna e le farà sperimentare per la prima volta il piacere sessuale tra donne, questa lo considererà solo un incidente di percorso, che non dovrà in alcun modo turbare l’equilibrio della sua vita sociale borghese.

    PUOI SEGUIRE LA SIL SU: FacebooktwitteryoutubeFacebooktwitteryoutube
  • A fiore dell'ombra. Le poesie, le lettere, gli inediti.

    di Luisa Giaconi, Petite Plaisance Editrice, 2009

     Con un saggio critico di Manuela Brotto: “Luisa Giaconi: la donna fiore”.

    L’opera poetica di Luisa Giaconi è quasi totalmente compresa nella raccolta postuma intitolata Tebaide, uscita in due edizioni – nel 1909 e nel 1912 – per i tipi della Zanichelli-Bologna, a cura del critico Giuseppe Saverio Gargàno.

    PUOI SEGUIRE LA SIL SU: FacebooktwitteryoutubeFacebooktwitteryoutube
  • Il canto del mondo reale. Virginia Woolf. La vita nella scrittura

    di Liliana Rampello, Il Saggiatore 2005

     “È il libro di una lettrice di Virginia Woolf, ben più che quello di una letterata (ed è la mia prima lode), pur essendo questa la formazione professionale di Rampello e pur essendo il suo un libro informato del molto che è stato scritto sulla Woolf. Non ho niente contro i letterati, intendiamoci, voglio solo dire che c’è una differenza.

    PUOI SEGUIRE LA SIL SU: FacebooktwitteryoutubeFacebooktwitteryoutube
  • Non ti voglio vicino

    di Barbara Garlaschelli, Edizioni Frassinelli 2010

     Lena è giovane, bellissima e intelligente e accanto ha un marito che farebbe qualunque cosa pur di renderla felice. Ma lei non sa più dare né ricevere amore fin da quando – aveva nove anni – qualcuno non le ha rubato l’innocenza, segnandola per sempre. Un segreto nascosto con cura, sepolto nell’anima, un fantasma di cui però non riesce a liberarsi e che a poco a poco sgretola il suo equilibrio. L’affetto e la dedizione di Lorenzo non bastano, e nemmeno la nascita di Prisca scalfisce la scorza di questa donna gelida, nemica, distante.

    PUOI SEGUIRE LA SIL SU: FacebooktwitteryoutubeFacebooktwitteryoutube