26 – 27-28 febbraio ore 17:30
I racconti del lavoro invisibile. Evento finale Lavoro Invisibile
La Casa si anima nei 3 giorni finali della manifestazione attraverso una serie di installazioni multimediale…
Organizza: AAMOD
Venerdì 27 FEBBRAIO Ore19:00
Presentazione del libro
DIS-AGIO in senologia oncologica. L’esperienza trentennale di Gemma Martino e Hubert Godard di GEMMA MARTINO.
L’autrice dialoga con MANUELA FRAIRE e MARIA GRAZIA MANFREDONIA. Saranno coordinate da MARIA NADOTTI
Organizza: Casa Internazionale delle Donne
Sabato 28 FEBBRAIO Ore15:30
Presentazione libro
Tutta la mia vita è stata una lotta di SARA – SAKINE CANSIZ
Fondatrice del movimento di liberazione curdo uccisa a Parigi il 9 gennaio 2013.
Presentano SIMONETTA CRISCI, direttivo Casa Int.le delle donne; HASKAR KIMIZIGUL, rappresentante movimento donne curde; ALESSIA MONTUORI, presidente Ass. Senza confine
Organizza: Casa Internazionale delle Donne – Ass. Senza Confine
Sabato 28 FEBBRAIO Ore18:30
Presentazione del libro
DIRSI LESBICA. Vita di coppia, sessualità, rappresentazione di sé
di NATACHA CHETCUTI
Un viaggio nel mondo lesbico per comprendere percorsi individuali, relazionali e sociali. L’autrice ne parla con ELENA BIAGINI, LUCILLA CIAMBOTTI, STEFANIA VULTERINI
Organizza: caffè letterario e CLR
Lunedì 2 MARZO Ore17:30
Incontro pubblico
LO ZONING POSSIBILE
Zoning nasce come risposta possibile ai problemi di convivenza civile che si manifestano in alcune aree della città maggiormente interessate dal fenomeno della prostituzione di strada…
Interventi di FRANCESCO CARCHEDI, GIORGIA SERUGHETTI, VITTORIA TOLA
Organizza: Casa Internazionale delle Donne
Mercoledì 4 MARZO Ore17:30
Presentazione del film
1893. L’INCHIESTA un film di NELLA CONDORELLI
“I Fasci delle contadine non erano meno agguerriti di quelli degli uomini.
Anzi. Le donne erano le più ardenti.
Ho visitato paesi in cui donne che prima erano religiosissime non credevano più che ai Fasci e per essi morivano”.
Adolfo Rossi, cronista, Sicilia, 1983
Intervengono, insieme all’autrice, SIMONA LUNADEI Società Italiana delle Storiche; LAURA DELLI COLLI presidente Sindacato Nazionale Giornalisti Cinematografici Italiani; ROSANNA DELONGIS Biblioteca di Storia Moderna e Contemporanea; GABRIELLA FRABOTTA psicanalista e scrittrice; PIA LOCATELLI deputata, presidente onoraria Internazionale Socialista Donne
Organizza: biblioteca di storia moderna e contemporanea e Casa Internazionale delle Donne
Venerdì 6 MARZO Ore16:00
Convegno
Liberazione, Liberazioni
Proiezione di documentari “Biciclette” e “Le ragazze del ’43 e la bicicletta” a cura di UDI e UISP
Intervengono: FRANCESCA KOCH, VITTORIA TOLA, MANUELA CLAYSSET, GIANLUCA DI GIROLAMI, SERGIO GIUNTINI, SIMONA LUNADEI, PAOLO MASINI modera RAFFAELLA CHIODO KARPINSKY. Incontro con MARISA RODANO, LIDIA MENAPACE, LUCIANA ROMOLI e NURSEL KILIC (movimento donne curde)
Organizza: UDI, Casa Internazionale delle Donne, UISP
Venerdì 6 MARZO, ore 17,30
presentazione del libro
La storia di uno è la storia di tutti
Interviste e storie di vita di migranti da Lampedusa ai centri d’accoglienza
di ANGELA LANZA
Insieme all’autrice intervengono MARIA ROSA CUTRUFELLI, ISABELLA PERETTI, RIBKA SIBHATU, IGIABA SCEGO, MARIA VITTORIA TESSITORE. Coordina: GIULIANA MISSERVILLE
Organizzano: Società Italiana delle Letterate, Caffè Letterario, Casa Internazionale Delle Donne, Iacobelli editore
Sabato 7 MARZO Ore16:30
Incontro
Dare corpo prendere corpo: donne che creano
a cura di PINA GALEAZZI e DANIELA PALLICCIA
Organizza: Rivista di Psicologia Analitica
Domenica 8 MARZO Ore11:30 Ingresso Via San Francesco Di Sales, 1
IN BICI
Attraverso i luoghi simbolo delle donne nella Resistenza a Roma.
Info modalità di partecipazione alla pedalata www.uisproma.it. Alle 13.30 pranzo al ristorante della Casa Int. delle Donne
Organizza: UDI, Casa Internazionale delle Donne, UISP
Domenica 8 MARZO Ore15
Rassegna sulla resistenza
La Donna nella Resistenza di Liliana Cavani – L’Agnese va a morire di Giuliano Montaldo –Staffette di Paola Sangiovanni – Le radici e le ali. Partigiani a Roma di Fabio Grimaldi e Rosa Pianeta –Le forze di difesa femminili curde nei territori occupati in Siria e in Iraq. Organizza:UDI, Casa Internazionale delle Donne, UISP
Domenica 8 MARZO Ore19,30 Ingresso Via San Francesco Di Sales, 1
Ingresso SOLO DONNE
OTTO DI MARZO GIALLO MIMOSA
Apericena e musica live con DIOLEFA’
GIOVANNA FAMULARI violoncello e tastiera; VANESSA CREMASCHI violino; DIANA TEJERA voce e chitarra
Ingresso e consumazione € 15,00 (apericena con opzione vegana) è necessaria la prenotazione al:3463620282
Organizza: Kesbile – Ristorante Lune e l’altra – Ass. El Mirabras






PASSAPAROLA: