Storie

  • Su Liana Borghi di Anna Maria Crispino

    Difficile dimenticare quanto fosse bella Liana Borghi, con quei suoi occhi chiari e un sorriso che si apriva spesso e volentieri, specie quando a circondarla erano le più giovani, che ha coltivato con affetto e dedizione nei seminari estivi a Villa Fiorella e in tutti gli altri luoghi che intorno a lei si sono aggregati. […]

  • Ci chiamavano libertà

    La storia delle partigiane che a migliaia hanno combattuto sui monti e nelle città accanto agli uomini. Tra loro 1070 sono cadute in combattimento, 2812 giustiziate. Donatella Alfonso racconta le partigiane liguri. Finalmente le nostre coraggiose madri hanno il meritato riconoscimento

  • Ventidue anni dopo la strage di Capaci

    Un libro di immagini, di volti di donne che reagirono alla strage di Capaci con un digiuno simbolico nella piazza della città. Il libro intitolato LE DONNE DEL DIGIUNO Contro la mafia, realizzate dal fotografo Francesco Francaviglia sarà presentato alla Casa Internazionale delle Donne di Roma il 15 maggio, alle 17.30. Parteciperà la presidente della Sil Giuliana Misserville.
    All’interno della pagina la locandina dell’evento e la scheda del libro. Sullo stesso tema segnaliamo il libro di Angela Lanza Ho fame di Giustizia pubblicato da Navarra Editore.

  • La Grande Guerra nella scrittura delle donne

    In occasione del centenario della prima guerra mondiale, La Camera Blu, rivista di Studi di Genere dell’Università di Napoli, invita a proporre sotto forma di ABSTRACT contributi inediti che trattino il tema della Grande guerra nella scrittura delle donne. Continua a leggere nella pagina interna.

  • Colonialismo italiano, diaspora e identità culturale attraverso le narrazioni delle donne

    Il Centro Donna Lilith di Latina ha organizzato per il 14 aprile una mattina di studi con le e gli studenti dei licei cittadini. L’incontro si svolgerà al liceo Scientifico G.B.Grassi alle ore 10, interverranno: Igiaba Scego e Gabriella Kuruvilla, Pina Mandolfo e il fotografo Rino Bianchi. Continua a leggere e scarica le locandine dell’invito all’interno della pagina.

  • Una iniziativa della Società italiana delle letterate, del Caffè letterario della Casa internazionale delle donne e di Iacobelli editore

    Partiamo da un libro e dai suoi stimoli per parlare di migranti, centri di accoglienza e tutto ciò che scaturisce da La storia di uno è la storia di tutti di Iacobelli editore. L’appuntamento è per venerdì 6 marzo, ore 17,30 alla Casa internazionale delle donne, via della Lungara, 19 a Roma con l’autrice Angela Lanza, che dialogherà con Maria Rosa Cutrufelli, Isabella Peretti, Igiaba Scego, Ribka Sibhatu e Maria Vittoria Tessitore. Coordina Giuliana Misserville. Vedi l’invito all’interno della pagina.

  • Artemisia Gentileschi e Marietta Tintoretto al bar

    Assenzio. Artemisia Gentileschi e Marietta Tintoretto al bar (questione di padri o di madri?) (commedia) testo e regia di Maria Inversi, dal 10 al 15 marzo, al Teatro Tordinona – via degli Acquasparta n. 16 Roma.
    S’incontrano oggi in un bar, le due giovani donne e tra incontro, scontro, e diversa visione artistica, divengono speculari della complessa relazione tra le donne d’oggi.
    All’interno della pagina puoi scarica l’invito.

  • A Napoli un incontro su Elena Ferrante

    A Napoli, il 18 gennaio alle 18,00, incontro con le giornaliste e critiche letterarie Anna Maria Crispino, Maria Serena Palieri e Titti Marrone. La scrittura, i luoghi, le suggestioni di un successo mondiale “per assenza” analizzati in occasione del nuovo numero della rivista Leggendaria con una sezione dedicata all’ultimo volume della quadrilogia di Elena Ferrante, Storia della bambina perduta